just a kiss di ken loach
Moderatori: Gjko, etnagigante
- CuteBoy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
- Località: SviTiCa
- Contatta:
just a kiss di ken loach
ho visto ieri sera il nuovo film di ken loach (si scrive così loach?)
l'ultimo della trilogia di glasgow, il primo che vedo...
il film mostra una famiglia pakistana, molto racchiusa all'interno dei propri usi e costumi, all'interno della propria comunità.
... non riesco a farne una recensione...
comunque, è molto carino, anche se il finale mi ha un po' deluso...
magari ops vi dice di più...
l'ultimo della trilogia di glasgow, il primo che vedo...
il film mostra una famiglia pakistana, molto racchiusa all'interno dei propri usi e costumi, all'interno della propria comunità.
... non riesco a farne una recensione...
comunque, è molto carino, anche se il finale mi ha un po' deluso...
magari ops vi dice di più...
- ops
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 539
- Iscritto il: lun mag 03, 2004 8:00 am
- Località: switzerland
- Contatta:
La storia é quella di giovane pakistano, immigrato di 2a generazione che si innamora di una giovane irlandese cattolica.
Ken Loach attraverso questa storia d'amore "impossibile" tratta tematiche quali il tradizionalismo di una famiglia musulmana praticante, i matrimoni combinati, l'oppressione della comunità musulmana, la sottomissione delle donne.
Ken Loach mostra però che c'é una speranza in tutto questo e che é possibile lottare per amore.
Nonostante il finale anche per me un po' deludente, troppo da commedia sdolcinata, un film da vedere,sicuramente.

Ken Loach attraverso questa storia d'amore "impossibile" tratta tematiche quali il tradizionalismo di una famiglia musulmana praticante, i matrimoni combinati, l'oppressione della comunità musulmana, la sottomissione delle donne.
Ken Loach mostra però che c'é una speranza in tutto questo e che é possibile lottare per amore.
Nonostante il finale anche per me un po' deludente, troppo da commedia sdolcinata, un film da vedere,sicuramente.

- CuteBoy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
- Località: SviTiCa
- Contatta:
ben detto...
ma alla fine, cosa ci vuol dire il film?
ribelliamoci?
interessante la stuazione della ragazza cattolica che,
dapprima non riesce a credere nell'importanza dell'apparenza e della religione per il ragazzo pakistano
mentre poi si scontra anche lei con le idee conservatrici e bigotte dei cattolici...
ma alla fine, cosa ci vuol dire il film?
ribelliamoci?
interessante la stuazione della ragazza cattolica che,
dapprima non riesce a credere nell'importanza dell'apparenza e della religione per il ragazzo pakistano
mentre poi si scontra anche lei con le idee conservatrici e bigotte dei cattolici...
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
... ma dove/quando l'avete visto, che a Milano non c'è ancora questo film?
Grazie!
Grazie!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
In Svizzera escono sei mesi prima, non hanno bisogno del doppiaggio (lo svizzero, come lingua, è identico all'inglese, basta usare z invece di s).
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- CuteBoy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
- Località: SviTiCa
- Contatta:
eh eh sciemo...
l'abbiam visto a "Castellinaria" il festival del cinema per ragazzi di bellinzona...
era in italiano credo...
per quanto riguarda l'uscita dei film in szvizzera
Iorek non ha del tutto torto...
in svizzera interna (ciò oltralpe, dove si parla francese e tedesco)
i film escono spesso 6 mesi prima (non solo in lingua originale...)
per esempio a losanna shrek 2 è uscito (in francese) in maggio
il ticino invece dipende dai distributori italiani
per cui i film li vediamo quando li vedete voi
solo che paghiamo di più il biglietto...
l'abbiam visto a "Castellinaria" il festival del cinema per ragazzi di bellinzona...
era in italiano credo...
per quanto riguarda l'uscita dei film in szvizzera
Iorek non ha del tutto torto...
in svizzera interna (ciò oltralpe, dove si parla francese e tedesco)
i film escono spesso 6 mesi prima (non solo in lingua originale...)
per esempio a losanna shrek 2 è uscito (in francese) in maggio
il ticino invece dipende dai distributori italiani
per cui i film li vediamo quando li vedete voi
solo che paghiamo di più il biglietto...
- serenaC11
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 533
- Iscritto il: ven set 05, 2003 6:02 pm
- Località: S. Daniele del Friuli, ora Zürich (Svizzera)
- Contatta:
Beh, Cute, secondo me l'uscita dei film nella Svizzera interna (che bella definizione, me la segno
) è completamente random.
"Just a kiss" qui a Basilea è uscito un paio di mesi fa, cioè molto prima che in Italia, mentre per esempio "Diarios de motocicleta" è nelle sale adesso, mentre io l'ho visto in Italia la primavera scorsa
...
La cosa carina è che quasi tutti i film sono in lingua originale, se fossero tutti doppiati in tedesco per me sarebbe un dramma
...E comunque, io "Just a kiss" me lo sono perso. Acc!

