Della frammentarietà che assurge a nota positiva.
Tante storie: di solitudini, di vorrei ma non posso, di slanci, di accettazione, di tentativi, di occasioni perdute (che definire perdute è azzardato in re ipsa, dal momento che in quanto tali non si sa a che cosa avrebbero potuto dare luogo), di resilienza direi (e obtorto collo, dato che odio questo termine per l'abuso autocompiaciuto che ne è stato fatto).
Raccontate da prospettive diverse in un gioco in cui il riconoscimento non è preannunciato nè epifanico, ma graduale.
E in sottofondo il lockdown, non come ruffianeria (in troppi hanno ritenuto di non poterne prescindere) bensì come se fosse un altro dei personaggi di questa vetrina di vite in cui non ci sono protagonisti, così varia e multiforme che credo impossibile per chiunque non riconoscersi e/o rivalutare qualcosa della propria, di quel che è stato, che è o che potrebbe essere se.
Molto bello.
Café Royal - Marco Balzano
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Café Royal - Marco Balzano
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)