facciamo tornare Darwin a scuola...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

io sinceramente mi trovo d'accordo con la cautela di kiarina e vanya.
vorrei solo che si facesse più attenzione a catalogare le persone secondo singoli elementi avulsi da un contesto più generale. Soprattutto magari sostenendo che le nuove generazioni non sono un granchè.
concordo con tutti tre: Invi, Kiarina e Vanya... non so, forse vivo in un oasi isolata dal mondo, o forse gli adolescenti che conosco sono dei marziani... però non me la sento di demonizzare in toto la categoria.
certo, vedo la differenza che c'è rispetto a me e i miei amici quando avevamo la loro età, sono di sicuro più smaliziati e più precoci sotto molti punti di vista... ma sono anche dei ragazzi che semplicemente cercano di vivere al meglio un periodo che di per sè non è semplice!
già mia madre diceva quanto io e mio fratello eravamo diversi da loro, e sicuramente se lo sarà sentito dire dai genitori... ma non credo che la violenza o il menefreghismo sia radicato in ognuno di loro, anzi!!!
ho cinque cugini di quell'età e due in particolare le ho viste crescere dato che faccio loro da baby sitter da quando avevano un anno una e un mese l'altra... e mi stupisco sempre di come siano cresciute bene! di come stiano diventando delle ragazzine vivaci, ma non eccessive (certo non come quelle dipinte da un Lucignolo di qlc mese fa... di cui avevamo parlato anche qui nel forum tra l'altro!!!)
insomma, so di non essermi spiegata benissimo e di non avere dei dati a sostegno della mia posizione, è solo il mio pensiero basato sulla realtà che vivo e che vedo intorno a me... e spero proprio di non sbagliarmi!!! :wink:
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Guardiano Cieco ha scritto: io conosco uno che scrive su Top Girl (risponde alle lettere...),
in effetti mi chiedevo "ma chi cavolo scrive quelle cose?" ;)
Luna ha scritto:però non me la sento di demonizzare in toto la categoria.
neanch'io, però me la sento di dire che mediamente la categoria è messa un po' peggio di prima

X Invi: di persone come Gjko (da come la descrivi tu) ce ne sono e ce ne saranno sempre, ma non me la sento di dire che siano molto numerose (purtroppo...)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

silviazza ha scritto:ma non me la sento di dire che siano molto numerose
probabilmente è solo questione di fortuna nell'incontrarne...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Beh certo, incontrare persone speciali non è una fortuna da poco ;)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

Beh certo, incontrare persone speciali non è una fortuna da poco
assolutamente d'accordo, ma questo vale, secondo me, che siano quindicenni, quarantenni od ottantenni :wink: .
per quanto riguarda il discorso insegnanti...sarebbe lungo, ampio e variegato, ma a costo di farmi tirare pietre, devo dire che seppur insegnanti buoni, medi e cattivi ne abbiamo avuti tutti ( e questo penso, sia incontestabile), ultimamente io sto incontrando insegnanti che sono della vere zappe :evil: , e non mi riferisco alla manica con cui giudicano gli studenti (ci mancherebbe altro), ma al fatto che sono li palesemente a timbrare il cartellino, che della persona che hanno davanti non glie ne può fregar di meno e che se è sicuramente vero che sono poco stimolati ( e non lo discuto affatto) è anche vero che sono poco stimolanti. non sto assolutamente generalizzando!! non voglio e non sto parlando della categoria in quanto tale!! sto solo dicendo che di insegnanti così ne sto incontrando tantissimi...( la situazione è stata tale che non mi sarei stupita se ai colloqui avessero chiamata gli studenti con un numero invece che con il nome. questo solo per far capire cosa intendo).
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

vanya ha scritto:assolutamente d'accordo, ma questo vale, secondo me, che siano quindicenni, quarantenni od ottantenni
certo, ci ho pensato ma ormai avevo premuto "invia" e non avevo voglia di specificare ;)
Vanya, io credo che ci siano, come ci sono sempre stati, prof che insegnano per passione e prof che lo fanno per necessità (e lo studente sta cosa la percepisce), ma bisogna dire che la mia prof di tedesco, insegnante per passione (e si vedeva), era sconcertata dal confronto quinta/prima, e c'erano solo 4 anni di differenza... ma come può essere che le coswe cambino da così a così? :suspect:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

Messaggio da Gjko »

invisigot ha scritto:A volte in pubblico mi sono trovato a dire che io metterei la firma per avere in futuro una figlia come la nostra gjko...ora, io credo che lei adesso sia già maggiorenne ma molti di noi la conoscono da quando aveva circa 16/17 anni e nessuno può mettere in dubbio che sia un bell'esempio per i ragazzi della sua età.

