La morte del Papa e i media (Was: Sciacalli!)

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

il thread è iniziato contestando lo sciacallaggio mediatico sulle ultime ore di vita del Papa e sulla sua morte, ed è diventato poi, correggetemi se sbaglio, una discussione sul senso che poteva avere l'evento che di fatto si è svolto sotto i nostri occhi gli scorsi giorni a Roma.
Sicuramente, come diceva Liber, la frattura sulla percezione di questo "fenomeno" taglia trasversalmente credenti e non credenti, e io personalmente mi sento in questo caso una credente atipica, un po' come diceva Giorgio.
A fianco della valutazione "religiosa", che credo sia strettamente personale, non credo sia scorretto guardare le cose anche in modo più razionale, il che non significa in alcun caso ridurre quello che è stato credo correttamente definito "un moto del cuore". Io personalmente quello che non ho capito è proprio questo, un moto del cuore evidentemente spirituale (almeno così dovrebbe) che ti porta a fare di tutto per passare mezzo minuto di fianco ad una salma, senza poter nemmeno trovare quel poco di doversoso raccoglimento. Io questa cosa non la riesco a capire, cmq rispetto chi lo ha fatto, e probabilmente capisco di più i Polacchi, per i quali questo Pontefice ha sicuramente significato molto più di quanto noi Italiani possiamo immaginare, anche per il ruolo politico che ha svolto.
Tutte queste considerazioni probabilmente non sono in contrasto con una valutazione più "economica" dell'impatto di quanto è accaduto; semplicemente, evidenziano mi pare un punto di vista diverso su uno stesso fenomeno (impatto che peraltro è anche direttamente legato ai costi che sono stati sostenuti per garantire la migliore assistenza e accoglienza possibile da parte della polizia, della protezione civile, di chi pulisce le strade, e così via). Io personalmente questo fenomeno l'ho ritenuto eccessivo sia a livello mediatico, perché poco rispettoso dell'uomo Wojtyla e troppo "coccodrillesco", sia a livello "spirituale" (non necessariamente religioso) perché non consono, IMHO, allo spirito che immagino animasse i fedeli in coda per ore ed ore, ed è questa la cosa che mi ha lasciata più perplessa.
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Sinceramente non capisco perche' sia tanto difficile da comprendere che razionalmente milioni di persone oggettivamente concentrati in un luogo nello stesso momento, destano una sorta d'incomprensione nel fare la fila o la coda.
Ovvio!!!
E che a tal proposito ci sia economicamente parlando, un movimento enorme di denaro e risorse per mantenere la sicurezza o l'assistenza.
Forse non riesco a comprendere quale e' il problema.
Se si desidera dirottare milioni di persone e tutto il movimento economico che si sviluppa a tal riguardo, in luoghi o territori che necessitano sostentamento, a mio giudizio e' impresa ardua!!!
A patto che non si diventi personaggi "carismatici".
Capaci di radunare appunto una tale massa di gente non solo per un saluto e un doveroso rispetto per un corpo che non c'e' piu' ma appunto per muovere la coscienza .
E la coscienza non e' fine a se stessa e' la consapevolezza di "se"con gli altri.
Questo Pontefice ha indicato questa via.
Fare la coda e aspettare quell'attimo fugace fotografare, filmare,
insomma registrare l'evento e' un sintomo di appartenenza ad una societa'
che sempre di meno ha confini.
I media non sono stati all'altezza vero.. verissimo... per molti aspetti e' un mezzo che crea sciacallaggio.
Ma e' anche un mezzo che pone un terzo sguardo cioe' quello delle persone che assistono da casa o da altro luogo in modo passivo/attivo l'evento in questione.
Difficile da governare tale mezzo...
Ci si chiede cosa avrebbe pensato il Papa, senza ombra di dubbio e' stato un personaggio mediatico e piu' di una volta ha cavalcato l'onda dei media..beh!! le sue ultime parole se non erro sono state queste:
"Vi ho cercato e mi avete trovato".
Semplici!! ma racchiudono una profondita infinita.
I valori enunciati da Pontefice sono senpre stati indirizzati al rispetto totale della vita, delle persone disagiate, delle persone in sofferenza, delle persone emarginate, perseguitate in definitiva delle persone piu' deboli.
Lui ha dato voce a loro.
Ancora una volta le parole hanno un suo significato profondo.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Aggiungo uno spunto per chi si chiede - e' ricorso piu' volte in questo thread - cosa ne avrebbe pensato il Papa di questo showbiz sul suo trapasso.
