Bookshelf

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Bookshelf

Messaggio da Librium »

Chi ha comprato i libri che avete a casa? A parte voi ovviamente, c'è qualche altro lettore a casa vostra?

In casa mia, devo dire, si è sempre letto molto. Mio padre, insegnante, leggeva tantissimo. Io ho cominciato a leggere spinto da mia madre, accanita lettrice di gialli e saggi storici. La mia compagna legge, ma di certo non quanto me. Quando ci siamo conosciuti è rimasta sbalordita dalla quantità di libri che ho letto, poi piano piano le ho trasmesso (è da poco che stiamo assieme) se non proprio, la mia sfrenata passione, un po' di amore per la lettura. Quindi adesso che viviamo insieme, nella libreria ci sono libri di entrambi, anche se io rimango sempre l'irriducibile...
I libri condussero alcuni alla speranza, altri alla pazzia (Francesco Petrarca, De rimediis utriusque fortunae)
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

in casa tengo 2 librerie: la mia e quella del mio co-inquilino, rigorosamente divise: io ho i miei libri, lui i suoi: poi capita che ci scambiamo qualcosa, ma la linea è questa.
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
alexyr
Re del Mare
Messaggi: 1907
Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
Località: milano-sanremo..provate a prendermi....

Messaggio da alexyr »

sono le fortunata erede di una stirpe di incalliti lettori. Anzi lettrici.la passione è praticamente solo femminile.;Mio padre, sant'uomo, legge,ma solo gialli e trhiller, materia in cui ne sa più della Treccani.
Madri,zie,nonne, di tutti i rami leggono. Questo comporta: A) guerre sanguinose per sapere che fine ha fatto la tua copia di "Pura vita" che hai prestato alla zia, che però l'ha fatto leggere a sua figlia che non si ricorda dov'è etc. b)il lussurioso piacere di entrare in casa dei tuoi parenti e rimanere estasiata davanti a tutti i libri nuovi e poter far razzia a piene man c) l'avere una passione comune a tutta la tua famiglia.
L'unico problema,è che tra un po' i libri fratteranno la famiglia ALexyr perchè occupiamo troppo posto.
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

I miei appartengono a un'altra generazione, quindi mio babbo legge soltanto la Gazzetta dello Sport (i fondamentali, in poche parole :wink: ), mentre mamma legge solo le bollette, (circa una volta all'anno mi ruba dalla libreria un Camilleri, convinta che Luca Zingaretti non solo sia l'incarnazione vivente di Montalbano, ma che ispiri direttamente il personaggio dell'autore). Aggiungo che non solo sono l'unica a comprarne, ma pare anche che i miei libri siano troppi e diano fastidio, ragione per cui ogni tanto mi si propone di sistemarli in cantina...ovviamente io mi inascarisco, divento una belva e la questione viene archiviata mestamente.
Il solo rimpianto è che se avessi avuto una casa piena di libri, non spenderei tanto per acquistarli, e spesso leggerei a scrocco :P
Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)

"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Mia madre legge da sempre, ora ha rallentato il ritmo, è colpa sua se sono una divoratrice di libri! mio padre legge poco, nonostante continuiamo a regalargli libri che poi leggiamo noi 8lo so, siamo diaboliche! :twisted: ) la vera sorpresa è mio fratello che a vent'anni ha toccato libri quasi per la prima volta, ed ora li compra pure!!
Buyon sangue non mente :mrgreen:
Con mia zia e due miei cugini ci scambiamo qualche libro anche se ci separano 500 KM!
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

a casa mia è successa una roba strana...a memoria non ho ricordi dei miei come accaniti lettori...ricordo che quand'ero ragazzino mia madre a volte leggeva dei romanzi gialli, tendenzialmente sempre brevi ma mio padre...non pervenuto.
poi col passare degli anni e con l'aumentare della mia passione per la lettura i miei hanno subito una strana metamorfosi...mia madre ruba i libri da casa mia per leggerli (mi fa imbestialire :evil: ) e mio padre divora tutte le riviste che io compro...l'espresso, diario, le monde diplomatique più tutti i vari quotidiani...e ha pure sviluppato una discreta critica politica
chissà cosa è scattato :think:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Syrius
Olandese Volante
Messaggi: 2540
Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Messaggio da Syrius »

Io ho due biblioteche solo per me! :lol:
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie

Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Fondamentalmente mia madre, che è sempre stata una accanita lettrice. In pratica, devo a lei la mia passione per gli Urania, e poi per la fantascienza in genere. Da quando poi ho cominciato ad avere una certa libertà di amministrazione di beni economici (leggesi: paghetta settimanale), ho investito i miei utili in libri... essenzialmente. :-)
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

anch'io come alexyr ho in casa il problema dell'invasioni dei libri, che finiremo davvero per non sapere più dove metter (ma in cantina giammai!) visto che la libreria del salone, quella del tinello, quella della camere dei miei e di camere mia sono oramai blindate e già sfruttate su due piani (cioè due file per ripiano, per capirci... per questo scovare un titolo è una specie di caccia al tesoro in cui solo mio padre può avere qualche speranza di successo, visto che ha smistato lui i libri per genere e area tematica dopo l'ultimo trasloco... la cosa ha richiesto tempi biblici ).
I miei hanno letto entrambi molto, anche se in parte cose diverse (mio padre è un fissato di storia, mia mamma ama molto la poesia, ma quando si sono sposati e hanno unito le librerie si sono cmq trovati con un sacco di doppioni di romanzi dell'Otto e Novecento che credo siano stati dati in giro... BC ante litteram ;-)) Insomma, credo che sia una fortuna crescere in una casa piena di libri, magari anche cataloghi di mostre, enciclopedie, insomma, tutto quello che può incuriosire un bambino :D però anche se ne hai a bizzeffe continui a comperarne lo stesso, è questo il problema (il mio, per lo meno!), e per questo a volte i nuovi acquisti li tengo in ufficio per un po'... 8)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
chell79
Re del Mare
Messaggi: 1483
Iscritto il: dom ago 24, 2003 2:01 pm
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da chell79 »

io sono praticamente l'unica lettrice della famiglia. i libri li compro solo io e li leggo solo io. Non ho librerie, li tengo nel mio povero armadio, ma non occupano molto spazio visto che li libero quasi tutti quelli che leggo :roll:
Recentemente mio fratello si è messo a leggere, ma legge solo thriller, per capirci solo quelli con la copertina bianca e il rivolo di sangue che sgocciola dal titolo :shock: (più o meno) e siccome sono abbastanza "grossi" ne leggerà tipo 2/3 all'anno. :lol:
ah dimenticavo, anche mia mamma ogni tanto legge (poco a causa della vista) ma si limita a leggere le varie avventure della Signora in giallo. :lol:
Avatar utente
spacetave
Corsaro Verde
Messaggi: 770
Iscritto il: mar giu 03, 2003 12:06 pm
Località: Torino

Messaggio da spacetave »

In casa space la passione per la lettura è stata trasmessa da papàspace, grande lettore, leggerebbe di tutto.
I libri vengono però acquistati solo da me e da spacebrother, altro lettore di famiglia, col quale ci scambiamo libri e consigli.
I manicomi straripavano di gente che leggeva troppo.
Era la letteratura che era pericolosa, era lì che si spingeva e si incoraggiava la gente a rimuginare. Che diamine! (Musica Rock da Vittula - Mikael Niemi)

Solitudini bastate a farsi da mangiare solitudini bastate a farti innamorare
sotto l'armadio (con la radio)... sotto l'armadio (con la radio)... sotto l'armadio

Abbonamento Trocabus© Terzo Anello
Avatar utente
virruzza
Corsaro Nero
Messaggi: 916
Iscritto il: mer gen 14, 2004 2:37 am
Località: Bari
Contatta:

Re: Bookshelf

Messaggio da virruzza »

io vivo con mio padre che è un accanito compratore di libri, che a dire il vero non sempre legge, il piu delle volte sfoglia soltanto, qualche volta non apre nemmeno.
a lui piace così.
le letture si centellinano, e nel caso in cui un libro abbia l'onore di esser letto per intero, a fine lettura non deve restarne traccia... i libri, per lui, si leggono rigorosamente ad angolo acuto, in modo da non rovinarli! :-)
a me va bene comuqnue... lui compra, io leggo!
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

