Libri seri, libri frivoli e forse un pò di snobismo

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

Senza fare un discorso di valori-principi-ecc, ma puramente personale...si, sono abbastanza snob, lo ammetto (almeno a volte). Credo inoltre di sembrarlo molto molto di più, però; questo perchè alla fatidica domanda tipicamente BC "ah, ma ..e a te che autori piacciono quindi?" io esordisco sempre con l'impacciata risposta "beh ehm..da qualche anno riesco a leggere solo saggi..." E qui mi ritrovo stampato in fronte il bollino "snob" (spesso fluorescente). Che dire...porteremo pazienza. :)

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

ma nooooo Matteo, di solito sentiti i titoli tutti rimangono paralizzati dalla soggezione (eviterò di citare quello che ti sei portato in viaggio di nozze) e poi sembra talmente che ti dispiaccia leggere saggi che snob è l'ultima cosa che viene in mente (a proposito, hai letto il romanzo che ti ho regalato 2 anni fa? :P :lol: ).
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

liberliber ha scritto:a proposito, hai letto il romanzo che ti ho regalato 2 anni fa?
Uhm ...beh vedi...aspetta aspetta, mi suona il telefono...torno subito eh! :whistle:
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:lol:

per rispondere al 3d ;) io non mi sento di giudicare le persone da quello che leggono. Forse perché anch'io leggo davvero di tutto, e ho passato delle fasi estremamente trash :oops: e non per questo penso di essere una persona o una lettrice peggiore (come non penso di essere migliore perché ho letto e magari pure amato dei mattonazzi o considerati tali). Vado a fasi. E se in un certo momento sto leggendo Guerra e pace e vedo sul tram una sciura che legge un Harmony, penso ai periodi in cui ero davvero stanca e avevo quasi bisogno di leggere cose che non impegnassero neanche una briciola della mia (già scarsa) materia cerebrale... e magari anche lei, poraccia, è in un periodo così. O vedo la ragazza straniera che legge pure lei un Harmony (ultimamente ne becco un sacco) e penso che può essere un modo più semplice di un altro di imparare l'italiano.

Idem quando conosco una persona che ha letture molto diverse dalle mie. Anzi, in quel caso, spesso è stato uno spunto per scoprire autori e letture nuovi, sia 'impegnativi' (penso a Tina Merlin che senza Auro non avrei scoperto) sia meno (penso a Fred Vargas che senza Auro non avrei scoperto). Perché precludersi qualcosa? Magari quello che uno non considera alta letteratura cmq può essere piacevole, rilassante, e - perché no? - arricchente e/o utile (nel primo Sophie Kinsella, una vera boiata ma abbastanza divertente, erano segnalati un paio di negozi e locali che poi a Londra son valsi la pena di un giretto :P ).
:D
Ultima modifica di liberliber il mer gen 12, 2005 5:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Ma cosa vuol dire "snob"? Vi leggo e non capisco...
A me piace leggere quello che mi pare, sia che scelga un classico, sia qualcosa che mi viene consigliato, sia un libro di cui mi piace il colore della copertina... qual è il problema? Vabbè che dire questo in una setta di integralisti non credo che richiami consenso ed applausi ;)

PS: anch'io a 17 anni e giù di lì ho letto quasi tutto King ed ultimamente sto colmando le lacune :P
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

snob sì, alle volte, e anche di ritorno.. o meglio viceversa, del tipo:

"Cosaa?? (rotea gli occhi) Non sarai ancora uno di quelli che credono che King scriva solo storie dell' orrore??" (espressione disgustata)

un po' come è accaduto per i film di Alvaro Vitali: prima non se li filava nessuno, erano trash e via dicendo, poi sono diventati un cult e se non li avevi visti eri un poveretto.

Il tutto, naturalemente, condito da sana schizofrenia: non ho mai letto una riga di Clive Cussler e ho deciso di odiarlo così, a priori, ma non mi perdo un libro di Ken Follett neanche morta.