:oops: :oops: :oops: Grazie :oops: :oops:
Uhm.. parlando di questa situazione da un punto di vista più "interno" devo dire che persone come me, della mia età, non ne ho incontrate molte. Fra i bc, invece, ho trovato sempre persone speciali.
Forse io sono così per l'educazione ricevuta, per il carattere, per le esperienze fatte, per l'amore della mia famiglia. Per quanto mi riguarda molto importanti sono stati i libri. La tv l'ho avuta solo due-anni, una vecchia in b/n passata dal nonno, che prendeva pochi canali, in seguito mio padre non ha mai voluto prenderne una (sebbene le proteste mie e di mia sorella). insomma, la mia infazia ha avuto dei no, ma anche moltissimi si: la fiaba prima di andare a dormire, la manina, le coccole. Già alle elementari ero un tipo un po' diverso, rispetto ai miei compagni, a partire da particolari come la cartella (la mia fedelissima e resistentissima invicta blu che ho ancora adesso dalla 3°elementare), che gli altri bambini cambiavano ogni anno. Colpa dei genitori, quindi? Non credo sia il discriminate. Certo è che molto viene dai genitori. Il viziare i figli perchè non si ha tanto tempo, perchè è più facile dare la paghetta che stare ad ascoltarli, è più facile comprare un regalo-costoso-visto-alla-tv che dare ai figli la gioia di ricevere una lettera da Babbo Natale o anche solo del topolino dei denti.
Parecchio viene però dalla persona, infatti ho visto gente che, sotto la scorza tv-musicacommerciale-disco-ecc, ha qualcosa sotto e pensa. Questo è uno dei compiti della scuola, quando la famiglia non aiuta per nulla. E quando una scuola è buona? Quando i professori trasmettono qualcosa che vada oltre la lezione, come la passione per la materia insegnata o qualsiasi altra cosa. Invece molti (ma non tutti, per fortuna) sono spenti, non ce la fanno più. Pensano solo al lavoro come soldi, il loro lavoro che è il più nobile fra tutti: formare uomini e donne. Ultimamente la scuola non forma nulla, o al massimo forma studenti perfetti(ma non umani, posso testimoniare). Bisognerebbe fare qualcosa per i professori e per la scuola, che ora sta cambiando ma in peggio.

Mi scuso con tutti per questo lungo soliloquo e spero che nessuno si sia addormentato sulla tastiera mentre leggeva (soprattutto se è al lavoro :P ) e che mi sia fatta capire almeno un pochino.


p.s.= ho ancora 17 anni :mrgreen:
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

mi sia fatta capire almeno un pochino
ti sei fatta capire benissimo :yes!:
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Gjko :notworthy:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Volevo scrivere che confinare le responsabilità all'ambiente domestico è un po' riduttivo...viviamo in un mondo dove ci sono più cose di cui vergognarsi che cose di cui essere orgogliosi.
Volevo scrivere che i bambini ci guardano TUTTI e ci guardano SEMPRE e che purtroppo noi adulti non siamo sempre l'esempio migliore...sì magari ci impegnamo nel momento in cui ci "caliamo" nel ruolo di educatori...ma i valori che emergono dal quotidiano, dalla morsa in cui nostro malgrado siamo stretti...nn mi sentirei di dire che sono proprio fantastici :roll:

Ma Giko già espresso tutto benissimo... :yes!: :notworthy:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Aggiornamento della questione "insegnante di inglese": la scorsa lezione ci ha raccontato ancora di quel ragazzino di cui parlavo (che è sempre messo male), ma ci ha anche descritto un quadro in cui la maggior parte degli insegnanti è demotivata, svogliata... ma dove andremo a finire? :puke:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Bello Gjko, bello... :)
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »

mi permetto di riportare in vita questo 3d e di ritornare all'appello per salvare Darwin per raccontarvi quello che ieri ho letto ...

