L'acqua...
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
L'acqua...
Se permettete gia' ne avevo sentito parlare di questo problema.
Appunto oggi ad una trasmisione si ribadiva che l'acqua sicuramente diventera' il nuovo oro blu del futuro, e c'e' gia' una corsa delle multinazionali per detenere il potere di questa risorsa, tanto e' vero che a livello mondiale e' corsiderata un bisogno e non piu' un diritto!!!
Mi interessava un vostro pensiero a riguardo se e' possibile.
Appunto oggi ad una trasmisione si ribadiva che l'acqua sicuramente diventera' il nuovo oro blu del futuro, e c'e' gia' una corsa delle multinazionali per detenere il potere di questa risorsa, tanto e' vero che a livello mondiale e' corsiderata un bisogno e non piu' un diritto!!!
Mi interessava un vostro pensiero a riguardo se e' possibile.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
mi sembrava se ne fosse già parlato... forse era stato alfiere...
però non trovo il topic 


Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Grazie Zia
dell'interessamento sarebbe bello parlarne di nuovo
Ti sei fatta delle idee a riguardo?
Sai mi interessa questo argomento perche' l'acqua e dico davvero nn e' possibile che diventi una risorsa privata per fare il bello e il cattivo tempo a seconda dell'interesse di multinazionali, scusa il gioco di parole
E' anche vero che storicamente parlando l'Impero Romano fu il primo a portare "Civilta'" nei paesi tribali cioe' furoni i primi a portare acquedotti nelle regioni meno evolute.
Mi chiedo visto che oggi l'Occidente deriva appunto come concetto di democrazia, dagli antichi Romani, se paradossalmente in un futuro prossimo negheremo l'acqua a chi ne ha bisogno, cosa che purtroppo accade di gia'.
Pero' se realmente si fa finta di capire, cosa si intende per trasformare la prima risorsa dell'uomo in "bisogno" negandolo come "diritto", io credo che piu' si andra' avanti e peggio sara' per la stragrande maggioranza delle persone perche' diventera un bene concesso a pochi.
E non esagero nel 2050 si prevede una popolazione di circa 10 miliardi di persone e si ipotizza che 7 miliardi appunto non potranno permettersi il diritto dell'acqua perche' e' considerato un bisogno.
Boh!!! forse e' il caso almeno di discuterne non trovi?


Ti sei fatta delle idee a riguardo?
Sai mi interessa questo argomento perche' l'acqua e dico davvero nn e' possibile che diventi una risorsa privata per fare il bello e il cattivo tempo a seconda dell'interesse di multinazionali, scusa il gioco di parole

E' anche vero che storicamente parlando l'Impero Romano fu il primo a portare "Civilta'" nei paesi tribali cioe' furoni i primi a portare acquedotti nelle regioni meno evolute.
Mi chiedo visto che oggi l'Occidente deriva appunto come concetto di democrazia, dagli antichi Romani, se paradossalmente in un futuro prossimo negheremo l'acqua a chi ne ha bisogno, cosa che purtroppo accade di gia'.
Pero' se realmente si fa finta di capire, cosa si intende per trasformare la prima risorsa dell'uomo in "bisogno" negandolo come "diritto", io credo che piu' si andra' avanti e peggio sara' per la stragrande maggioranza delle persone perche' diventera un bene concesso a pochi.
E non esagero nel 2050 si prevede una popolazione di circa 10 miliardi di persone e si ipotizza che 7 miliardi appunto non potranno permettersi il diritto dell'acqua perche' e' considerato un bisogno.
Boh!!! forse e' il caso almeno di discuterne non trovi?

Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Riguardo alla questione acqua, mi sono sempre chiesto se vale davvero la pena acquistare le bottiglie già confezionate (che tra l'altro di vendono ad un prezzo davvero eccessivo). Basterebbe recarsi alle più vicine fontanelle e riempire delle bottiglie già vuotate, forse così ci sarebbe meno spreco e si utilerebbe meno plastica che sempre di più si vede buttata in giro 

Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
E' vero, l'ONU ha dichiarato l'accesso all'acqua un diritto fondamentale per l'uomo.
La cosa che mi ha sconvolto più di tutto seguendo una mostra fotografica+dibattito qui a Roma è stata saper quanti bambini (18 milioni e sopratutto bambine) fanno i portatori d'acqua percorrendo anche 8/10 Kilometri al giorno per potare l'acqua alle famiglie o nel villaggio rinunciando così alla già carente istruzione
Dichiarazione di Roma del 10 Dicembre 2003 http://www.cipsi.it/contrattoacqua/home ... m10dic.pdf
La cosa che mi ha sconvolto più di tutto seguendo una mostra fotografica+dibattito qui a Roma è stata saper quanti bambini (18 milioni e sopratutto bambine) fanno i portatori d'acqua percorrendo anche 8/10 Kilometri al giorno per potare l'acqua alle famiglie o nel villaggio rinunciando così alla già carente istruzione

Dichiarazione di Roma del 10 Dicembre 2003 http://www.cipsi.it/contrattoacqua/home ... m10dic.pdf
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
La discussione era stata forse intavolata sul mio ring "Le guerre dell'acqua", o forse su quello del black-out
Ci meravigliamo che una risorsa fondamentale come l'acqua venga privatizzata?
Ma è già una risorsa privata.
L'accesso all'acqua anche nella civilissima Europa avviene solo dietro il pagamento della bolletta (diritto di accesso ad una risorsa).
I bacini di stoccaggio (Dighe) sono privati.
I corsi dei fiumi vengono intercettati, deviati e alimentano gli acquedotti dei consorzi, i quali poi alimentano, sempre dietro il pagamento di una quota, l'acquedotto fino a casa nostra.
Il costo di un litro d'acqua è pochi millesimi d'euro, per noi "occidentali benestanti" sono inezie... ma per chi guadagna un euro al giorno?
I paesi in via di sviluppo, spesso per avere accesso ai crediti del WTO, devono firmare contratti capestro, che prevedono l'obbligo di vendita dei diritti sull'acqua alle multinazionali. Le stesse che producono bevande analcoliche, che spesso costano meno dell'acqua potabile...
Dobbiamo metterci in testa che per certi "signori" non esistono gli esseri umani, esistono solo dei consumatori.
Ma un'altra cosa mi disturba... A parte l'assetare gli uomini, queste politiche provocano la desertificazione del territorio e la morte per gli animali selvatici, non so quale dei due crimini sia più crudele.
Un'ultima cosa, poi chiudo questo post,
se questo scenario vi sembra così "apocalittico" e irrealizzabile...
provate a pensare quanta acqua potabile avete a disposizione all'infuori di quella che esce dai rubinetti o dalle bottiglie...
... solo quella che sgorga da qualche sorgente in montagna sopra quota mille...
Ovviamente, se non si fosse capito, sono molto inca**ato su questo argomento!