"Just a kiss" qui a Basilea è uscito un paio di mesi fa, cioè molto prima che in Italia, mentre per esempio "Diarios de motocicleta" è nelle sale adesso, mentre io l'ho visto in Italia la primavera scorsa

La cosa carina è che quasi tutti i film sono in lingua originale, se fossero tutti doppiati in tedesco per me sarebbe un dramma


...E comunque, io "Just a kiss" me lo sono perso. Acc!
"Sorrido. Non esiste un piano che possa prevedere tutto. Altri solleveranno il capo, altri diserteranno. Il tempo non cesserà di elargire sconfitte e vittorie a chi proseguirà la lotta."
Luther Blissett, "Q"
Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
Luther Blissett, "Q"
Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Ah ecco
Allora se voglio vedere un film devo passare il confine, come quando si va a far benzina...!
Saluti speciali a SerenaC11, che è delle mie parti!
Allora se voglio vedere un film devo passare il confine, come quando si va a far benzina...!
Saluti speciali a SerenaC11, che è delle mie parti!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- aicha
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mer feb 04, 2004 9:43 pm
- Località: Istanbul. Stressata pure qua!!
Voglio vedere questo film... Ho letto la recensione su the Guardian mesi fa e sono molto curiosa.
Io ho un amico malato di svizzerite che ogni volta che va in Isvizzera - molto spesso - mi porta dei buonissimi biscottini di nome Kägi Fretli (non sono sicura di aver scritto bene il nome)... Sono deliziosi
Cari corsari svizzeri, per caso andate all'Estival Jazz organizzato dalla radio? Quello gratuito figo a Mendrisio e Lugano? E' molto bellino come festival
Io ho un amico malato di svizzerite che ogni volta che va in Isvizzera - molto spesso - mi porta dei buonissimi biscottini di nome Kägi Fretli (non sono sicura di aver scritto bene il nome)... Sono deliziosi

Cari corsari svizzeri, per caso andate all'Estival Jazz organizzato dalla radio? Quello gratuito figo a Mendrisio e Lugano? E' molto bellino come festival








'Your freedom ends where my nose begins'
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Fortuna che non c'è da aspettare molto, Aicha!
Ho letto stamattina che il film esce in Italia il 7 gennaio
Così potremo vedere Ken Loach con un finale positivo...!!
E comunque, dice anche che nei primi mesi del 2005 uscirà anche Ticket, film massima goduria a tre episodi sul tema del viaggio: registi...
Ken Loach
Ermanno Olmi
Abbas Kiarostami
... il massimo!
Ho letto stamattina che il film esce in Italia il 7 gennaio
Così potremo vedere Ken Loach con un finale positivo...!!
E comunque, dice anche che nei primi mesi del 2005 uscirà anche Ticket, film massima goduria a tre episodi sul tema del viaggio: registi...
Ken Loach
Ermanno Olmi
Abbas Kiarostami
... il massimo!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
posso fondare il club dei delusi da questo film?!
Cerco cultori di Loach che mi diano una spiegazione. Vero che non tutte le ciambelle riescono con il buco, ma... a parte la bellezza dell'attore protagonista e della colonna sonora, un bel mix india-musica classica...
cosa è successo a Ken Loach?! Unica traccia di lui, nelle scene di discussione e in alcune battute ben riuscite.
E che valutazione dare del finale, senza citarne il contenuto?! Io delusissima.
Cerco cultori di Loach che mi diano una spiegazione. Vero che non tutte le ciambelle riescono con il buco, ma... a parte la bellezza dell'attore protagonista e della colonna sonora, un bel mix india-musica classica...
cosa è successo a Ken Loach?! Unica traccia di lui, nelle scene di discussione e in alcune battute ben riuscite.
E che valutazione dare del finale, senza citarne il contenuto?! Io delusissima.

La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Esce la prossima settimana e ci vado di sicuro! 