A proposito del reinserimento di darwin nei programmi delle scuole inferiori il "sempre meraviglioso" cardinal Tonini ha commentato:

(non apro le virgolette perchè non ho il testo con me, ma fidatevi il senso era quello) premesso che le teorie evoluzionistiche non entrano in conflitto minimamente con il pensiero cattolico il vero problema è il messaggio allarmante che queste portano e più nello specifico l'idea che la natura selezioni solo il più forte ed il più adatto. questo potrebbe portare ad avallare idee come la selezione artificiale di esseri perfetti e soprattutto l'idea che è giusto schiacciare i più deboli e i più indifesi.


Ora mi domando ma il cardinale l'ha mai letta la teoria di darwin?
e poi che centra la selezione guidata con la natura? e ancora non è un dato di fatto che l'organismo che si adatta meglio all'ambiente, quello che ha la maggiore fitness è quello che ha più possibilità di sopravvivere? ma questo come entra in conflitto con i concetti di sopraffazione dei deboli, di eliminazione dei soggetti malati ?


vi prego aiutatemi a capire altrimenti il mio anticlericalismo raggiungerà livelli pericolosissimi!!!! :evil: :evil:
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

riportato da DNA75, il cardinale Tonini più o meno ha scritto:premesso che le teorie evoluzionistiche non entrano in conflitto minimamente con il pensiero cattolico il vero problema è il messaggio allarmante che queste portano e più nello specifico l'idea che la natura selezioni solo il più forte ed il più adatto. questo potrebbe portare ad avallare idee come la selezione artificiale di esseri perfetti e soprattutto l'idea che è giusto schiacciare i più deboli e i più indifesi.
Messaggio allarmante??? La teoria di Darwin??? :shock: :shock: :shock:
Premesso che tutto quello che fa la Natura è ben fatto e che i problemi vengono fuori quando noi esseri autoproclamati intelligenti ci mettiamo le mani (IMHO), proprio non capisco perché una teoria ormai "vecchia" e comunque perfezionata dovrebbe portare ad avallare idee contro natura come la selezione artificiale che, lo dice la parola stessa, è artificiale e non naturale.
Questo mi sembra tanto un modo di "dare la colpa" a un qualcosa che non può ribellarsi per spiegare le cose brutte che ci sono al mondo... quasi come dire che se c'è chi pratica una selezione per ottenere esseri perfetti o schiaccia i deboli, lo fa perché spinto o almeno ispirato dalla teoria di Darwin.

:shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

quasi come dire che se c'è chi pratica una selezione per ottenere esseri perfetti o schiaccia i deboli, lo fa perché spinto o almeno ispirato dalla teoria di Darwin.
In effetti è brutto, ma è proprio così...tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il darwinismo sociale (derivato dal darwinismo, e che postulava la sopravvivenza del più forte) fu utilizzato in Germania dai teorici nazional-patriottici, molte delle cui idee furono poi sfruttate dai nazionalsocialisti, per teorizzare e giustificare la necessità dell'igiene razziale, che consisteva appunto nell'eliminazione dei più deboli (fin dalla culla; quelli già cresciuti potevano essere spediti "per farne carne da cannone") per salvaguardare la purezza della vera razza ariana. Nel 1900 fu addirittura bandito un concorso, dall'industriale Alfred Krupp, il cui tema era: Che cosa possiamo ricavare dai principi del darwinismo, per applicarlo agli sviluppi politici interni e alle leggi dello stato?Vinse un certo Schallmeyer, ilcui braccio destro era il dottor Ploetz, quello che parlava della carne da cannone e che sosteneva che si dovessero selezionare i neonati nella culla. Va detto però che i nazionalsocialisti non vedevano di buon occhio il darwinismo, proprio perchè postulando l'evoluzione degli esseri veniva a negare la superiorità primordiale, già data, dell'ariano.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Questo potrei anche capirlo, nel suo contesto storico...
Si parla di oltre un secolo fa, e la teoria di Darwin allora era ancora abbastanza recente... ma fare un discorso del genere adesso, nel 2004, con le teorie nuove e tutto il resto, mi sembra veramente un po' fuori luogo e fuori tempo... va bene che l'esimio cardinale potrebbe anche ricordarsi dei tempi raccontati da Guardiano Cieco per averli vissuti di persona :shock: , però queste uscite... :?
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Che "robbbba" che si deve sentire, oggi nel 2004... da non credere! :shock:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Scusa Beauty, ma purtroppo sei troppo ottimista...Ancora non molti anni fa, in America, alcune riviste hanno ripreso, copiandole di pari passo, argomentazioni e teorie (tra cui ANCHE quelle del darwinismo sociale) espresse in riviste nazional-patriottiche (e poi nazional-socialiste) come Der Stuermer per caldeggiare la segregazione dei neri. La storia non cambia nonostante tutto, e le teorie degenerate non muoiono mai del tutto: c'è sempre qualcuno pronto a ritirarle fuori.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

