
JJ una precisazione la devo fare il nome Fluxus nn a nulla a che fare con il duetto di artisti che intendi tu.
Io mi riferivo solo e soltanto al termine coniato nel 1961 in una serie di conferenze dal titolo "musica antiqua et nova" fatte da "Georges Maciunas" a New York.
Il movimento se si puo' definirlo cosi', inizio' prima, alla fine degli anni 40 l'ispiratore del gruppo fu "John Cage"
Lui Cage, sosteneva che andando al di la' della musica, che era il suo campo specifico, la considerava in quanto suono o sequenza di suoni parte dello spazio. Considerava la questione nn discernibile da tutto quello che nello spazio accade o puo' accadere. Cioe' Suono dunque, ma anche movimento, lici, struttura fisica dell'ambiente e coinvolgimento dei presenti, anche interventi che casualmente potessero in qualche modo interferire con il potrarsi temporale dell'accadere.
Cage introdusse l'elemento casuale anche nella spartitura compositiva.
Questo movimento anche se nn si puo' definirlo tale formava spazi culturali molto diversi.
Permise a persone di sperimentare l'uso dell'arte come mezzo terapeutico per lo sviluppo psicologico e l'espansione della coscienza.
Concludo dicendo cosi nn rompo piu' le scatole

che
E' stato un gruppo che nn era propriamente un gruppo, e' stato definito una scuola d'arte o una scuola di pensiero sull'arte ma anche qui nn vi erano tratti comuni per definilta tale, e' stato definito una filosofia ma anche li nn c'era una piattaforma ideologica o filosofica comune, un movimento ma pure qui nn ci fu un'azione comune.
Vedi JJ

quello che mi affascina di questo termine Fluxus e' che i piu' importanti studi fatti nn sono stati fatti da uno storico dell'arte ma da antropologi
P.S. JJ ti ringrazio nuovamente capisco quello che intendi con entropia!!!
P.P.S. pensa che questo movimento e' nato anche per contrastare i due schieramenti sociologici predominanti: il capitalismo da una parte ed il materialismo dialettico dall'altra. ok adesso basta penso di avere annoiato abbastanza

Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)