eh già, penso anch'io che ci voglia più pubblicità.
ho inserito il sito (sia ufficiale che italiano) sulla mia firma in alcuni newsgroup...cerco di spargere la voce tra gli amici, magari quelli che frequentano l'università che hanno anche possibilità di utilizzare internet in facoltà se non ce l'hanno a casa. penso sia una buona idea quella di liberare tanti libricini da basso costo tanto per lanciare un po' l'iniziativa.
Dopo aver liberato 4 libri, e aver verificato che effettivamente qualcuno li avesse presi, non ricevendo notizie sul ritrovamento ho creato un'altra etichetta spiegando che nel caso chi trova il libro non abbia la possibilità di collegarsi ad internet deve comunque tenerlo, leggerlo e liberarlo di nuovo, lasciando magari dentro al libro un suo commento scritto sul libro stesso e il luogo di rilascio, che potrebbe essere riportato dalla prossima persona che trova quel libro. vi sembra un'idea sbagliata? almeno i libri non si fermano e continuano a viaggiare!
oltretutto c'è da dire che anche se mettiamo nel libro la spiegazione dettagliata di come fare per registrarsi e segnalare il ritrovamento del libro, c'è anche gente che non ha mai usato internet, e anche se con la più buona volontà si reca in un internet point per eseguire le istruzioni, magari non sa nemmeno da dove partire per crearsi un indirizzo e-mail...!!
su dai, pubblicizziamo sia su internet che fuori. si potrebbero realizzare dei cartoncini formato biglietto da visita, che possiamo stampare in casa senza spendere troppi soldi, da lasciare nei locali (come quelli che lasciano i biglietti riduzioni per le discoteche per dire) vicino alla cassa. potremmo decidere tutti insieme cosa scrivere in particolare, aggiungendo ovviamente il simbolino del libro che corre, e ognuno poi agisce come meglio crede, ovvero stampa quello che può, e li mette dove pensa sia più adatto metterli, che ne dite?
Chell79