Ci meravigliamo che una risorsa fondamentale come l'acqua venga privatizzata?
Ma è già una risorsa privata.
L'accesso all'acqua anche nella civilissima Europa avviene solo dietro il pagamento della bolletta (diritto di accesso ad una risorsa).
I bacini di stoccaggio (Dighe) sono privati.
I corsi dei fiumi vengono intercettati, deviati e alimentano gli acquedotti dei consorzi, i quali poi alimentano, sempre dietro il pagamento di una quota, l'acquedotto fino a casa nostra.
Il costo di un litro d'acqua è pochi millesimi d'euro, per noi "occidentali benestanti" sono inezie... ma per chi guadagna un euro al giorno?
I paesi in via di sviluppo, spesso per avere accesso ai crediti del WTO, devono firmare contratti capestro, che prevedono l'obbligo di vendita dei diritti sull'acqua alle multinazionali. Le stesse che producono bevande analcoliche, che spesso costano meno dell'acqua potabile...
Dobbiamo metterci in testa che per certi "signori" non esistono gli esseri umani, esistono solo dei consumatori.
Ma un'altra cosa mi disturba... A parte l'assetare gli uomini, queste politiche provocano la desertificazione del territorio e la morte per gli animali selvatici, non so quale dei due crimini sia più crudele.
Un'ultima cosa, poi chiudo questo post,
se questo scenario vi sembra così "apocalittico" e irrealizzabile...
provate a pensare quanta acqua potabile avete a disposizione all'infuori di quella che esce dai rubinetti o dalle bottiglie...
... solo quella che sgorga da qualche sorgente in montagna sopra quota mille...
Ovviamente, se non si fosse capito, sono molto inca**ato su questo argomento!
Ultima modifica di alfiere il gio gen 22, 2004 9:05 am, modificato 1 volta in totale.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- 2teepot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
- Località: Flying TEEpot
- Contatta:
Quando ero bambino continuavo a sentire gente che diceva che il petrolio sarebbe presto terminato. E poi vai con l'austerity...
Ora invece lo stesso trucchetto lo stanno facendo sull'acqua ; le guerre dell'acqua ci sono sempre state ,specialmente nei posti desertici.
Io proibirei per legge l'industria dell'imbottigliamento in Italia. E' come vendere l'aria in scatola...Ma quanti mi seguirebbero ?
Liscia ,gassata ?...No ,a pagamento !
massi 2teepot
Ora invece lo stesso trucchetto lo stanno facendo sull'acqua ; le guerre dell'acqua ci sono sempre state ,specialmente nei posti desertici.
Io proibirei per legge l'industria dell'imbottigliamento in Italia. E' come vendere l'aria in scatola...Ma quanti mi seguirebbero ?
Liscia ,gassata ?...No ,a pagamento !
massi 2teepot
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
_____________________________________________
- 2teepot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
- Località: Flying TEEpot
- Contatta:
Mi dispiace contraddirti simpatico Alfiere ma nell'incivile italia il diritto all'acqua è sacro. se tu ne hai bisogno hai diritto alla tua quantità per vivere, te la può prendere senza pagare quella libera nel sottosuolo,la piovana, fiumi ,canali, pozzi etc.L'accesso all'acqua anche nella civilissima Europa avviene solo dietro il pagamento della bolletta (diritto di accesso ad una risorsa).
Certo se ti attacchi all'acquedotto pubblico sicuro che la devi pagare , ma quanto ti costerebbe nel 2004 fare un pozzo e cavare l'acqua con la pompa a mano ?
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
_____________________________________________
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
2teepot ha scritto:Quando ero bambino continuavo a sentire gente che diceva che il petrolio sarebbe presto terminato. E poi vai con l'austerity...
Ora invece lo stesso trucchetto lo stanno facendo sull'acqua ; le guerre dell'acqua ci sono sempre state ,specialmente nei posti desertici.



Per caso hai dei dubbi che il petrolio prima o poi finisca?
Magari nel frattempo sarà stato sostituito da altro ma certo sottoterra ce n'è una quantità finita.
Per quanto riguarda l'acqua, il problema è purtroppo un po' (un bel po') più grosso della guerra nei posti desertici