per non parlare del razzismo pseudo-scientifico insegnato nelle scuole fino al 1945 e rimasto, magari a livello inconscio, a livello delle cognizioni dell'uomo comune: si tratteggiava una scala di valori umani tenendo conto delle differenze fisiche, gli Africani (ma pensa che strano) stavano nel fondo, gli Europei (sempre più incredibile... :? ) stavano proprio in cima!!!
secondo questa teoria gli Africani non potevano essere gli artecici di una civiltà degna di tale nome, non esisteva presso di loro nulla di pregevole che non fosse stato inventato altrove. erano capaci solo di recepire le influenze straniere, senza portare in cambio il minimo contributo al resto dell'umanità.

tutto questo tratto da ciò che ho studiato per St. dell'Africa... e ok, si potrebbe dire che si parla di 50anni fa... ma la sconsolante verità è che è vero che è una mentalità davvero radicata nella cultura di alcune persone.
non più di qlc anno fa mi ritrovavo sempre a discutere (perchè non sono capace di starmene zitta davanti a certe affermazioni!!! :evil: ) con un amico dei miei che era stato militare in Somalia e che sosteneva (esperienza diretta alla mano :? ), l'inferiorità della popolazione somala, la loro incapacità di adattarsi alla modernizzazione e allo stile di vita occidentale. oltretutto era sua ferma opinione che anche i bambini non fossero in grado di reggere il confronto con i coetanei europei in quanto a capacità di apprendimento...
a nulla sono valsi i miei tentativi di correggere questa visione, per lui non era significativo il fatto che queste persone fossero passate in meno di un secolo da un livello di vita rurale e primitivo a quello industriale e globale attuale, non c'entrava il fatto che vivessero in condizioni di guerra e disagio sociale dove la questione primaria era sopravvivere e mangiare, non certo istruirsi, e nemmeno era fondamentale che questi bambini non intelligenti dovessero lavorare oltre che studiare, e gestirsi in una realtà loro estranea, nuova e difficile...
scusate se mi sono dilungata e sono andata un po' OT :silenced: , ma quando sento che delle teorie vengono così travisate per poter giustificare comportamenti che non hanno una giustificazione... do fuori di testa!!!
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Forse più che ottimista sono speranzosa :roll: ... spero nel buon senso degli animali intelligenti, o presunti tali, diventati tali grazie appunto all'evoluzione...
Purtroppo è vero che la gente tira fuori qualsiasi cosa possa far comodo per "giustificare" le proprie malefatte o sostenere le proprie idee, anche se non troppo ortodosse...

Io comunque sono fermamente convinta che il genere umano avrà fine per sua mano... la prossima estinzione di massa ce la provocheremo da soli, senza aspettare cataclismi naturali vari... e il bello sarà che, essendo noi organismi estremamente specializzati, avremo la certezza di scomparire del tutto, senza speranza alcuna che qualche rappresentante della specie sopravviva.
Parola di ottimista!!! :P
Rispondi