Naturalmente una risposta non c'e' , ma e' significativo il fatto che questo Papa sia stato il primo a richiedere un'intervista televisiva, che sarebbe dovuta essere trasmessa in occasione del suo XV di pontificato (intervistatore: Vittorio Messori, regista: Pupi Avati). Per eccesso di impegni questo progetto non ando' in porto, ma rimase lo schema delle domande e risposte fatte, che portarono poi alla pubblicazione del libro "Varcare le soglie della speranza". Le notizie di cui sopra sono contenute nell'introduzione.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Caro daffy76,
daffy76 ha scritto:non capisco perche' sia tanto difficile da comprendere che razionalmente milioni di persone oggettivamente concentrati in un luogo nello stesso momento, destano una sorta d'incomprensione nel fare la fila o la coda.
Veramente non credo che sia questa la parte difficile da comprendere. È ovvio che se metti due milioni di persone in una superficie poco superiore a quella di uno stato come Città del Vaticano, si formano file e code! :-):-):-) Il punto che non si riesce a comprendere, la parte irrazionale (o superstiziosa?), per riprendere le parole di Xenia:
fare di tutto per passare mezzo minuto di fianco ad una salma, senza poter nemmeno trovare quel poco di doversoso raccoglimento
Ecco, magari è la differenza che passa tra fare una cosa tanto per farla e farla per bene. :yes!: È la differenza che passa, forse, tra forma e sostanza. Una differenza che viene amplificata dai media, che vogliono promuovere la prima a seconda. :-| Riflettevo se, in fondo, i media non facciano altro che essere una cassa di risonanza per un processo che di fatto esiste da secoli, sulla formalizzazione di alcune manifestazioni di spiritualità. :think:
daffy76 ha scritto:Se si desidera dirottare milioni di persone e tutto il movimento economico che si sviluppa a tal riguardo, in luoghi o territori che necessitano sostentamento, a mio giudizio e' impresa ardua!!!
Ecco, allora magari su questo ci sarebbe da riflettere. :?
daffy76 ha scritto:registrare l'evento e' un sintomo di appartenenza ad una societa' che sempre di meno ha confini.
Di quale appartenenza parli? :eh?: È una società positiva? :?
daffy76 ha scritto:I valori enunciati da Pontefice
Ecco... magari il problema sono i fatti che sono seguiti... :?
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Forma, sostanza... capisco i termini e m'interrogo come voi, non sempre trovo risposte soddisfacenti.
Penso ad una cosa.. condivido i media sono una cassa di risonanza, proprio perche' come citavo prima lo spettatore assiste in terza persona
in modo attivo o passivo, per chi gestisce il mezzo risulta difficile interpretare l'emozioni, spesso capita di non essere all'altezza cioe' di non accontentare in toto chi scruta.
Nel caso in questione, assistere in prima persona cambia notevolmente,
1 perche' vivi l'emozione nell' luogo dell'evento,
2 perche' nessuno te lo ha imposto direttamente o indiretamente.
La sostanza e' solo riconducibile al soggetto cioe' come e' noto siamo tutti uguali ma diversi dentro ogni giudizio e' superfluo.
La forma.. Beh!! incide molto nel giudizio critico all'interno di una societa',
la nostra e' figlia del progresso e del tecnicismo, dove il progesso e' sinonimo di valore, il tecnicismo e' la sua apologia.
Appunto fotografare, filmare, reggistrare e' un sintomo di questo.
I fatto che ci sia da riflettere sullo spostamento di milioni di persone e' sacrosanto, ma se ti rileggi il mio intervento precedente, di seguito chiarivo
che un flusso di persone cosi' numeroso, puo' essere spostato da uomini guida, da ideali e da valori, in una societa' senza confini, c'e' il bisogno di un'identita' "forte".
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

daffy76 ha scritto:c'e' il bisogno di un'identita' "forte".
Brrr... :? che brutti pensieri mi fa venire in mente questa espressione... :-|
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

Xenia ha scritto:il thread è iniziato contestando lo sciacallaggio mediatico sulle ultime ore di vita del Papa e sulla sua morte, ed è diventato poi, correggetemi se sbaglio, una discussione sul senso che poteva avere l'evento che di fatto si è svolto sotto i nostri occhi gli scorsi giorni a Roma.
assolutamente vero!! Torniamo un po allo sciacallaggio...

Favorite cliccare qui
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

... cièlo... cièlo... cièlo... azz... questo mi manca... ancora uno e finisco l'album!!! :mrgreen:

:shock: :puke:

Mi immagino il fiorente mercato dei doppioni.... :shock: :-|
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Rispondi