la moratti e l'handicap

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

la moratti e l'handicap

Messaggio da TierrayLibertad »

Forse dell'argomento si era già parlato da qualche altra parte. Comunque sia non sono riuscito a ritrovare il 3D
l'Unità on line ha scritto:Scuola, l'ultima crudeltà: «cancellare» i ragazzi disabili
di Roberto Monteforte

Una telefonata a casa di una famiglia con una figlia «diversamente abile». Accade a Bologna. È la direzione che invita i genitori a non mandare a scuola la loro figliola perché non è disponibile l'insegnante di sostegno. A Fermignano (Pesaro), la madre di uno studente disabile di terza media, esasperata, minaccia di dare fuoco alla scuola se il figlio non fosse stato seguito anche quest'anno da un insegnante di sostegno.

La donna, al culmine di una crisi di esasperazione, si è calmata solo con l'arrivo dei carabinieri. È il dramma di tante famiglie con studenti «diversamente abili» alle prese con i tagli alla scuola voluti dal governo Berlusconi, ben 14 milioni di euro in meno, che colpisce anche gli insegnanti di sostegno. Siamo al paradosso, proprio quest'anno che la domanda sociale di «sostegno» è drammaticamente cresciuta, all'appello mancano migliaia di insegnanti che aiutino gli studenti «diversamente abili» ad inserirsi nel mondo della scuola, ad esercitare il loro diritto all'istruzione. Altro che la melassa che il ministro Moratti cerca di spalmare sulla realtà della scuola italiana. Giorno dopo giorno, con la riapertura degli istituti, Regione dopo Regione, i nodi vengono drammaticamente al pettine.

Tagli su tagli. Già a marzo era stato definito un primo taglio da parte del ministero di viale Trastevere: gli «organici di diritto» degli insegnanti di sostegno vengono ridotti in modo significativo, tra gli 800 ed i 1.000 unità. Ora a settembre, con la definizione più precisa delle domande di sostegno corredate da certificazione medica, si inizia a chiarire il fabbisogno reale.

«La situazione è drammaticamente scoppiata - commenta il segretario generale della Cgil scuola, Enrico Panini - ai vuoti lasciati dai tagli di aprile si è aggiunto il fabbisogno reale certificato a settembre. Questo fenomeno sta diventando esplosivo nell'era Moratti. La ragione è semplice: il problema dell?inserimento nella scuola di chi è portatore di handicap, da domanda sociale legata ad un preciso diritto cui rispondere positivamente, è diventata un problema di costi. Un costo perché si riducono gli organici, perché una circolare ministeriale emessa nell'agosto 2002 invita i dirigenti scolastici a verificare le certificazioni e ad essere fiscali sui tempi di presentazione di questa documentazione. Poi con la Finanziaria si sono inaspriti i criteri di certificazione della gravità di un handicap, quando invece è sufficiente utilizzare le regole fissate dall'Organizzazione mondiale della sanità. L'ultimo atto preoccupante è la relazione presentata alla commissione bicamerale sull?infanzia dal ministero. Si legge che «ci sono molti bambini inseriti e tantissimi insegnanti di sostegno». Si calca la mano su quel "tantissimi" piuttosto che sul bene rappresentato dall'inserimento di chi è diversamente abile».

Pressioni politiche . Quello che più preoccupa il dirigente sindacale è il «criterio discrezionale» con il quale i direttori regionali assegnano questi docenti. «Invece che essere dati sulla base del diritto e della certificazione pare vengano attribuiti sulla base di vere e proprie logiche clientelari elettoralistiche - denuncia Panini -. Vengono dati con facilità dove vi è la pressione delle forze politiche di governo. In altre realtà, invece, dove esistono gli stessi problemi, vi sono più difficoltà». «L'incontro per discutere questi problemi - sottolinea - è slittato al 21 settembre. A scuola iniziata. Insomma, il diritto al sostegno non è soltanto diventato un problema di costi, ma si è trasformato in un inaccettabile scambio di favori, in una trattativa diretta con i dirigenti regionali o con lo stesso Ministero che ha alla base le esigenze dei collegi elettorali di esponenti della maggioranza alla ricerca del consenso politico».

