Questa volta è in Sicilia, a Piazza Armerina
Non è la prima volta che si trovano sale di Musei chiuse per mancanza di personale...
O che devi visitarti un Museo (Palazzo Ducale a Urbino o il Castello Sforzesco a Milano) con un custode perennamente alle calcagna perché sono troppo pochi per controllare tutte le sale, e magari ti pressa perché ha due gruppi da seguire e l'altro è più veloce di te (successo veramente a Urbino, ma non ho reagito molto bene al suo "dovrebbe muoversi un po' più in fretta": 500km, 4euro e poi devo correre da Paolo Uccello a Raffaello, saltando Piero della Francesca, perché 3 imbecilli si sono stufati alla terza sala e il Museo non ha personale? E' uno scherzo, vero?).
Ma arrivare a vedere i turisti stranieri che puliscono i mosaici dall'immondizia (magari lasciata da altri turisti... spero non italiani) è veramente il colmo.
E il valzer delle colpe è già iniziato...
La Villa della Vergogna
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
La Villa della Vergogna
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Sgarbi commissario a Piazza Armerina curerà la Villa Romana del Casale
Se non altro ha scelto un buon obbiettivo: questo sito vale veramente una battaglia.


Come nel mio stile solito: le buone notizie (anche se non altrettanto recenti)...
Scavi a Piazza e Morgantina
Ultima modifica di johnnyfichte il ven lug 30, 2004 3:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Di questo passo i turisti non verranno più (se i miei amici mi raccontassero "ho dovuto pulire il mosaico per riuscire a vederlo", io lì non ci andrei)...
E perché parlano di "sberla" data dai turisti stranieri? Il termine sembra avere una connotazione negativa, invece hanno dato una bella lezione, altroché
E perché parlano di "sberla" data dai turisti stranieri? Il termine sembra avere una connotazione negativa, invece hanno dato una bella lezione, altroché



- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
E che dire di Firenze? la maggior parte dei musei mantiene come giorno di chiusura il Lunedì
e durante la settimana chiude comunque all'una
Però da operatrice del settore (
) posso dire che la politica del governo in merito ai beni culturali è praticamente un disastro (strano, eh?)...dalnuovo codice dei beni culturali alle politiche di finanziamento che, in dato di fatto, tagliano a destra e a manca, spingendo (credo io) per la creazione di fondazioni a partecipazione privata (soprattutto bancaria)...che non è una cosa malvagia di per sè, ma comporta dei rischi, soprattutto in un paese "strano" come il nostro.
E Sgarbi...beh, lasciamolo perdere
La sua idea di beni culturali assomiglia pericolosamente ad uno show carnevalesco.


Però da operatrice del settore (

E Sgarbi...beh, lasciamolo perdere





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Il paradosso italiano e' che solo in italia possediamo i 2/3 di tutto il patrimonio storico artistico culturale di tutto il mondo..io mi chiedo perche' "essere cosi' stupidi"? e' palesemente un rapporto sproporzionato
2/3 del patrimonio artistico solo in italia!!!
Penso.. ma che c***o di aministratori abbiamo.. per non riuscire a capire che una risorsa del genere non la possiede nessuno Bahhh!!!
chiudo perche' tanto e' inutile parlarne.
2/3 del patrimonio artistico solo in italia!!!
Penso.. ma che c***o di aministratori abbiamo.. per non riuscire a capire che una risorsa del genere non la possiede nessuno Bahhh!!!
chiudo perche' tanto e' inutile parlarne.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Non so se avete letto le nuove regole del Codice Urbani (non bastava quello Da Vinci!?) per i Beni Culturali e il paesaggio. Una serie di cervellotiche normative che rischiano di cancellare il tessuto culturale e artistico del Bel Paese.
In ballo ci sono l'utilizzo di monumenti straordinari (dal Colosseo alla Torre di Pisa), la conservazione di chiese, piazze, palazzi, aree archeologiche e paesaggistiche (laghi, fiumi, spiagge, coste, ecc.), tutto ciò che fa dell'Italia la superpotenza mondiale dei beni artistici e culturali, del bel vivere, che potrebbe permettere, con una oculata gestione, la produzione di ricchezza "pulita" e benessere per tutti, e che invece rischia di finire nelle mani di affaristi e speculatori senza scrupoli.
Si teme, infatti, a ragione, che il Codice Urbani privilegi gli interessi privati sull'interesse pubblico, distinguendo tra un patrimonio di serie A, da tutelare, e un patrimonio di serie B, cedibile, quando è invece l'intero patrimonio storico-artistico-paessaggistico dell'intero paese che va protetto, S.Martino di Castrozza!!!!
E qui chiudo prima di perdere la pazienza.
In ballo ci sono l'utilizzo di monumenti straordinari (dal Colosseo alla Torre di Pisa), la conservazione di chiese, piazze, palazzi, aree archeologiche e paesaggistiche (laghi, fiumi, spiagge, coste, ecc.), tutto ciò che fa dell'Italia la superpotenza mondiale dei beni artistici e culturali, del bel vivere, che potrebbe permettere, con una oculata gestione, la produzione di ricchezza "pulita" e benessere per tutti, e che invece rischia di finire nelle mani di affaristi e speculatori senza scrupoli.
Si teme, infatti, a ragione, che il Codice Urbani privilegi gli interessi privati sull'interesse pubblico, distinguendo tra un patrimonio di serie A, da tutelare, e un patrimonio di serie B, cedibile, quando è invece l'intero patrimonio storico-artistico-paessaggistico dell'intero paese che va protetto, S.Martino di Castrozza!!!!
E qui chiudo prima di perdere la pazienza.

- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Non solo l'ho letto, ma l'ho anche studiato, dal momento che nei "beni culturali" ci lavoro...
consiglio la lettura di Italia S.p.a. e di tutti gli articoli di Settis sull'argomento.





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)