APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE ALLA BIBLIOTECA DEL REAL PARCO DI

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Piemonte e Valle d'Aosta.

Moderatore: lupurk

Rispondi
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE ALLA BIBLIOTECA DEL REAL PARCO DI

Messaggio da vesna »

5 SETTEMBRE

BIBLIOAUTORI

Nati per Leggere. L'associazione Artemista, in collaborazione con le Biblioteche di Racconigi e Savigliano, dedica uno spazio ai genitori e ai bimbi da 0 a 5 anni per scoprire la lettura come mezzo per comunicare e per condividere esperienze. Libri in esposizione e letture per i piccoli nel pomeriggio.

Ore 17.00 "Lucea talvolta la luna". I processi alle "masche" di Gambasca e Rifreddo del 1495"

La Società Studi Storici Archeologici Artistici della provincia di Cuneo presenta il primo studio sui processi alle streghe di Gambasca e Rifreddo attraverso gli atti di tre di essi. Una ricerca interessante e cruda allo stesso tempo. Saranno presenti il Prof. Grado Giovanni Merlo e il Prof. Rinaldo Comba.

12 SETTEMBRE

BIBLIOAUTORI

Ore 15.30 Piccoli lettori scrivono . Emanuela Bussi presenta un'interessante lavoro legato alla lettura e alla scrittura svolto con i bambini della scuola elementare di Polonghera.

Ore 17.00 la dr. Rosella Pellerino presenterà L'occitano, un fil rouge millenario tra Francia, Italia e Spagna.

Per tutta la giornata potrete scoprire la cultura occitana grazie alla partecipazione del Museo Multimediale della Lingua e della Cultura Occitana di Dronero.

Nel pomeriggio Il Bosco delle Fiabe. Personaggi delle fiabe più note animano il parco con colori, suoni, racconti e giochi.

19 SETTEMBRE

BIBLIOAUTORI

Ore 15.30 I Racconti del Parco. Narratori cattureranno il pubblico con le loro storie divertenti, drammatiche e fantasiose condite da musica e buonumore.

Ore 17.00 L'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo presenta il progetto I sentieri della libertà dedicato alla creazione di sentieri nelle vallate cuneesi che si snodano tra le località protagoniste delle vicende di guerra, deportazione e Resistenza che caratterizzarono l'ultimo conflitto.

26 SETTEMBRE

BIBLIOTECHE IN FESTA

I sistemi bibliotecari del cuneese organizzano questo momento d'incontro per presentare le proprie attività. Per l'occasione verrà presentata, in collaborazione con il Punto Einaudi di Cuneo, l'opera Arti e storia nel medioevo. Saranno presenti il prof. Giuseppe Sergi e l'arch. Carlo Tosco.

L'associazione Artemista dedica uno spazio ai genitori e ai bimbi da 0 a 5 anni per scoprire grazie al progetto Nati per Leggere la lettura come mezzo per comunicare e per condividere esperienze. Libri in esposizione e letture per i piccoli nel pomeriggio.

Parco del Castello di Racconigi, Margaria, Tutto il giorno, Ingresso gratuito.

FINO AD OTTOBRE

GENIUS LOCI. Più che una mostra è un Work in Progress di una ventina di artisti, attivi in Piemonte, in gran parte giovani, che partecipano ad un progetto Site Specific nel Parco del Castello di Racconigi. Tra i nomi più noti: Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Luigi Stoisa, Ugo Giletta e numerosi altri. A cura di Guido Curto. Parco e Castello di Racconigi.



Tutti gli eventi elencati si svolgono nel Parco del Reale Castello di Racconigi presso la Dacia Russa, tranne quelli specificatamente indicati.

Le presentazioni avverranno comunque anche in caso di pioggia.

Per assicurarvi dell'apertura del Parco in caso di tempo incerto: Castello di Racconigi, tel. 0172 84005

Per informazioni: ARTEMISTAcomunicazionecultura tel. 338 8775858 www.artemista.net/blog/index.php?cat=5



ARTEMISTA vi invita a partecipare all'iniziativa on line IS MY BLOG READING?

Gli utenti del weblog di Artemista sono stati sollecitati a contribuire con recensioni, segnalazioni e suggerimenti alla creazione di una bibliografia di libri adatti ai bambini da 0 a 5 anni. Tale bibliografia commentata verrà distribuita durante le presentazioni di Nati per Leggere del 5 e del 26 settembre.

Per saperne di più http://www.artemista.net/blog/index.php?p=181

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Rispondi