fa parte delle assurdità che leggiamo in continuazione...
Molto meno grave, ma stamattina ho letto pure questa (bisogna essere via di testa anche solo per pensarla...):
Ogni informazione sul web dovrà essere “denunciata”
1.500 EURO DI MULTA AI SITI CHE NON INVIANO IL PROPRIO CONTENUTO ALLE BIBLIOTECHE CENTRALI
La legge 106/2004 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 aprile e riguardante le “Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico”. In sostanza la nuova legge obbliga chiunque abbia un sito internet con informazioni a disposizione del pubblico ad inviarne il contenuto alle due Biblioteche centrali di Firenze e Roma. Il tutto entro i prossimi sei mesi, quando uscirà il regolamento di attuazione della nuova norma, altrimenti i trasgressori incorreranno in una sanzione pecuniaria le vecchie norme regie del 1939 sulla consegna obbligatoria alle autorità di cinque copie di ogni stampato (ai fini del controllo delle notizie sovversive), includendovi anche i “documenti diffusi tramite rete informatica”, che dovranno essere depositati presso le
due Biblioteche centrali.
Tradotto: centinaia di migliaia di titolari di un sito dovranno inviare ogni anno alle due Biblioteche centrali, per email o dischetto, tutte le nformazioni a disposizione del pubblico presenti nelle pagine web, che le due Biblioteche centrali dovrebbero catalogare e rendere disponibili,
nuovamente, al pubblico.
Il provvedimento è stato giudicato “inutile e fastidioso” dall’Unione Consumatori che è già pronta a dare battaglia all’iniziativa. Ma sul piede di guerra, questa volta per il Dl Urbani, sono anche gli utenti internet che il 18 maggio prossimo manifesteranno davanti a Palazzo Madama il loro dissenso contro il provvedimento del Governo.
Il testo che sarà discusso il 18 maggio è qui:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm
C'è una petizione online (ma il sito al momento sembra giù):
http://no-urbani.plugs.it/index.php