Cifre amare . Siamo appena all'inizio dell?anno scolastico ed i dati che ha a disposizione il sindacato, anche se a macchia di leopardo, sono drammatici: mancano all'appello cento posti nel Lazio, sono meno 200 in Lombardia, meno 500 in Sicilia, meno 200 a Caserta, meno 100 a Salerno e meno 150 in Puglia. Il dato è solo indicativo e destinato a crescere, ma già così sono già 1.250 in meno del fabbisogno gli insegnanti di sostegno. Man mano l'esigenza si definisce con precisione attraverso la presentazione delle certificazioni lo scarto tra l'offerta e la domanda che non ha avuto copertura è destinata drammaticamente a crescere. Nelle Marche il fabbisogno di docenti di sostegno è raddoppiato rispetto allo scorso anno, particolarmente colpite proprio la Provincia di Pesaro Urbino e quella di Macerata). Nel Lazio, invece, gli alunni diversamente abili sono 876 in più rispetto al 2003; si passa infatti da 12.391 a 13.267. Cresce così il numero degli insegnanti di sostegno necessari per coprire le esigenze: dovrebbero essere infatti 4.469,5 corrispondenti a 237,5 di posti in più rispetto al 2003.

Disagio in differita. Vi sono pure decisioni meno appariscenti che pesano negativamente in questa delicata realtà. I direttori didattici, ad esempio, non hanno più la possibilità di avanzare «richieste in deroga» di docenti di sostegno che spesso maturavano sulla base delle situazioni di disagio riscontrate in classe dagli insegnanti anche senza una specifica richiesta dei genitori. Questo potere è passato alla direzione regionale. Una realtà più distante dai problemi concreti della singole classe. È stato anche cancellato il tetto di due alunni «diversamente abili» per classe di 25 alunni. Ora il loro numero può essere maggiore e questo, soprattutto nelle superiori, può creare disagi e pericolose tensioni tra le famiglie. Per non parlare delle difficoltà di inserimento dei bambini con difficoltà nelle scuole materne. I tagli che si sono abbattuti sugli enti locali si fanno sentire. Fa sforzi notevoli la Provincia di Roma. Assicura in tutte le scuole della provicia la «diversificata assistenza specialistica» necessaria agli oltre 2.600 studenti «diversamante abili» e questo malgrado i gravi problemi di bilancio e la mancanza di contributi da parte del governo e della regione Lazio.
Visto che vi trovate... magari date un'occhiata anche a questo.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

Moratti???? meglio riderci su
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Avatar utente
silevainvolo
Corsaro Rosso
Messaggi: 501
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:56 pm
Località: Roma

Messaggio da silevainvolo »

abolite le scuole speciali per fortuna, inserimento? quasi nullo disagi per tutti....a volte quando vedo un bambino autistico rotolare per la classe e urlare... mi chiedo sempre che tipo di inserimento si possa fare... dubbi tanti..parole troppe
sì meglio ridere sulla Moratti..il clima nella scuola è assai cupo :(
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Beh ci sarebbe "a modest proposal" di Swift da proporre al Parlamento...

:shock:

:whistle:

:lol:

Immagine
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

E' incredibile... anche se purtroppo non è proprio una novità. Mio padre dice che spesso da qualche anno un ragazzo disabile della sua scuola rimane a casa perchè non c'è un insegnante di sostegno fisso. Che vergogna.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

E pensare che il 2003 è stato l'anno di disabili :shock:
Insomma era l'anno scorso, mica un'era geologica (e scolastica) fa!!
E' di quest'anno la Legge Stanca che impone ai siti web pubblici di rispondere alle regole del W3c sull'accessibilità (che riguardano anche i disabili cognitivi)...ora mi chiedo: o la coerenza non è più di questo mondo oppure si pensa di murare in casa i disabili e farli studiare con o-line rendendo loro accessibile per lo meno il web....o cosa?
Vabbè, starà diventando un mio vizio ma...io mi vergogno
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Capisco molto bene la situazione perchè la vivo in famiglia...e vi assicuro che i casini cominciano dall'asilo, senza bisogno di aspettare le scuole dell'obbligo..
..mi fa rabbia.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Rispondi