La sezione aurea

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

La sezione aurea

Messaggio da LaVale »

avevo parlato di questo libro al meetup con qualcuno.
non é una vera e propria recensione, nel senso che ne ho letti solo dei pezzi, per il momento.


La seziona aurea (The golden ratio)
Marco Livio
Rizzoli, 2003

isbn
88 17 87201 6

(la recensione é copiata da BOL, io non c'entro)

Che cosa hanno in comune la disposizione dei petali di rosa e dei semi nelle mele, la forma a spirale di alcune conchiglie, gli ammassi di galassie, un quadro come il "Sacramento dell'Ultima Cena" di Salvador Dalì, i progetti di Le Corbusier (e magari il Partenone o la grande piramide di Giza), e la 'successione di Fibonacci' (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55..., in cui ogni numero è la somma dei due che lo precedono)? Per quanto strano possa sembrare, in queste realtà così disparate si nasconde (o è stato cercato) un numero particolare, una proporzione geometrica scoperta dai pitagorici, definita da Euclide, chiamata - in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo - 'divina proporzione' e in seguito nell'Ottocento, 'sezione aurea'. Questo numero, indicato con la lettera greca phi, è 1,6180... E' un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre decimali prive di sequenze ripetitive. Deriva dalla geometria (è un modo di dividere un segmento in due parti) ma tende a mostrarsi nei luoghi più impensati, e ha affascinato non solo alcune delle migliori menti matematiche di ogni tempo, ma anche biologi, artisti, musicisti, storici, architetti, psicologi, perfino mistici, ed è apparso come un simbolo dell'armonia dell'universo: un universo progettato da un dio matematico. Ha detto Albert Einstein: "Quella del mistero è la più straordinaria esperienza che ci sia dato di vivere. E' l'emozione fondamentale situata al centro della vera arte e della vera scienza". In questo libro di esemplare chiarezza e rigore. Mario Livio parla di un mistero e dell'emozione della scoperta. Illustra i miti (sfatandone molti) e la realtà (spesso ancora più singolare) della sezione aurea e mostra il profondo rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche intellettuali e la limpida bellezza dei numeri.


Ciao

Vale
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

sembra molto interesante :think:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Bello!!!
Questo me lo segno!!!!

Ciao, e grazie,
LellaTs (laureanda in matematica :whistle: )
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

LellaTs ha scritto:(laureanda in matematica)
In bocca al lupo da una laureata ormai arrugginita (1990!) :cowboy: (finalmente un'occasione per usare questa faccina :P )
Carla
Immagine
Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Crepi!!!!!

Speriamo bene....mi sembra di non andare né avanti né indietro con 'sta tesi :crashcomp:

Ciao,
LellaTs.
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

bimba bella finche non vai indietro va benissimo!!!!! :D

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Scusate..per restare in tema recensioni su libri dal profumo matematico vi do alcuni titoli:

L'ultimo teorema di Fermat: leggibilissimo anche da chi ha mal di pancia solo a sentir parlare di matematica. :yes!:
E' fatto molto bene, è la storia di tutti i matematici che hanno contribuito alla risoluzione di uno dei più grandi misteri matematici, la dimostrazione dell'ultimo teorema (in realtà era una congettura.... :shock: ) di fermat.
Il teorema ha a che fare con una specie di "generalizzazione" del teorema di Pitagora, però nega la possibilità di generalizzare.... :eyes: :eyes: vabbè...leggetevelo!!!!

Il teorema del Pappagallo: più indicato per i vostri figli che fuggono al sentir parlare di Euclide :suspect: ...molto carino, alle volte però un po' banalotto.

Mio zio Petros e la congettura di Goldbach: questo è splendido!!!! :mrgreen: E' un romanzo, quindi potete leggerlo senza timore....ed è pure piccolino. Ve lo stra-consiglio :D

Il matematico francese: biografia romanzata (troppo romanzata!!!!) del grande matematico Galois, morto a soli 21 anni in un duello (per amore? o forse per intrighi politici...?) dopo aver rivoluzionato l'algebra moderna. Il libro non è bellissimo, ma la storia di Galois :notworthy: merita conoscerla.

