Cronache dei concerti

I bookcorsari ascoltano anche musica (pare strano ma vero) e qui si puo' discutere dell'argomento.

Moderatori: Therese, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Cronache dei concerti

Messaggio da Babette »

Perchè non postare qua le cronache dei concerti? Perchè si è vero, i dischi sono i dischi ma il concerto è un'altra dimensione.....che spesso vale la pena di essere raccontata :P

Inizio io che ierisera sono andata a sentire il concerto che 25 anni dopo lo storico tour che vide la PFM e De Andrè cantare insieme al Teatro Tenda riportava nello stesso luogo l'anima e la musica di Faber.

Mentre il pubblico si perde nella mostra fotografica aprono la serata gli Shilock con "Nella mia ora di libertà". Non si smentisce Ellade Bandini alla batteria sempre bravissimo e fa venire i brividi la versione di Creuza de ma arrangiata da Nico Gori (ma come suona bene 'sto ragazzo!! :mrgreen: ).

Prosegue Vittorio De Scalzi, che alterna canzoni a letture di poesie che hanno ispirato i suoi testi con un risultato direi un po' gelido. Non mi è piaciuto per niente il modo di interpretare le canzoni di De Andrè, strizzate in una lenta tristezza che non è la loro.

Solo alle 23.30 arriva la PFM che riesce, questa volta davvero, a riportare Faber nell'aria. Un ritmo serratissimo nel quale si avverte palpabile l'emozione di essere ancora lì, tutti tranne uno il cui volto però occhieggia, vivo più che mai, durante la Canzone di Marinella sul maxi-schermo alle spalle della PFM. Solo su questa canzona, la "sua" canzone come ricorda Franz. Si conclude (come...di già... :( ) con una splendida versione del Pescatore e poi tutti insieme Bocca di rosa.

Ecco devo dire che il concerto mi è piaciuto ma quando sono uscita ero triste :roll: . Dovessi dare un "sottotitolo" a questo concerto credo che sarebbe "Una generazione che si è seduta". E mi riferisco al pubblico.

Sembrava di essere al Comunale :eyes: : tutti compostamente seduti, nessuno che ha avuto il coraggio di accendersi non dico una canna ma una sigaretta, che avuto il coraggio di cantare o battere le mani se non invitato insistentemente dal palco, neppure uno stupido accendino acceso su Creuza de ma ma un sacco di display che riprendevano e fotografavano.

Ecco quella generazione che 25 anni fa cantava, urlava e si emozionava si è seduta. Si emoziona si, ma è contegnosa e quel ruggito che ha dentro rimane compresso, schiacciato. Fortuna che tutto questo non vale per la PFM che il ruggito riesce a farlo uscire nonostante tutto.........
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
frarosano
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven gen 10, 2003 6:21 pm
Località: Napoli
Contatta:

Re: Cronache dei concerti

Messaggio da frarosano »

come mi sarebbe piaciuto esserci a questo concerto tributo x de andre.
ma non c'era mauro pagani?
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Si certo, c'era anche lui :mrgreen:
Tra l'altro Pagani ha pure fatto un concerto il 2 gennaio nel tribunale di Firenze dedicato ai testi di Faber che hanno come tema la giustizia, quello però me lo son perso :roll: .....almeno me lo son perso per un buon motivo :P :lol:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
frarosano
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven gen 10, 2003 6:21 pm
Località: Napoli
Contatta:

x babette

Messaggio da frarosano »

e quale sarebbe questo buon motivo? :roll:
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Ero a Parigi :mrgreen:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Rispondi