A casa mia i libri li compro e li leggo solo io! Da un annetto si è aggiunta, anche se non vive con me, una zia novantenne di mio padre, prima totalmente sconosciuta, a cui passo molti dei miei libri che lei divora in pochissimi giorni.
Mio padre ha contribuito per un po' a far accrescere il numero dei libri, comprando in edicola i grandi romanzi del 900. :mrgreen:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

io ho tre biblioteche in camera
in salotto ci sono i libri dei miei genitori
mia sorella ha una biblioteca stracolma in camera
ed una nel suo appartamento
in camera dei miei genitori ci sono pile di libri vicino al letto
(i libri che stanno leggendo o che leggeranno)
e anche vicino al mio letto (per terra) ci saranno almeno 40 libri che vorrei leggere
inoltre ho una parte dell'armadio riservata per i libri registrati da rilasciare

insomma ci son più libri che ossigeno nella cutehome
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Il mio bisnonno Meno (quello che ha costruito la casa dove abitano i miei, e che Frine ha visto di sfuggita) a 6 anni ha iniziato a raccogliere carrube e caricare le navi del Pozzallo per pagarsi un maestro che gli insegnasse a leggere e scrivere.

Conosceva a memoria innumerevoli episodi delle epiche storie dei Paladini di Francia... che leggeva di nascosto e imparava praticamente a memoria... e li raccontava ai nipotini...

Mia zia è diventata così la prima laureata della famiglia, lettere classiche, ma si è rovinata la vista... e adesso rappresenta un paradosso vivente: vive per leggere ma legge pochissimo e faticosamente per motivi di salute... Risultato: ogni giorno impara qualcosa a memoria (è un Neruda/Farenheit451 vivente, per esempio)... Da ragazza leggeva tutto quello che capitava per casa: in mancanza di meglio le cartacce che si trovavano per strada o gli ingredienti dei biscotti.

Mio nonno aveva la prima edicola del paese, quindi babbo leggeva più riviste di un intellettuale delle grandi città del continente... ma senza rovinarle, così poi si potevano vendere senza problemi...

Mamma sognava sin dalla quarta ginnasio di diventare una scrittrice, ha insegnato lettere per una vita ed è in pensione da quest'anno: nel tempo libero si dedica all'orticello e alla lettura... quando conobbe papà era innamorata di Baudelaire... Quando l'ho scoperto ci sono rimasto di sasso!

A casa mia i libri sono come i sedimenti delle ere geologiche: ondate di letture cattocomuniste di trent'anni fa, fiumane di dossier sui capitoli oscuri della prima repubblica (golpe, crack dolosi, i grandi personaggi dell'antimafia, le famiglie dinastiche della politica italiana), e adesso le fonti storiche della Magna Grecia e del periodo Arabo-Normanno, con o senza testo a fronte, di papà, che ci sommergono da dieci anni a questa parte; da un po' di tempo sono apparsi i libri un po' equivoci di mio fratello a sfondo mistoerotico/anarchico (per capirci manuali pratici sansoni sull'orgasmo femminile e Wu Ming come piovesse)... enciclopedie e guide del periodo fascista ereditati dal mio nonno materno, ex fascista e fiero "Uomo Qualunque" ( :eyes: )... Tempo addietro c'erano gli strato "filosofici" della mia vena più riflessiva: la "Philosophic quest" della TV americana su carta, Ayn Rand e gli Oggettivisti (che fecero vomitare papà), il bravo Hume, il saggio Vico, il magistrale Bacon, il curioso Hofstadter, il "dionisiaco" Russell, e l'onesto Popper, il ghignante Feyerabend, i sognanti volumi gialli del Pensiero Socialista della LATERZA che mi inchiodavano a leggere delle utopie ottocentesche... comprati per fare contento l'iperattivo Zuppardo (sempre alla ricerca di fondi per il Partito Comunista di Gela)...

Ogni tanto mi piacerebbe annegare nei libri, o vedermeli franare addosso per non dovere più uscire di casa... o restare chiuso come un segnalibro vivente in un'opera... Se non avessi un corpo da nutrire esercitare e tenere pulito, un mestiere da svolgere... amicizie da coltivare... sarebbe un segnalibro il mio ideale: qualcosa che amoreggia con le pagine senza tempi morti...
Memex
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
BondJamesBond
Corsaro
Messaggi: 465
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:28 am
Località: emilia romagna

Messaggio da BondJamesBond »

Difficile aggiungere qualcosa di "interessante" dopo l'intervento di johnnyfichte. :roll: Che bella storia! :yes!:

Io e JamesBond abbiamo unito, nella nostra casina, i rispettivi patrimoni di libri.
I miei provengono da saccheggi nella libreria di famiglia (nonne e genitori erano lettori accaniti... anche se con gusti abbastanza diversi da miei), da acquisti, e soprattutto da regali... perche' ho la fortuna di avere amici che condividono la passione per la lettura e che rendono FACILISSIMA l'operazione "pensierino" quando si tratta di compleanni e ricorrenze varie. :mrgreen:
Quelli di JamesBond provengono in parte della sua famiglia (pochini in realta'... perche' la sua mamma - grande amante dei libri - non e' disposta a sganciare molto facilmente) e in parte da acquisti e regali.

