X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Corso
Corsaro Verde
Messaggi: 717
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:37 pm

X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da Corso »

Leggete un po' cosa combina questo intrepido fan di Poe

"Come ogni anno da piu di mezzo
secolo, uno sconosciuto vestito di nero si e recato di notte
alla tomba dello scrittore americano Edgar Allan Poe -maestro
del mistero e dell'orrore- lasciandovi tre rose rosse e una
bottiglia di cognac mezza vuota.
Come d'abitudine, l'uomo -cappello e soprabito nero, sciarpa
bianca- ha reso omaggio a Poe nell'anniversario della nascita
(19 gennaio 1809), nel cimitero della chiesa di Westminster a
Baltimora, la citta dove l' autore delle 'Avventure di Gordon
Pym' visse per alcuni anni e mori in seguito a una crisi di
delirio, nel 1849. Il rito della visita alla tomba inizio nel
centenario della morte, nel 1949,
I fiori si presume siano per Poe, sua moglie Virginia e sua
suocera, entrambe sepolte nel cimitero. Il significato del
cognac resta un mistero" :shock:
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Re: X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da Churra »

Corso ha scritto:Il significato del
cognac resta un mistero" :shock:
Beh - ed in questo potrebbe essere di aiuto Lulù Lupetta che è antropologa - ma spesso si portavano (e c'è ancora chi lo fa) cibo e bevande sulle tombe dei morti per mangiare e brindare con loro, perché sono ancora "vivi".
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

io nn ho dubi
tanto è morto alcolizato e drogato
e il cognac gli piaceva assai
anche a me !
:-P
Avatar utente
verdun
Pirata
Messaggi: 160
Iscritto il: gio gen 09, 2003 11:33 am
Località: Roma

Re: X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da verdun »

Churra ha scritto: Beh - ed in questo potrebbe essere di aiuto Lulù Lupetta che è antropologa - ma spesso si portavano (e c'è ancora chi lo fa) cibo e bevande sulle tombe dei morti per mangiare e brindare con loro, perché sono ancora "vivi".
è vero... in grecia mi è capitato di vedere lapidi circondate da cibo, ouzo (si scriverà così? :roll: l) e, foto di cani ma soprattutto di sigarette!
verdun
"la sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini" (Leonardo Sciascia)
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Re: X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da Churra »

verdun ha scritto:ma soprattutto di sigarette!
verdun
toccherà cambiare il detto "fumi come un turco" con "fumi come un greco" ;)
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Re: X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da Carmilla »

verdun ha scritto:è vero... in grecia mi è capitato di vedere lapidi circondate da cibo, ouzo (si scriverà così? :roll: l) e, foto di cani ma soprattutto di sigarette!
verdun
sigarette?!! Non ci avrei mai pensato!
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Re: X I Nostalgici di Edgar Allan POE

Messaggio da LuLù Lupetta »

Churra ha scritto:
Corso ha scritto:Il significato del
cognac resta un mistero" :shock:
Beh - ed in questo potrebbe essere di aiuto Lulù Lupetta che è antropologa - ma spesso si portavano (e c'è ancora chi lo fa) cibo e bevande sulle tombe dei morti per mangiare e brindare con loro, perché sono ancora "vivi".
Il rapporto con i defunti è diverso da cultura a cultura, c'è chi offre ai defunti per tenerne vivo il ricordo come dice Chù, chi per onorarli, chi per tenerli buoni... Io nel gesto di questo nostalgico vedo l'offerta di cognac un invito a scolarsi la restante metà... no, no.. non scherzo... :!: :!: :!:

... Mi piace vederla così.... :)

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Rispondi