E poi mi viene in mente la scena di uno spettacolo di Bisio: finge di essere davanti allo specchio e di schiacciarsi un foruncolo. Si guarda in giro, allunga il dito a raccogliere il "prodotto", e se lo infila in bocca.
La platea, naturalmente, esplode in grida di disgusto.
Lui fa una faccia di sufficienza e dice "Seee, adesso sta a vedere che voi non avete mai mangiato un brufolo!!"

Insomma, penso che tutti noi abbiamo i nostri scheletri nell' armadio (io leggo avidamente novella 2000 dal parrucchiere), e che contemporaneamente ogni tanto sia appagante fare un po' i *superiori*, calare la frase a effetto che farà pensare "miiii, ma quante ne sa questooo"
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Il rischio di tenersi alla larga, disgustati, da cio' che si considera "inferiore", e' quello di esserne prima o poi inesorabilmente affascinati, come capita all'amico di Moretti, auto segregatosi su un'isola delle Lipari per studiare l'Ulisse di Joyce, lontano dalla malefica televisione, per poi finire fanatico di "Beautiful", una volta vistolo per caso, e infine giustificando il suo successo con dotte citazioni di Omero... :lol:

L'episodio e' tratto dal film "Caro Diario" di Nanni Moretti (nda)

A+

Marcello
Ultima modifica di Marcello Basie il gio gen 13, 2005 9:16 am, modificato 1 volta in totale.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Magari è che ci sono persone che si sentono superiori e basta. E che si sentono superiori anche se tu stai leggendo Proust e loro Novella 2000..capaci di dirti che tu ancora non hai scoperto l'originalità di Novella 2000 e se fosse per gente come te, che non vai oltre i classici, non sarebbe mai esistito una roba tipo Andy Warhol ecc...
Concordo con Test sulla questione dei modi : se proprio devo essere snob sono snob con i sentenziosi - con quelli che "adesso ti dico come gira il mondo", con quelli che hanno il mondo bello diviso in cubetti così cubettati che fanno confusione tra lettura e letteratura - anche se ti dovessero recitare a memoria tutta la Divina. Perchè saranno anche bravi e belli ma.....du' palle :silenced:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Babs ha scritto:anche se ti dovessero recitare a memoria tutta la Divina
La Divina cosa ? :roll: La Callas ? La Ferrilli ? 8)

:lol: :lol:

Condordo con Babs , ritornata all'eloquenza dei bei tempi ... :mrgreen:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

credo che Akela abbia individuato l'aspetto che volevo sottolineare anch'io.
Se si fa una discussione artistica, allora sono pronta a discutere anche animatamente sulle mie preferenze e a motivarle. Detto ciò mi preme precisare che, se come dice Sapphire "tutto è cultura" in quento tutto è, effettivamente, prodotto della nostra società, non tutto è arte. Quindi bisogna distinguere di cosa si parla.
Se parlo di arte cerco di farlo con persone che abbiano il mio stesso livello di studi e con cui la discussione possa essere stimolante. Non cerco di parlare di Proust con mia madre e se la mia sorellina piccola adora King non sto lì a farle le paranoie perché non legge Balzac.
L'importante secondo me è proprio non avere un atteggiamento snob con le altre persone, che non si guardi nessuno dall'alto in basso in virtù di una presunta superiorità culturale. Anche perché dai rapporti umani c'è sempre da imparare, non solo da chi legge tanto o da chi legge le stesse cose che piacciono a noi.

E poi se ci pensate, anche quando ci incontramo tra «veri snob», quante volte siamo d'accordo su cosa siano dei veri capolavori? Io con le persone che conosco quasi mai! :P

