facciamo tornare Darwin a scuola...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

visto che eravamo piccoli
infatti, non lo mettevo in dubbio, ma appunto questo mi mette un po' tristezza: sentir parlare dei venti-venticinquenni di com'erano diversi e migliori i loro tempi. la mia personalissima opinione è che le cose non sono molto diverse dagli anni 80 e dagli anni 90 ( questo decennio Beauty lo conosci?). ma è appunto, solo la mia visione delle cose.
per inciso, io gli anni '60 non gli ho vissuti, ciò non toglie che qualche cosa ne so comunque :wink:
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Gli anni 90 sono stati gli anni delle mie medie, liceo e un po' di università, ma proprio sinceramente parlando quello che capita ora e che racconta Tane, ad esempio, io non l'ho mai visto nel decennio scorso...
o forse ho semplicemente avuto la fortuna di vivere in una realtà diversa... il paese relativamente piccolo e comunque tranquillo magari "evolve più lentamente" rispetto alle grandi città, dove mi rendo perfettamente conto che se ne vedono di tutti i colori da che mondo è mondo... forse è solo questo.
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Mica vero che nei paesini le cose evolvono piu' lentamente... le cose di cui parlavo sopra le ho viste (parlando delle superiori) a Rimini, ma nella scuola elementare del mio paesino (1000 abitanti) e' successo il fatto del pulmino... poi cmq certe cose assolutamente degenerate c'erano gia' quando facevo le medie io (la scena piu' assurda che ricordo: un'ora buca senza prof, seconda o terza media, un gruppo di ragazzi si mette a correre per la classe masturbandosi e fermandosi di fronte alle ragazze... ah si, loro dicevano "maddai", ma questi passavano per fighi...) e immagino ci siano sempre state, pero boh, certe cose (tipo tirare i banchi dalle finestre) non passavano neanche lontanamente per la testa... poi magari la mia e' una zona un po' "estrema", non so...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Allora comincio a pensare che le trovi tutte te, Tane, o che io sono sempre vissuta fuori dal mondo... :eh?: :think: :roll:
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Effettivamente le cose che descrivi, Tanelorn, sono abbastanza estreme da far rabbrividire...Dalle mie parti non siamo ancora arrivati a questi livelli, però che le cose siano cambiate lo si vede chiaramente, E che la colpa sia in gran parte dei genitori è indubitabile. Mia madre insegna in una scuola media di paese, un suo alunno ha bruciato con un accendino il sedile del pullman mentre stavano andando in gita e poi l'ha spento prima che cominciasse a bruciare davvero...e la madre, quando l'ha saputo (perchè l'autista ha chiesto i danni), non ha saputo dire altro che: "Ragazzate!" :shock:Oppure quell'altra che ha minacciato di denunciare la scuola perchè a suo figlio hanno rubato la collezione di certe card che vendono in edicola (non so cosa siano), pagata 88 euro...Se fosse successo a me, mi prendevo ancora un calcio nel culo per averle portate a scuola.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Gia' Guardiano, gia'... poi cmq che nei paesini la situazione puo' essere piu' estrema che nelle citta', e' vero, perche' di solito c'e' un giro solo, e in quel giro se ci sono certe tendenze vengono estremizzate. Nella mia zona credo sia cosi' un po' dappertutto, ho conosciuto un ragazzo che abita in un paesello relativamente vicino (ma era un posto col quale non avevo contatti) e lui mi racconta che alle medie un po' di gente andava a fare sesso dietro la chiesa coperti da scatoloni :eyes: ... Pero' anche andando a Rimini non e' che abbia visto tanto di meglio... Il fatto e' che mentre quelli erano pero' i casi piu' estremi (non erano tutti cosi', e generalmente, poi coi dovuti distinguo che non si puo' generalizzare troppo, erano ragazzi che venivano da famiglie un po' particolari...) adesso a sentire mio fratello certe cose sono di massa... non fanno piu' "grezzate" come quelle sopra, ma magari tutti insieme si mettono a fare i vandali (anche le donne eh, un gruppo di ragazze del liceo scientifico a Rimini ha pestato una ragazza di ragioneria perche' aveva fregato il moroso ad una di loro... e' finita all'ospedale messa malissimo, c'e' stata tipo un mese per riprendersi, l'avevano scritto anche sui giornali...), entrano nelle scuole di notte e spaccano tutto, tentano di incendiare (l'ultima che ho sentito: un ragazzino ha riempito di alcool un lampadario "a palla" e poi ci ha buttato dentro un fiammifero), si accoppiano (ed e' il termine giusto) nei bagni delle scuole come se fosse la cosa piu' normale al mondo... ogni tanto si sente di cose da brivido...
(e i genitori li coprono, e non parlo di disgraziati, ma anche di famiglie cosiddette "normali")... brrr...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Ehm... in effetti alle elementari avevano rubato anche a me una serie di mostricciattoli che mi ero portato a scuola: il "colpevole venne scoperto poco dopo " (era un bambino di un anno più giovane di me :shock: ) ma i i miei genitori si arrabbiarono parecchio con me perchè avrei dovuto lasciarli a casa.
Personalmente ho sempre pensato, forse anche perchè non ne ho un buon ricordo, che le scuole più "a rischio" fossero le medie, e che i veri eroi siano i professori che ci lavorano.
Va però detto che tutti, prima o poi, ci siamo sentiti "fighi" per aver commesso qualche gesto all'apparenza "ribelle" e "coraggioso" ma in realtà, con il solito senno del poi, solo stupido e parecchio maleducato. Tra parentesi, considero quelli che tengono il cellulare acceso a scuola (come al cinema e come in parecchi altri luoghi pubblici) degli autentici cafoni... :roll:
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Si', anche io penso che le medie siano il periodo piu' a rischio (poi ovviamente parlo per mia esperienza, e' immaginabile che non abbia un buon ricordo di quegli anni, erano meglio le elementari, e' stato meglio il liceo, ed e' ancora meglio l'universita' ;) !!)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Tanelorn ha scritto
si accopiano (ed è il termine giusto)
Purtroppo è prorpio il termine giusto, certi ragazzi sono poco più che animali, fanno le cose solo perchè sanno di poterle fare, non hanno il minimo senso del loro significato, nè per se stessi, nè per gli altri che coinvolgono...
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Esattamente Guardiano, anche se mi sono scordato una p... :oops:
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Infami, passo una settimana di sc@##o in lab e non trovo niente sul forum, mi allontano un giorno e piazzate la discussione interessante :wall:
Detto questo :P su questo discorso si potrebbe parlare mesi. Io ho un fratello poco più piccolo di me, che ha frequentato la mia stessa scuola, nella mia stessa sezione. Premettendo che la mia prof di tedesco e quella di disegno se ne sono andate dalla scuola dopo che noi abbiamo finito la quinta, perché gli anni dopo le schifavano (e già questo vorrà dire qualcosa), e che ma mia sezione era "la migliore", insomma quella in cui ti facevi il mazzo, mio fratello non ha mai fatto praticamente niente e stava sempre vicino al 7. E gente della sua classe aveva 4, cambiava sezione ed improvvisamente aveva 8, e quindi se già da lui facevano poco figurarsi nelle altre sezioni... e mio fratello ha solo 4 anni meno, non é una generazione di differenza...
Non me la sento di fare discorsi tipo "questa generazione é allo sfascio", anche quando andavo alle medie io c'era il gruppetto dei fighetti che maltrattava i compagni deboli, é brutto dirlo, ma certe cose ci saranno sempre... ma la grossa carenza che vedo é la mancanza di rispetto... (verso gli insegnanti, la famiglia, le persone che si hanno vicino...)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Silviazza ha scritto
anche quando andavo alle medie io c'era il gruppetto dei fighetti che maltrattava i compagni deboli, é brutto dirlo, ma certe cose ci saranno sempre...
Naturalmente, Silviazza, c'erano anche quando alle medie ci andavo io; ma il fatto è che prima di tutto allora erano una minoranza, mentre ora più che altro è lo stato normale delle cose; inoltre, allora era un atteggiamento, mentre (almeno a mio parere!) adesso sta diventando (o è già diventato) un modo d'essere. E questo proprio per il fatto che la mancanza di rispetto è ormai dilagante perchè i ragazzi si sentono troppo protetti: come ha già scritto Tanelorn, prima almeno davanti a qualcuno in divisa o a ragazzi più grandi (o anche a un preside che avesse un po' di polso) anche i più bulli se la facevano sotto, oggi non gliene frega più niente neanche di quello.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Sì sì, hai ragione, ho cercato di scrivere un post diplomatico perché se mi infoio divento pericolosa ;)
Secondo me il problema più grande sta nella famiglia, perché questi ragazzini vengono coperti in ogni caso... la mia insegnante di inglese racconta che nella sua scuola c'é un ragazzino con grossi problemi, urla, morde i bambini, corre fuori dalla classe durante le ore, arriva e va via a che ora vuole... e i genitori non vogliono ammettere che ha un problema! Fai tu che alla fine i genitori hanno accettato di dargli l'insegnante di sostegno (che cmq non gli serve, a quanto dicono, perché lui la tratta malissimo) così legalmente i profs non lo possono bocciare...
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »

scusatemi, scusatemi ma proprio non capisco questi discorsi! ho quasi l'impressione che stiate affermando che questi ragazzi VOGLIANO comportarsi così!
Ma non vi rendete conto che sono delle vittime???
Che colpa ha un ragazzo se un docente trova più semplice attribuirgli un voto alto piuttosto che insegnare veramente? che ci guadagnerà lui se non avrà mai imparato il rispetto, la tolleranza, l'educazione?
Questi ragazzi sono delle vittime, vittime dell'indifferenza dei genitori che trovano più semplice comprare che amare, dei docenti demotivati che non trovano più gli stimoli giusti, di noi fratelli maggiori che sappiamo solo puntare il dito ma che non ci siamo mai presi la briga di ascoltarli...ma dove avrebbero dovuto trarre la voglia e la forza per essere diversi da quello che sono? l'adolescenza è un periodo tremendo e la necessità di fare perte di un gruppo, di crearsi una identità è l'unica cosa determinante. se i messaggi che arrivano in questa particolare fase sono quelle che passa la TV, se nessun adulto da il buon esempio, se il senso di solitudine e spaesamento sono le uniche costanti per questi ragazzi mi sapete dire perchè dovrebbero essere educati, carini e studiosi? ma quale personaggio TV corrisponde al vostro prorotipo di adolescente? li sentite anche voi urlare per ogni cosa? essere completamente ignoranti? vestire in modo assurdo' e allora perchè i ragazzi dovrebbero comportarsi diversamente?
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Sì DNA75, sono delle vittime, ma se la prima spinta non viene dalla famiglia, chi la dovrebbe dare?
La scuola va male perché i profs sono poco stimolati, ma lo sono perché tanto non hanno un appoggio, appena si permettono di criticare gli studenti svogliati vengono aggrediti da genitori che dicono "non può essere, mio figlio NON é così!" :suspect:

Per quanto riguarda i messaggi che questi ragazzi ricevono... beh, io a 13 anni leggevo il Cioé :oops: che trattava di cottarelle e personaggi famosi, insomma era innocuo, ulimamente ho visto delle locandine del Top Girl (il cui target sono al massimo le sedicenni direi) con scritto "tra ragazze raccontano: lui era ancora vergine!!!" oppure "ho fatto sesso senza protezione, ed ora?" :eyes:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

A costo di beccarmi una sassata, mi pare che si stia trattando con superficialità un argomento che ha una complessità a 4 dimensioni, che deve tenere conto di tante realtà diverse e dei numerosissimi cambiamenti avvenuti nell'arco di poco tempo. Se no, si rischia di scivolare in giudizi affrettati.

Mi trovo assolutamente d'accordo con Vanya, forse, se riteniamo i ragazzi di oggi così poveri di contenuti e valori, è perchè li capiamo o conosciamo poco. Si vede che io sono stata fortunata, mi è capitato diverse volte, di recente, di stupirmi per la ricchezza di alcuni sedicenni.

(e io che credevo di leggere un dibattito sulla scienza e il darwinismo :lol: )
Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)

"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »

anche io ho sostenuto che le famiglie hanno grandi responsabilità per lo stato attuale delle cose ma non condivido l'idea che l'eccessivo permissivismo dei genitori (modo con cui si maschera il disinteresse) sia la scusante per tutti gli altri.
E' noto che la funzione educativa non può essere univoca...se fosse così, se nel passato la scuola, la società non avessero mandato i loro messaggi, non ci sarebbero stati fenomeni di elevazione culturale in quelle realtà di ignoranza ed emarginazione. Molto spesso i docenti si sono sostituiti al ruolo dei genitori ed hanno dato il loro imprinting...e questo è insito nel compito di un educatore che non è solo un mero portatore di sapere ma che deve avere la capacità anche di fare breccia in chi ha chiuso la comunicazione.

Se vogliamo poi parlare delle riviste ad uso dei teenagers due considerazioni:

sebbene siano rivolte ad un pubblico giovane sono scritte da ADULTI e se si preferiscono articoli come quelli che citavi tu è evidentemente segno che non si vuole trasmettere ai ragazzi conoscenza.

anche io lo leggevo Cioè :oops: e ti posso assicurare che ti ricordi male anche allora nella sezione della posta del cuore venivano riportate lettere assurde con domende del tipo "il mio ragazzo mi ha penetrata con le dita...ho perso la verginità?".... (questa me la ricordo perchè diede l'avvio ad una incredibile discussione in casa)...ed è proprio questo il punto..io chiesi con enorme inbarazzo a mia madre il senso di una domanda del genere e mia madre (dopo essersi ripresa dall'infarto) avviò con me una lunga discussione sul sesso. sull'amore e sulla necessità di vivere correttamente certi desideri e sentimenti...insomma nei miei dubbi di adolescente io non sono stata lasciata sola....
ciao
Avatar utente
Shannara
Corsaro Nero
Messaggi: 1109
Iscritto il: mer feb 04, 2004 2:05 pm
Località: Bolzano 99%
Contatta:

Messaggio da Shannara »

Sono del 73
Mi ricordo ancora che alle medie c'era una coppia e che tutti noi in classe eravamo terribilmente curiosi, ma praticamente se sono arrivati a baciarsi seriamente è già tanto....
Oggi giri per strada e incontri ragazzine tiratissime che sembra debbano passare la serata sul cubo e invece stanno andando a scuola :eyes: e ovviamente fumano già, hanno già il piede in due staffe e quando le senti parlare di ragazzi :oops: :oops:

Ma si comincia presto. Una volta il dispetto peggiore che ti immaginavi era suonare i campanelli e scappare.... oggi li incendiano direttamente e se avete un negozio state attenti che i bambini delle elementari rubano e se le raccontano pure. Ok non generalizziamo... ma parlo per esperienza di ex-commessa e amica di maestra elementare.
TERRIBILE
E i genitori ci ridono su :no!: :no!: :no!: :fire:
L'equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante (Bertrand Russell)
Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse l' ultimo ( Seneca )