Non me ne vengono in mente altri...almeno fra quelli che ho letto.
Ce ne sono molti altri però...

Ciaooo,
LellaTs.
corserto
Uncino
Messaggi: 99
Iscritto il: ven lug 25, 2003 10:46 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da corserto »

LellaTs ha scritto:L'ultimo teorema di Fermat: leggibilissimo anche da chi ha mal di pancia solo a sentir parlare di matematica.
E' fatto molto bene, è la storia di tutti i matematici che hanno contribuito alla risoluzione di uno dei più grandi misteri matematici, la dimostrazione dell'ultimo teorema (in realtà era una congettura.... ) di fermat.
Supporto l'opinione di LellaTs...infatti la risoluzione del teroema di Fermat è stato un giallo per oltri 200 anni...poi è stato risolto (circa 10 anni fa) facendo ricorso a conoscenze matematiche che al tempo di Fermat (la rivoluzione francese) non erano note... quindi il mistero continua....

A LellaTs chiedo se scambierebbe Mio zio Petros e la congettura di Goldbach
Scambio con cosa?...proponga Lella e la mia libreria (non solo il bookshelf di bookcrossing.com) disponga
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Aggiungo una segnalazione per chi ha figli e/o studenti fagocitati dal sacro terrore della matematica. Se il figlio/a non ha già passato la trentina può essere di una qualche utilità :P

Il mago dei numeri di Enzesberger M.H. "un libro dedicato a chi ha paura della matematica"

dotato tra l'altro di bellissimi disegni :yes!: :yes!:

io l'ho letto sui 30 quindi il mio rapporto con la matematica rimane ....diciamo "problematico" però adesso non mi sta più antipatica e mi pare un enorme risultato considerato il punto di partenza :wink:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Per Corserto:

ma certo :D nessun problema...ma solo in prestito :oops:
Vedi, è un ragalo, e ci tengo molto....però potrei anche comprare una copia e registrarla, è un libro molto bello!

Ti mando un mp, così mi dai il tuo indirizzo...e mo vado a curiosare nella tua bookshelf :whistle:

ciaooo,
LellaTs.
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Comunque hai proprio ragione Corserto, in merito al teorema di Fermat.

I metodi usati da Wiles per dimostrarlo sono estremamente moderni, e sicuramente del tutto sconosciuti a Fermat.

Quindi quando Fermat ha affermato (nel famoso margine "troppo stretto" :eh?: del libro di Diofanto...almeno credo fosse un libro di diofanto...) di avere una

:shock: SPLENDIDA DIMOSTRAZIONE del fatto che non esistono terne di quel tipo :shock:

sicuramente doveva aver utilizzato dei "metodi elementari", perciò
:yell!: la sfida è ancora aperta: poter trovar la "dimostrazione di Fermat" del suo ultimo teorema!!!! Cioè proprio la "sua dimostrazione", sempre che sia mai esistita!!!!

Ragazzi, forza, mettetevi sotto...e cercate di sforzarvi un po' di più. Siete intelligenti, lo so, è che non vi applicate abbastanza.... :lol: :lol: :lol: :lol:


ciaooo,
LellaTs.
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Da una molto poco matematica

Messaggio da Yucatan »

:cry: Premetto che il mio rapporto con la matematica è veramente problematico. Credo dipenda da un mancinismo che non mi permette di ragionare in termini astratti, ma non mi inoltro sul terreno, essendo fra matematici e tecnici.

(dico però che per capire i rapporti di grandezza fra i numeri mi devo per lo più rifare ad una monetarizzazione dei valori! :eyes: )

Mi sono deliberatamente impegnata a capire qualcosa di matematica quando, all'univeristà, ho studiato i maya ed il loro sistema a base vigesimale, con 3 sole rappresentazioni per i numeri: lo zero (prima dei Romani), l'unità ed il cinque; la scrittura posizionale e la sola somma ed elevazione a potenza per la lettura della cifra - senza la sottrazione, come a Roma.
Ma, in maniera imprevista, poi mi ha affascinato moltissimo la divisione dello spazio e l'applicazione matematica della ciclicità fatta da escher su solidi geometrici di antichissima memoria.
Non che abbia CAPITO :? ma ho intuito una decisa materialità del calcolo puro, in quel caso.

