
Dal 27 gennaio al 2 febbraio 2003, in 250 librerie italiane si celebra e si gusta il “cibo degli dei” in svariate versioni, da quelle squisitamente letterarie a quelle…semplicemente squisite.
E’ Perugina, il marchio italiano che dal 1907 contribuisce a scrivere la storia del cioccolato in Italia, a celebrare per primo la liaison tra cioccolato e libri: due sofisticate forme di piacere che condividono un gradevolissimo presupposto: la lenta degustazione.
Golosi, gourmands, ossessionati e cultori troveranno nelle maggiori librerie italiane un’intera area dedicata alla passione per il cioccolato: più di 100 “titoli” a disposizione (con la collaborazione di tutti gli editori italiani) che al cacao si sono ispirati o ne hanno fatto un attore protagonista, da “Cacao” di Jorge Amado a “Cioccolatoterapia” (ormai il cioccolato lo consigliano anche gli psicologi), da “Dolce come il cioccolato” di Laura Esquivel, all’ironico “Gli uomini sono come il cioccolato” di Tina Grube, romanzi, ricette, ma anche tante favole per i più piccoli come “La fabbrica del cioccolato” di Roald Dahl.
Non mancherà il lancio di un nuovissimo libro sul tema, realizzato in occasione dell’iniziativa, dalla Casa Editrice Magazzini Salani che ha collaborato con Perugina al lancio della iniziativa.“L’arte del cioccolato” svelerà la storia, gradevolmente romanzata, del cacao, attraverso i personaggi che lo hanno scoperto e ne hanno creato le sorti. Il libro, impreziosito da aneddoti, foto e curiosità su personaggi noti e sconosciuti, da certo Hun Hunahpu a Franz Sacher, da Madame de Pompadour ad Einstein fino ai più noti cioccolatieri europei, si sviluppa come fosse un album di figurine, in onore alla celebre prima raccolta de “I quattro moschettieri” lanciata da Perugina negli anni venti.
E per chi, del cioccolato, ne fa anche una questione di look, Magazzini Salani (specializzata inoltre nella creazione di merchandising editoriale) ha creato per l’occasione una t-shirt che riporta in stampa serigrafica le immagini dei cioccolatini più famosi e una tazza in ceramica per la cioccolata che aspira a divenire un “cult” per appassionati.
Per prevenire l’irrefrenabile voglia di cioccolato che l’iniziativa procurerà a tutti i “cioccofili” Perugina ha convinto i librai aderenti alla iniziativa -nei giorni di sabato 1 febbraio o domenica 2 febbraio- (secondo apertura), a promuovere la degustazione di CHOC’ N’ GO, i nuovi e fortunati stick di purissimo cioccolato Perugina. Una significativa “prima volta” in libreria, destinata sicuramente a diventare ricorrenza.