Nella casina lo spazio e' sufficientemente ben sfruttato... e per il momento le tre librerie bastano a contenere i libri comunitari. Con l'unica regola tacita che i libri di studio e fotocopie varie se ne stanno rigorosamente in garage. :P

Bond
il mio nome e' Bond. James Bond.
BondJamesBond. cognome?
Bond
BondJamesBond Bond?
Immagine
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Mi ero persa questo 3d pensando che riguardasse questioni tecnicose su bc.com :oops: :oops:

I miei genitori sono sempre stati diversi in tutto, e lo sono stati ovviamente anche in fatto di letture. Mio padre credo abbia avuto il suo ultimo contatto con i libri con la fine della scuola: ha delle frequentazioni con il genere cartaceo in tema di quotidiani e niente più. La mamma ha subito delle vere e proprie mutazioni: quando ero piccola leggeva tantissimo. Ricordo lei sprofondata in poltrona con il libro e io e mia sorella sul tappeto con corredo di Barbie, coccini e arnesi vari (rimane un mistero come riuscisse a leggere in mezzo al nostro pigolio). Era una lettrice onnivora, le ho visto tra le mani di tutto: dai gialli ai saggi, dai classici ai best seller, dalla poesia alla storia. Ad una certa ora si alzava un po' trasognata per prepararci la merenda ma la cosa non implicava necessariamente una sospensione nella lettura. Un paio di volte a settimana c'era la gita in biblioteca: credo che mia madre non sia mai stata proprietaria di uno dei libri che ha letto e infatti i libri i casa sono stata una presenza solo dopo che io e mia sorella siamo cresciute, ovvero nel momento in cui la mamma ha smesso di leggere (probabilmente perchè iniziò a lavorare con ritmi massacranti).

Sia io che mia sorella abbiamo iniziato a comprarne: io con il vantaggio che essendo la più piccola buona parte dei classici li trovavo già in libreria. Quando però me ne sono andata a casa quelli sono stati considerati irrimedialmente suoi :( e ho iniziato una costosa "azione di recupero". Adesso che è in pensione la mamma ha ricominciato a leggere ma solo storie ottocentesche solluccherose, peggio di un fotoromanzo. Io e mia sorella abbiamo cercato di recuperarla in tutti i modi ma senza risultato. Non so, deve essersi spento qualcosa dentro di lei ed è una cosa che mi intristisce molto.

Non ho ereditato libri dunque ma ho la fortuna di poter ficcanasare quando capito a Roma nella libreria di mia sorella che è ricchissima di libri di archeologia, di resoconti di missioni archeologiche e campagne di scavo: molto tematica ma davvero bella :-). Per quanto riguarda la mia non è molto ricca: un incidente qualche anno fa l'ha devastata ed è così che è iniziata la seconda opera di ricostruzione ...e spero bene che sia l'ultima :roll:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

I genitori cambiano... Anche mio pa' una volta sarebbe stato LUI a parlarmi di Fahrenheit 9/11 (in effetti è lui il primo che mi ha parlato della Arbusto Technologies)... oggi non sa nemmeno che ha vinto Cannes... :P :lol:

Bab, mentre leggevo di tua ma' in poltrona mi si è accesa una scritta nel cervello:

BAB, AMO TUA MA :eyes: :suspect: :mrgreen: :lol: :lol:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Ci mancano pure le mamme a fare concorrenza!!! :lol: :lol:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Mio padre viene in camera mia e mi fa: hai un libro da leggere? :eyes:
Ha divorato "veronica decide di morire", mi ha restituito "Scheletri"(10 pagine per descrivere nebbia e lago, questo è prolisso :silenced: ), poi ha fatto fuori "Diario di un killer sentimentale" ed ora l'ho convinto a provare "la variante di Lunenberg"...
che stia nascendo un nuovo lettore? :suspect: :mrgreen:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Rispondi