Concludo con tutti i migliori in bocca al lupo alla laureanda!
corserto
Uncino
Messaggi: 99
Iscritto il: ven lug 25, 2003 10:46 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da corserto »

Yucatan ha scritto:Ma, in maniera imprevista, poi mi ha affascinato moltissimo la divisione dello spazio e l'applicazione matematica della ciclicità fatta da escher su solidi geometrici di antichissima memoria.
Chi concorda con Yucatan, troverà quantomeno interessante:
Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante. Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll
Il link a internet.bookshop è il seguente

http://www.internetbookshop.it/ser/serd ... G0YJR10GVL


Certo è un tomo da 800 pagine...quindi non ne consiglio la lettura dalla prima all'ultima...a meno che non abbiate a disposizione un mucchio di tempo e di voglia di capire... :oops:
...però se lo fate tutti i luoghi comuni sull'aridità della logica e della matematica saranno sfatati!!!! :D
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

corserto ha scritto:Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante.
Beh stiamo parlando di un libro con la L maiuscola, a detta di molti e anche mia.

Caratteristiche particolari del suddetto:

1) potete leggerlo avendo una competenza nelle materie scientifiche praticamente pari a ZERO.
2) quando lo finirete, scoprirete che una parte del vostro cervello non ragiona più nello stesso modo
3) dà il contributo più prezioso che un libro può dare, ovvero collega concetti noti quasi agli antipodi facendo emergere le similarità strutturali (che sono molto forti) (personalmente ritengo più difficile collegare conoscenze isolate che aggiungere conoscenze nuove rispetto alle poche che ognuno di noi ha)
4) è l'unico libro che abbia mai trovato capace di trattare insieme pittura, musica e matematica, e sopratutto di unirle coma al punto 3!
5) e scritto in modo semplice, per cui pur essendo grossino, si legge bene (io l'ho letto in vacanza)
6) arriverete al contatto con alcuni concetti che sono un pò "mostri sacri" della nostra cultura, che un pò intimoriscono chi non può o non riesca a condurre un'analisi per conto proprio (i teoremi di incompletezza di Godel, le strutture delle fughe di Bach e altra robetta...il tutto trattato in maniera stupenda :) )

Beh insomma, tenete conto che io ne ho regalati parecchi!

E grazie a questo, la mia passione per Escher è smisuratamente aumentata, ed è nata quella per Godel.

Insomma, non so più che dire:LEGGETELO.

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

A proposito di libri "matematici":
concordo con le lodi su "Godel Escher e Bach" ma non è una lettura da fare a letto prima di dormire.

"Il teorema del pappagallo" è risultato un po' banalotto anche per me che l'ultima volta che ho studiato la matematica è stato circa 3 lustri fa.

Bellissimo invece "L'ultimo teorema di Fermat". Dello stesso autore consiglio anche "Codici e segreti" (sempre nei tascabili BUR): un libro sulla criptazione e la decriptazione. Simon Singh riesce a scrivere dei libri divulgativi che si leggono come fossero romanzi.

Consigliatissimo anche "L'uomo che amava solo i numeri" di Paul Hoffman (Oscar Mondadori). E' la biografia del matematico ungherese Paul Erdös. Ne trovate una lunga recensione qui (ma non lasciatevi ingannare dal prezzo che è sbagliato).

Qualche consiglio da darmi su libri simili?
LellaTs ha scritto:sicuramente doveva aver utilizzato dei "metodi elementari", perciò
:yell!: la sfida è ancora aperta: poter trovar la "dimostrazione di Fermat" del suo ultimo teorema!!!! Cioè proprio la "sua dimostrazione", sempre che sia mai esistita!!!!
Se non ricordo male Singh avanzava l'ipotesi - che a me è sembrata molto convincente - che Fermat si fosse sbagliato. Credeva di averlo dimostrato ma non era così. Del resto è successo più volte che dei matematici pensavano di essere arrivati alla soluzione e poi qualcuno dimostrava che c'era un piccolo errore o un caso particolare di cui non si era tenuto conto, ecc. Non potrebbe essere successo anche a Fermat?

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

visto che mi avete dato delle ottime idee, mi sono messa a cercare questi libri e vi do delle informazioni utili per trovarli (poi me le stamperó quando andró a cercare qualcuno di questi libri). Non é esattamente una bibliografia, non si dovrebbero scrivere proprio cosí. Visto che sto scrivendo a scopo personale e ultimamente sono proprio al verde, ho preso nota dell'edizione piú economica che ho trovato.

L'uomo che amava solo i numeri. La storia di Paul Erdos, un genio alla ricerca della verità matematica (The Man Who Loved Only Numbers)
Paul Hoffman, Mondadori tascabili
prezzo E(come si fa il simbolino dell'Euro???) 8, 40
ISBN 8804484756


L'ultimo teorema di Fermat. L'avventura di un genio, di un problema matematico e dell'uomo che lo ha risolto (Fermat's last theorem)
Simon Singh, Rizzoli Economici
E 8,50
ISBN 8817112917


Codici & segreti (The Code Book)
Simon Singh, Rizzoli Economici
E 9
ISBN: 8817125393

Il teorema del pappagallo (Le théorème du perroquet)
Denis Guedj, TEA
E 8
ISBN: 8850204752

Zio Petros e la Congettura di Goldbach (Uncle Petros and Goldbach's Conjecture)
Apostolos Doxiadis, Bompiani Economici
E 5,94
ISBN: 8845248615

Il matematico francese (The French Mathematician)
Tom Petsinis, Baldini Castoldi
E 9,30
ISBN: 8884900611

Il mago dei numeri (Der Zahlenteufel)
Hans M. Enzensberger, Einaudi
E 9
ISBN: 8806150308
(ci sarebbe anche in edizione piú economica, da Mondadori a 4,08 ISBN: 8804483377, ma é fuori catalogo)

Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante (Godel, Escher, Bach: an Eternal Golden Braid)
Douglas R. Hofstadter, Adelphi
E 17
ISBN: 8845907554

Tra l'altro, mi é venuto in mente adesso, un altro libro che vi consiglio é
Il meridiano , sempre di Guedj, (Tea, E 8, ISBN: 8850201915) di cui vi copio la recensione.

E' il giugno 1792. A quasi tre anni dalla presa della Bastiglia, e tre mesi prima della proclamazione della Repubblica, due carrozze lasciano Parigi, l'una diretta verso la Manica, l'altra verso i Pirenei. A bordo siedono due astronomi: Jean-Baptiste Delambre e Pierre Méchain, incaricati dall'Assemblea nazionale di misurare il quarto di meridiano che passa da Dunkerque e Barcellona. Lo scopo è di stabilire un'unità di misura universale che metta finalmente ordine nel caos di pesi e misure: quella nuova e rivoluzionaria unità sarà il 'metro'. Ma non fu impresa facile per i due scienziati. Non solo quell'incarico si protrasse per ben sette anni, ma Delambre e Méchain dovettero scontrarsi con difficoltà e pericoli d'ogni genere: eseguire calcoli molto più complessi del previsto, effettuare rilevazioni su torri, campanili e alture, sopportare soprusi, vessazioni e umiliazioni... Ma alla fine riuscirono in un'impresa che non fu solo scientifica o pratica, ma soprattutto politica e morale, volta ad abolire una delle tante 'diseguaglianze' dell'epoca. Scritto con la precisione e la verve che contraddistinguono lo stile brillante di Guedj, e arricchito da un'appendice che riproduce alcuni documenti originali del viaggio, "Il Meridiano" ricostruisce l'appassionante 'epopea del metro' regalandoci un'indimenticabile 'storia nella Storia'.

Ciao
Vale
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Dopo il "pappagallo" ho chiaramente preso anche il "meridiano".
Carino ma niente di particolare.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

davvero? ce l'ho lì da leggere... dimmi qualcosa di più! :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Ti riferisci al "pappagallo" e al "meridiano"?

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

il pappagallo l'ho letto, a me non è dispiaciuto - forse perché temevo fosse moooolto più pesante.
Volevo notizie sul meridiano... :wink: :D
Grazie
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Rispondi