L'altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà. (Italo Calvino, Le città invisibili)
Ogni viaggio racchiude in sè una componente di eccitazione e di mistero perchè permette di immergersi in una realtà nuova e diversa, che immancabilmente attrae e allo stesso modo spaventa, come tutto ciò che è ignoto. Il viaggio, infatti, nasce il più delle volte dal desiderio di conoscenza e di evasione ed è indizio di apertura verso l'altro.
Ma anche la vita è un lungo viaggio alla scoperta e la costruzione di sè stessi, del proprio modo di affrontare le situazioni, di rapportarsi alla realtà e agli altri e soprattutto di amare.
Viaggio come vita, e quindi storie come racconto di viaggi nello spazio e nel tempo, nella realtà e nell'anima. I libri, infatti, sono lo specchio più fedele della vita, nella sua molteplicità e ricchezza di significati e di valori.
Storie che raccontano i viaggi degli uomini alla scoperta dell'Italia e del mondo (viaggi che si collocano nel presente, nel passato e nel futuro, viaggi immaginari e viaggi storici)
e
viaggi interiori che a volte coincidono con spostamenti nello spazio e altre volte sono solo itinerari che conducono alla scoperta e alla costruzione di sè dei loro protagonisti.
Storie in viaggio
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Barramundi
- Pirata
- Messaggi: 181
- Iscritto il: lun nov 08, 2004 9:42 am
- Località: Bologna e dintorni
- Contatta:
Storie in viaggio
Membro del club "Amici di Perutz"
- Barramundi
- Pirata
- Messaggi: 181
- Iscritto il: lun nov 08, 2004 9:42 am
- Località: Bologna e dintorni
- Contatta:

Joseph Conrad
Nel momento in cui capisce di essere entrato nella "linea d'ombra" che avverte ogni uomo che è giunto il momento di lasciarsi alle spalle la prima gioventù, il protagonista di questo racconto conradiano, che vorrebbe abbandonare il mare e i tropici, ha la grande occasione della sua vita: salire su una nave come capitano...
Membro del club "Amici di Perutz"