Certo che se uno appena conosciuto fa lo snob per primo e idolatra autori che secondo me valgono poco, il mio primo istinto è di massacrarlo dialetticamente (o almeno di provarci :D )
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Ma io non "faccio la snob" mi sento un moto di ribellione dentro da snob in certi casi, anche se poi non esterno, tornando al racconto che ho fatto, quando il mio amico ha scartato il Codice da Vinci, la ragazza a fianco a me ha commentato:L'hanno letto tutti, dovrò leggerlo anch'io! poi si è voltata e ha chiesto:Tu l'hai letto?
io: No
Lei:Perchè?
io:Ho tanti libri interessanti da leggere per adesso
Lei:tipo?
Io:Sai ho appena scoperto Jorge Amado, e bla bla bla bla(vi tralascio mezz'ora di descrizione di quanto sto amando "la bottega dei miracoli")
lei: sembra interessante...
Ecco, se domani in libreria non compra il best seller perchè è il best seller, avrò adempiuto ad una missione nella vita!
il problema non è scegliere letture più o meno leggere, ma scegliere, molti leggono quello di cui tutti parlano e si perdono meraviglie. E io non credo alla distanza culturale, perchè se un libro è bello parla a tutti, magari non lo adorerai, ma che vale lo capisci!
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Magari è che ci sono persone che si sentono superiori e basta.
Ecco, io la penso così. Leggano Sartre o Harmony, non cambia una mazza.
Io spesso sono snob^-1, nel senso che mi piace ravanare nel torbido, e giudicare male chi mi guarda con la faccia disgustata ("ma leggi quella roba lì??"). In più mi piace pensare che quasi sempre se un libro è un bestseller, non necessariamente sono tutti cretini quelli che lo comprano.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Honeymoon
Bucaniere
Messaggi: 252
Iscritto il: gio dic 23, 2004 11:02 pm
Località: Viterbo

Messaggio da Honeymoon »

Ammetto di sentirmi più vicina a silviazza nella mia anima di lettrice ruspante, ma mi sono piaciuti tantissimo i vostri interventi. Concordo nel dire che non era il fine, ad essere errato, ma il modo in cui doveva avvenire la conversione. Ritengo giusto cercare di elevare la propria conoscenza e selezionare le proprie letture/vestiti/film/cibarie, ma non mi sembra giusto far pesare su chi è di bocca buona la propria raffinatezza. Sicuramente il metodo di Therese è stato più educato e sottile, e probabilmente èiù efficace!! Nè King nè Bukowski(sul libretto incriminato è scritto con la i) resteranno nei secoli, così come moltissimi altri autori, ma magari vale le pena di dare una chance a un povero scrittore che ha sudato parecchio su un libro.
E poi, nella lettura, ognuno trova ciò che vuole: approfondimento, risveglio della coscienza, fuga dalla realtà, due risate o un melensissimo sogno d'amore. Forse in realtà la "bellezza" di un testo credo sia nell'incontro tra ciò che si cerca nel libro e ciò che voleva dare l'autore e quindi di bellezza possiamo solo parlare in maniera relativa.
Diversa è la rilevanza, o l'importanza di un'opera che considererei più un fattore assoluto, perchè ci si può basare sull'influenza che ha avuto l'opera per i contemporanei, per i posteri, per le masse, per gli intellettuali, per la filosofia ecc ecc.
Comunque, io sto qui a filosofare, ma se guardate la mia bookshelf scoprirete che sono ancora una grande patita di Stephen King :oops: ...
Avatar utente
aruka
Bucaniere
Messaggi: 309
Iscritto il: sab lug 31, 2004 5:24 pm
Località: torino

snob

Messaggio da aruka »

ricordo che una volta mia sorella mi ha detto che sono come giacomo (di aldo e giovanni e giacomo) in tre uomini e una gamba:leggo solo autori sconosciuti..sarà,ma la cosa nn mi ha infastidito,anzi mi ha inorgoglito,così una volta finito di leggere lo sconosciuto potevo renderlo noto parlandone e farlo piacere..mi sa che il mio post non è molto chiaro,ma voi mi perdonate vero?
tornando ai fatti, è importante come uno ti dice le cose,se lo fa in modo indisponente rischia di offendere più che invogliare e poi un po' di harmony non fa mai male,alleggerisce in tanti sensi :mrgreen:
Il libro è quasi sempre un atto d'amore.Verso se stessi.
(Teresa Macrì)
Leggere è un'arte in via di estinzione, i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare.
(L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon

Immagine
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Riflessione 2 sul tema: se uno ti "infama" per ciò che stai leggendo o sta infamando qualcosa che non ha mai letto (nel qual caso parla "a vanvera") o sta infamando qualcosa che ha letto in passato (nel qual caso non si capisce per quale motivo vorrebbe privare te di farti una tua propria opinione)

/me in modalità logica ON
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Rispondi