-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- aicha
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mer feb 04, 2004 9:43 pm
- Località: Istanbul. Stressata pure qua!!
Caspita
Parolina, un po' avevi ragione... Il tema è stato affrontato tante volte e mi aspettavo che l'amico Ken lo analizzasse in modo un po' più originale!!
Non male, ma
non sembra un film di Ken Loach
affronta i problemi in modo superficiale
i personaggi sono troppo stereotipati.
Però mi consolo almeno per una cosa: Atta Yaqub - il ragazzo protagonista - era davvero bellissimo

Parolina, un po' avevi ragione... Il tema è stato affrontato tante volte e mi aspettavo che l'amico Ken lo analizzasse in modo un po' più originale!!
Non male, ma



Però mi consolo almeno per una cosa: Atta Yaqub - il ragazzo protagonista - era davvero bellissimo








'Your freedom ends where my nose begins'
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Prima di entrare al cinema, liberatevi dal Loach del proletariato inglese. dimenticatevi Bread and Roses, Terra e libertà, La canzone di Carla e via dicendo...anzi; non dimenticatevene, ma pensate che l'Inghilterra e l'interland londinese è piena di paesini abitati per l'ottanta percento da indo-pakistani.
E poi lasciatevi prendere da questa storia d'amore, così quotidiana e tanto naturale da essere quasi sottotono. Dove i protagonisti vestono in tante scene diverse gli stessi abiti. Dove le riprese marine sembrabo fatte da un videoamatore; dove si fa l'amore come lo facciamo tutti, non come in quei film in cui due si ficcano sotto le lenzuola e le cose succedono come per magia.
E poi si, Loach viene fuori; perchè questo non è "East is East"...qui non si ride delle tradizioni, seppur amaramente, non si ride di quelle tradizioni. Come lui sa fare, Loach punta la cinepresa su una realtà difficile, piena di contraddizioni, di ideali, di battaglie. Di gente reale.
E per le donzelle: l'attore protagonista batte ogni sex symbol americano. E' dio
E poi se volete, potete anche piangere. Certo io vado pazza per i pianti al cinema...ma questi Baci appassionati...ci volevano.
(si capisce che mi è piaciuto un sacco?
)
E poi lasciatevi prendere da questa storia d'amore, così quotidiana e tanto naturale da essere quasi sottotono. Dove i protagonisti vestono in tante scene diverse gli stessi abiti. Dove le riprese marine sembrabo fatte da un videoamatore; dove si fa l'amore come lo facciamo tutti, non come in quei film in cui due si ficcano sotto le lenzuola e le cose succedono come per magia.
E poi si, Loach viene fuori; perchè questo non è "East is East"...qui non si ride delle tradizioni, seppur amaramente, non si ride di quelle tradizioni. Come lui sa fare, Loach punta la cinepresa su una realtà difficile, piena di contraddizioni, di ideali, di battaglie. Di gente reale.
E per le donzelle: l'attore protagonista batte ogni sex symbol americano. E' dio

E poi se volete, potete anche piangere. Certo io vado pazza per i pianti al cinema...ma questi Baci appassionati...ci volevano.
(si capisce che mi è piaciuto un sacco?





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
bello, anche se è vero che non sembra un film di loach...mi è piaciuto vedere il conflitto che si scatena in lui, di solito storie di questo genere hanno donne protagoniste...
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Tesserina grazienon mi ricordo più chi, mumble mumble ha scritto:posso fondare il club dei delusi da questo film?!

Il film è una bella commedia e niente più...il che per essere Loach è "un po' poco" anche se le cose che dice Sapphy sono vere e i particolari dei vestiti, di (alcune) inquadrature quasi casalinghe, del modo normale ovvero in alcuni punti quasi goffo di fare l'amore rivelano il grande regista che Loach secondo me è.
Cosa mi aspettavo di più? Uno sguardo meno filo-occidentale. Kalim e la sua famiglia sono rappresentati come personaggi che devono ancora compiere un percorso, un percorso di liberazione da retaggi della loro cultura che, alla luce della nostra, sono deteriori e superati (matrimoni combinati, inferiorità della donna etc). Manca del tutto la rappresentazione, se non per brevissimi accenni, degli aspetti della cultura orientale che non essendo deteriori potrebbero e dovrebbero essere un modello per noi occidentali. Mi riferisco ad esempio agli accenni che vengono fatti alla "condanna" della comunità, che trattata come è trattata potrebbe sembrare quasi la difficoltà di affrontare i pettegolezzi dei vicini ed è invece molto di più, affondando la radice in un vincolo di solidarietà e cooperazione che la cultura occidentale non ha, o forse dovrei dire non ha più.
E' vero che un film non deve necessariamente essere "sociale" ma io il taglio sociale da Loach, magari sbaglio, me lo aspetto


p.s. lui è di una bellezza incredibile

Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)