Camilleri in francese
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
Camilleri in francese
ho deciso di comprare e registrare un libro di camilleri in francese da passare ad un amico belga che è interessato a scoprire il bookcrossing.
ho scelto camilleri perché l'amico in questione ha la morosa di origini siciliane, quindi mi sembrava un'idea carina fargli leggere un autore siciliano.
ora, il problema è che non so quale scegliere! fosse per me glieli farei leggere tutti, ma temo che così perderei un potenziale corsaro, oltre che un amico...cosa mi consigliate?
ho scelto camilleri perché l'amico in questione ha la morosa di origini siciliane, quindi mi sembrava un'idea carina fargli leggere un autore siciliano.
ora, il problema è che non so quale scegliere! fosse per me glieli farei leggere tutti, ma temo che così perderei un potenziale corsaro, oltre che un amico...cosa mi consigliate?
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
magari i racconti? 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
a me hanno incantato
il biraio di preston
e poi
il cane di terracotta e la forma del acqua
il biraio di preston
e poi
il cane di terracotta e la forma del acqua

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
a me i racconti non piacciono molto (cioé, dopo un po'mi sembra che si ripetano), peró non amo i racconti in generale.
Secondo me devi scegliere se partire con un giallo o con uno storico. Dei gialli a me piace molto La forma dell'acqua, come storico invece direi Il birraio di Preston.
Poi raccontaci come hanno tradotto il siculo, che sono troppo curiosa!
Ciao
Vale
Secondo me devi scegliere se partire con un giallo o con uno storico. Dei gialli a me piace molto La forma dell'acqua, come storico invece direi Il birraio di Preston.
Poi raccontaci come hanno tradotto il siculo, che sono troppo curiosa!
Ciao
Vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- serenaC11
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 533
- Iscritto il: ven set 05, 2003 6:02 pm
- Località: S. Daniele del Friuli, ora Zürich (Svizzera)
- Contatta:
Mah, tempo fa avevo adocchiato Camilleri in tedesco, appunto perchè ero curiosa di vedere come avrebbero tradotto "di pirsona pirsonalmente"
...
Delusioooone: tutto è stato reso in tedesco normale! Certo, io non sono molto in grado di cogliere le sfumature linguistiche del tedesco, ma secndo me Camilleri in traduzione perde veramente tantissimo.


Delusioooone: tutto è stato reso in tedesco normale! Certo, io non sono molto in grado di cogliere le sfumature linguistiche del tedesco, ma secndo me Camilleri in traduzione perde veramente tantissimo.
"Sorrido. Non esiste un piano che possa prevedere tutto. Altri solleveranno il capo, altri diserteranno. Il tempo non cesserà di elargire sconfitte e vittorie a chi proseguirà la lotta."
Luther Blissett, "Q"
Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
Luther Blissett, "Q"
Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
la libreria mi ha tolto dall'imbarazzo: dovendo scegliere tra la stagione della caccia, la concessione del telefono e un filo di fumo, ho optato per quest'ultimo.
la traduttrice, alla quale va la mia sconfinata ammirazione
, ha utilizzato, per rendere l'italo-siciliano di camilleri, la parlata franco-provenzale di lione. in fondo al libro c'è anche un glossario del parlato lionese.
a questo punto spero solo che il mio amico apprezzi!
la traduttrice, alla quale va la mia sconfinata ammirazione

a questo punto spero solo che il mio amico apprezzi!
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
l'amico ha gradito...ha già iniziato la lettura, si è iscritto su bc.com e ha già registrato un libro di pennac che ha passato a me, dandomi il compito di liberarlo a fine lettura. fantastico...
il prossimo passo sarà fargli leggere benni
il prossimo passo sarà fargli leggere benni

42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Assolutamente no, non sono madrelingua, anzi, il tedesco lo conosco ancora pochino pochino; però devo dire che questo libro si legge abbastanza facilmente, almeno per quello che ho visto fin'ora (comunque in generale ho notato che per cominciare, leggere libri di autori italiani tradotti in tedesco risulta più facile che leggere libri di scrittori tedeschi... anche se non saprei esattamente il motivo)
Probabilmente é dovuto al fatto che i traduttori evitano certe costruzioni particolari o espressioni usate comunemente che utilizzano gli autori quando scrivono nella propria madrelingua, limitandosi a costruzioni più standard... Comunque non è sempre così facile: ho provato a leggere Umberto Eco in tedesco e devo dire che qualche problemino l'ho avuto (anche se probabilmente non é tutta colpa della lingua
).

- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
ad una conferenza proprio su questo argomento il traduttore disse che usava una variante dell'argot marsigliese che gli sembrava come suoni e come ambiente in cui veniva utilizzato il più vicino al siciliano usano da camilleri.pa ha scritto:Sarei davvero curioso di sapere come sia stato tradotto l'italo-siclulo che usa camilleri

°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Potrebbe anche essere perché conosci già il libro. Infatti se qualcuno chiede di leggere un libro in un'altra lingua consiglio sempre qualcosa di già letto. Conoscere la storia aiuta la comprensione.(comunque in generale ho notato che per cominciare, leggere libri di autori italiani tradotti in tedesco risulta più facile che leggere libri di scrittori tedeschi... anche se non saprei esattamente il motivo)
Per la traduzione dei dialetti mi sembra ci siano due scuole di pensiero: una dice di usare un dialetto dell'altra lingua, l'altra di usare la lingua standard, perché non ha senso far parare, che so, un dialetto veneto a un francese o un inglese.
Comunque ho come principio di non leggere autori tedeschi in italiano e autori italiani in tedesco ed ha sempre funzionato benissimo.

In effetti in generale preferisco anch'io leggere ogni autore nella propria lingua, ma per il tedesco ho dovuto per ora ripiegare su qualcosa di più semplice ... magari in futuro (a proposito, hai qualche autore da consigliarmilast-unicorn ha scritto:Comunque ho come principio di non leggere autori tedeschi in italiano e autori italiani in tedesco ed ha sempre funzionato benissimo.

- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta: