Prossimi libri in uscita con il Corriere della Sera

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Prossimi libri in uscita con il Corriere della Sera

Messaggio da Xenia »

Ciao a tutti,
che io sappia i nostri amici del Corriere non rendono disponibile un elenco completo dei libri in vendita in allegato al quotidiano, per cui aggiornano la lista ogni tanto...
Questa le uscite previste da qui a maggio, di cui ho letto oggi (riporto il testo dell'articolo):

--
«Treno di panna» di Andrea De Carlo è il quinto dei cinquanta «Grandi romanzi italiani» della Biblioteca del «Corriere della Sera». Il libro di De Carlo, con la prefazione di Gianni Riotta, sarà in edicola da domani, martedì 4 febbraio, con il «Corriere», a 4,90 euro (più i 90 centesimi del quotidiano, l'acquisto è facoltativo).
Dopo «Treno di panna», le prossime uscite dei «Grandi romanzi italiani» saranno:
«Una vita violenta» di Pier Paolo Pasolini (11 febbraio)
«Castelli di rabbia» di Alessandro Baricco (18 febbraio)
«La casa in collina» di Cesare Pavese (25 febbraio)
«L'isola del giorno dopo» di Umberto Eco (4 marzo)
«L'isola di Arturo» di Elsa Morante (11 marzo)
«Un amore» di Dino Buzzati (18 marzo)
«La noia» di Alberto Moravia (25 marzo)
«Fontamara» di Ignazio Silone (1 aprile)
«La mossa del cavallo» di Andrea Camilleri (8 aprile)
«Una storia semplice» di Leonardo Sciascia (15 aprile)
«Disonora il padre» di Enzo Biagi (22 aprile)
«La cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gadda (29 aprile)
«La forza del passato» di Sandro Veronesi (6 maggio)
--

Personalmente consiglio caldamente 'Un amore' di Buzzati, 'Castelli di rabbia' di Baricco e 'La forza del passato' di Veronesi :-) Quel Pavese invece a suo tempo non mi fece impazzire, mentre di Silone prefrisco 'Il segreto di Luca'...

baci e abbracci :wink:
Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Re: Prossimi libri in uscita con il Corriere della Sera

Messaggio da Marcello Basie »

A me pare di aver visto la lista completa, con tutte le date anche, sulla versione cartacea del 'Corriere'...esiste anche quella! ;)
Xenia ha scritto:Personalmente consiglio caldamente 'Un amore' di Buzzati, 'Castelli di rabbia' di Baricco e 'La forza del passato' di Veronesi :-) Quel Pavese invece a suo tempo non mi fece impazzire, mentre di Silone prefrisco 'Il segreto di Luca'...
Il romanzo di Eco e' "L'isola del giorno prima" e non del giorno dopo...peraltro e' quello che a me e' piaciuto meno dei suoi quattro romanzi.
Io consiglio vivamente Silone...il resto non saprei.

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

C.E. Gadda "La cognizione del dolore"

Messaggio da ilmagodilussino »

C.E. Gadda "La cognizione del dolore"

Caldamente consigliato soprattutto agli abitanti del Maragadal (leggi: Brianza!) e a chi ha qualche problemino con la mamma!

p.s. ad Ale per il "croconsuelo" :wink:

incipit:

"In quegli anni, tra il 1925 e il 1933, le leggi del Maradagàl, che è paese di non molte risorse, davano facoltà ai proprietari di campagna d'aderire o di non aderire alle associazioni provinciali di vigilanza per la notte - (Nistitúos provinciales de vigilancia para la noche); e ciò in considerazione del fatto che essi già sottostavano a balzelli ed erano obbligati a contributi molteplici, il cui globale ammontare, in alcuni casi, raggiungeva e financo superava il valsente del poco banzavóis che la proprietà rustica arriva a fruttare, Cerere e Pale assenziendo, ogni anno bisestile: cioè nell'anno su quattro in cui non si sia verificata siccità, non pioggia persistente alle semine ed ai raccolti, e non abbi avuto passo tutta la carovana delle malattie."
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Rispondi