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- 2teepot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
- Località: Flying TEEpot
- Contatta:
Di petrolio sottoterra ce n'è una caterva. Ma lo sai quanto è vasta e profonda lo crosta terrestre? Tu pensi che quei marpioni delle multinazionali investirebbero ancora nell'oro nero se sapessero che a breve termina? Ma dai !..Terra & Libertà ha scritto:Per caso hai dei dubbi che il petrolio prima o poi finisca?
Magari nel frattempo sarà stato sostituito da altro ma certo sottoterra ce n'è una quantità finita.
Concordo.Quindi non facciamoci fottere almeno dove l'acqua c'è !Libertà & terra ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua, il problema è purtroppo un po' (un bel po') più grosso della guerra nei posti desertici
La mia opinione è che dove l'acqua non c'è è stupido portarcela. Gli esseri umani sono andati avanti per millenni senza. e magari per quella poca si sono anche mazzolati.
Sono contro la occidentalizzazione del mondo e sono a favore della diversità naturale.
Hasta la vista,compagneros !
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
_____________________________________________
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Ne sono convinto anch'io che ce ne sia una caterva in termini assoluti. Semmai il problema è che ne consumiamo troppo.2teepot ha scritto:Di petrolio sottoterra ce n'è una caterva.
No, le mie lontane reminiscenze geografiche si fermano al raggio della terra.2teepot ha scritto:Ma lo sai quanto è vasta e profonda lo crosta terrestre?
Bisognerebbe vedere cosa intendi per "a breve" e quando tempo ci mette un impianto a ripagarsi.2teepot ha scritto:Tu pensi che quei marpioni delle multinazionali investirebbero ancora nell'oro nero se sapessero che a breve termina? Ma dai !..
Sono convinto quanto te che le multinazionali del petrolio non sono dame di S. Vincenzo ma stime provenienti da varie fonti parlano, se non ricordo male, di tempi di esaurimento dell'ordine dei 50 anni sui giacimenti già scoperti.
Se poi tu credi che ci sia un complotto - non delle multinazionali - ma internazionale per farci credere che finisce mentre non è vero, sei liberissimo di crederlo. Da quanto ho saputo che negli Stati Uniti ci sono "gli amici della terra piatta" che sostengono che le foto dei satelliti sono finte e la terra è appunto piatta, non mi stupisco più di nulla.
Se mi permetti mi pare che ti stai condraddicendo. Gli esseri umani da quando si hanno testimonianze storiche hanno fatto di tutto per fare arrivare l'acqua dove non c'era. Se così non fosse forse tu non avresti il rubinetto a casa. Si sono mazzolati appunto perché non l'avevano.2teepot ha scritto:La mia opinione è che dove l'acqua non c'è è stupido portarcela. Gli esseri umani sono andati avanti per millenni senza. e magari per quella poca si sono anche mazzolati.
Anch'io sono contro l'occidentalizzazione del mondo ma l'acqua non ha niente a che fare con questo. L'acqua serve per vivere e non vedo cosa c'entri l'occidentalizzazione. Anzi, se proprio vogliamo trovarci un nesso, il nesso c'è: espressione dell'occidentalizzazione (nel senso più becero del termine) è la privatizzazione (che per molti è sinonimo di privazione) dei servizi idrici nei paesi del sud del mondo.2teepot ha scritto:Sono contro la occidentalizzazione del mondo e sono a favore della diversità naturale.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

500 anni più o,emo a questi ritmi di pompaggio stimando che si riesca ad arrivare a giacimenti ora inacessibili per profondità o semplicemente perche ancora non li abbiamo scovati sti maledettiDi petrolio sottoterra ce n'è una caterva
sull'acqua, non so che dire dopo l'intervento di Alfiere....mi pare abbia fatto centro
Pa
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Ma in realta' nel nostro piccolo cioe' nella nostra dimora o nella nostra vita quotidiana siamo educati al rispetto per L'acqua?
Forse pecco' di presunzione ma sono domande che mi pongo
Mi viene in mente diverse cose...
Quando mi lavo i denti faccio scorrere di continuo L'acqua?
Se mi faccio la doccia o la vasca quanta acqua spreco prima che arrivi alla giusta temperatura?
Quante volte detto brutalmente tiro lo sciacquone?(cioe' e' sempre indispensabile oppure c'e' modo per sprecare meno?)
Lavando le stoviglie si puo' risparmiare?
Insomma esiste un'educazione eficace che possa garantire l'utilizzo migliore a riguardo? "penso di si", mi chiedo se si tiene in considerazione o viene piu' naturale speculare su un elettrodomestico o un impianto che definitivamente mi porta via meno denaro?
Provocatoriamente e' probabile, la prossima volta che mi scappa la pipi' non tirero' lo sciacquone ma lo faro' la seconda volta!!!
Chissa' forse un domani se sono obbligato a bere o comperare i miei escrementi avro' accumulato punti per un buono sconto.
Forse pecco' di presunzione ma sono domande che mi pongo