Primo BookXerpting Italiano
L'autrice dei miei avatar
http://www.shannara.bookcrossing.com
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

io sinceramente mi trovo d'accordo con la cautela di kiarina e vanya.
a tal proposito vorrei portare un esempio molto vicino a noi...anche se forse un po' OT
A volte in pubblico mi sono trovato a dire che io metterei la firma per avere in futuro una figlia come la nostra gjko...ora, io credo che lei adesso sia già maggiorenne ma molti di noi la conoscono da quando aveva circa 16/17 anni e nessuno può mettere in dubbio che sia un bell'esempio per i ragazzi della sua età.
Ecco...di ragazzi come lei in giro ce ne sono davvero tanti, di quelli che quando ti trovi a confrontartici vai via con il cuore "pieno" di speranza per il futuro...a me capita per il tipo di attività che bene o male riesco a seguire davvero di incontrarne credo in ugual numero dei "minchia oh!"...pertanto, tralasciando il discorso da vecchio che sto facendo, vorrei solo che si facesse più attenzione a catalogare le persone secondo singoli elementi avulsi da un contesto più generale. Soprattutto magari sostenendo che le nuove generazioni non sono un granchè. Si rischia di fare il gioco di chi, in base a supposte organicità educative, pretende di compiere operazioni come quella di Darwin nelle scuole.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

DNA75 ha scritto
scusatemi, scusatemi ma proprio non capisco questi discorsi! ho quasi l'impressione che stiate affermando che questi ragazzi VOGLIANO comportarsi così!
Ma non vi rendete conto che sono delle vittime???
Che colpa ha un ragazzo se un docente trova più semplice attribuirgli un voto alto piuttosto che insegnare veramente? che ci guadagnerà lui se non avrà mai imparato il rispetto, la tolleranza, l'educazione?
Mmm...vediamo un po'. Prima di tutto, tengo a precisare che io (ma nemmeno gli altri, se ho intepretato bene i vari messaggi) intendevo dire che sono i ragazzi a VOLERSI comportare così; infatti, il dito è perlopiù stato puntato sulla scarsa educazione ed i cattivi modelli cui i ragazzi si trovano di frote nell'ambiente domestico (e, come giustamente scrivi, tu, non solo. televisione ed altri fattori hanno una responsabilità non secondaria).
Detto questo, devo ammettere che il discorso delle vittime non mi ha mai convinto molto. Innanzitutto, voglio spezzare una lancia a favore degli insegnanti, da sempre comodo capro espiatorio generale di ogni possibile "accusa" contro le carenze educative dei giovani. Che gli insegnanti non abbiano più voglia di insegnare è una generalizzazione esagerata (anche se i singoli casi non sono certo rari): ancora una volta, tengo a sottolineare che un insegnante può (deve: è il suo compito) cercare di educare i ragazzi, ma non può fare nulla per i loro genitori. Io conosco personalmente molti insegnanti, non solo delle scuole medie, ma siccome mia madre insegna lettere alle medie questo è il caso che conosco meglio; mia madre, quanto ai voti, non ha decisamente la manica larga, e spesso si ritrova a dare dei voti parecchio lontani dalla sufficienza; ma le è capitato spesso, ai colloqui con i genitori, mentre riferiva (soprattutto alle madri) la situazione dei figli e suggeriva magari di seguirli un po' di più, di sentirsi rispondere che tanto i loro figli non faranno mai i professori universitari. Frasi come queste demotiverebbero dall'insegnamento anche don Milani; e questo è appunto uno dei casi che citavo prima, in cui i figli si sentono comunque coperti dai genitori qualunque cosa facciano. Comnque, se è vero che nessuno è responsabile dell'educazione che riceve da piccolo, è anche vero che un discorso che tende a vedere nei ragazzi solo delle vittime rischia di deresponsabilizzarli ancora di più: perchè ad una certa età chi è capace di intendere e di volere sa come ci si deve comportare e come no, e se si continua a comportarsi da deficienti, allora in quel momento la responsabilità diventa esclusivamente personale. Ma questo è un mio parere personale.
Per quanto riguarda le riviste dei teenagers, io conosco uno che scrive su Top Girl (risponde alle lettere...), e vi assicuro che se sono tutti come lui, Dio ci scampi! :roll:
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Rispondi