Mi viene in mente diverse cose...
Quando mi lavo i denti faccio scorrere di continuo L'acqua?
Se mi faccio la doccia o la vasca quanta acqua spreco prima che arrivi alla giusta temperatura?
Quante volte detto brutalmente tiro lo sciacquone?(cioe' e' sempre indispensabile oppure c'e' modo per sprecare meno?)
Lavando le stoviglie si puo' risparmiare?
Insomma esiste un'educazione eficace che possa garantire l'utilizzo migliore a riguardo? "penso di si", mi chiedo se si tiene in considerazione o viene piu' naturale speculare su un elettrodomestico o un impianto che definitivamente mi porta via meno denaro?
Provocatoriamente e' probabile, la prossima volta che mi scappa la pipi' non tirero' lo sciacquone ma lo faro' la seconda volta!!!
Chissa' forse un domani se sono obbligato a bere o comperare i miei escrementi avro' accumulato punti per un buono sconto.

Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Non c'è bisogno di non tirare lo sciacquone, basta usare un sistema che ti permetta di far scendere 3 litri invece di 9. Oppure quello che ti permette di usare l'acqua piovana.Provocatoriamente e' probabile, la prossima volta che mi scappa la pipi' non tirero' lo sciacquone ma lo faro' la seconda volta!!!
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Xò per questo bisognerebbe sistemare i wc di tutte le case...secondo voi qualcuno lo farebbe!? Nella casa di montagna (sitemata un paio di anni fa) i miei hanno messo lo scarico alternativo (quello che ha 2 pulsantoni,uno che butta più acqua ed uno meno),a casa di una mia amica avevano messo una manopola così butti tu quello che serve (questo 15 anni fa,mica ieri),ma perché invece i wc hanno più frequentemente lo scarico "tutto o nulla"!? E' uno spreco pazzesco!!!
Ah che bello parlare di ces.i di mattina
(appena arrivata in lab ho già avuto 2 sfighe tecnologiche quindi meglio parlare di wc)
Ah che bello parlare di ces.i di mattina

(appena arrivata in lab ho già avuto 2 sfighe tecnologiche quindi meglio parlare di wc)


- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
Il diritto all'acqua dovrebbe essere sacro ovunque, sul fatto che te la puoi prendere senza pagare, ho dei grossi dubbi.un qualche intervento fa, massi (2teepot) ha scritto:Mi dispiace contraddirti simpatico Alfiere ma nell'incivile italia il diritto all'acqua è sacro. se tu ne hai bisogno hai diritto alla tua quantità per vivere, te la può prendere senza pagare quella libera nel sottosuolo,la piovana, fiumi ,canali, pozzi etc.
Nel Veneto, tanto per fare un esempio, prova a prelevare l'acqua dalla Brenta o dal Piave, senza essere membro di uno dei consorzi irrigui che hanno i diritti d'uso sull'acqua, poi vediamo se è così libero l'accesso all'acqua.
Considera che per lavoro, ero io che regimavo i rilasci dalle dighe per i suddetti consorzi.
un momento, sono convinto che gestire un acquedotto abbia dei costi e che quindi ci siano delle spese che la collettività deve sopportare, qui non ne discuto. Mi fa inca**are il fatto che qualcuno invece ci faccia la cresta (guadagno) su un bene indispensabile, nel senso assoluto del termine.sempre massi ha scritto:certo, se ti attacchi all'acquedotto pubblico sicuro che la devi pagare , ma quanto ti costerebbe nel 2004 fare un pozzo e cavare l'acqua con la pompa a mano?
Comunque non so da voi, ma in Lombardia, per poter scavare un pozzo hai comunque l'obbligo di fare richiesta in comune (pagare le dovute tasse) e usare l'acqua, prima di berla però la farei analizzare bene

Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.