Curioso. Io mi sono sentita allo stesso modo e sai perché? La mia era l'unica famiglia comu del quartierepotrebbe sentirsi diverso dagli altri, potrebbe essere deriso, potrebbe veinire emarginato ed incotrare molte più difficoltà
matrimoni gay
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
D'accordissimo zazie! Io ho solo detto che alle difficoltà che già potrebbe avere un bambino figlio di una coppia etero (e ne ha tantissimi per i motivi più disparati, lo so) si sommerebbero altre grosse difficoltà, non di poco conto. 
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
Mah, in realtà credo che tutto stia all'intelligenza dei genitori, di qualunque sesso essi siano, e alla loro capacità di "spiegare"...
Qui in Belgio la discussione sulle adozioni è molto vivace e presente sui media, dal momento che i matrimoni omosessuali sono permessi già da tempo.
Qualche mese fa ascoltavo un programma alla radio e una psicologa che ha fatto una ricerca su non ricordo quante coppie (omo e eterosessuali) e quanti bambini, diceva che quello che ha riscontrato è che i problemi dei bambini che crescono con una coppia di genitori omosessuali sono gli stessi, assolutamente gli stessi, dei figli di coppie eterosessuali.
E quando i genitori riescono a spiegare che anche la loro è una famiglia, i bambini non hanno nemmeno grossi problemi a parlare con gli amichetti delle loro due mamme o dei loro due papà...
Qui in Belgio la discussione sulle adozioni è molto vivace e presente sui media, dal momento che i matrimoni omosessuali sono permessi già da tempo.
Qualche mese fa ascoltavo un programma alla radio e una psicologa che ha fatto una ricerca su non ricordo quante coppie (omo e eterosessuali) e quanti bambini, diceva che quello che ha riscontrato è che i problemi dei bambini che crescono con una coppia di genitori omosessuali sono gli stessi, assolutamente gli stessi, dei figli di coppie eterosessuali.
E quando i genitori riescono a spiegare che anche la loro è una famiglia, i bambini non hanno nemmeno grossi problemi a parlare con gli amichetti delle loro due mamme o dei loro due papà...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Ma il problema secondo me non è l'intelligenza o meno dei genitori! Ho già spiegato che per me un gay potrebbe fare da mamma molto meglio di mille donne! Il problema sono gli altri, quelli che con la famiglia non c'entrano nulla! La mentalità vigente è ancora troppo ancorata a certi valori del passato, che per quanto riconosco siano ormai superati, ingiusti e assurdi, sono assai difficili da sradicare. E io penso che per quanto un bambino possa essere felice all'interno della sua famiglia, l'influenza dell'ambiente esterno è grandissima.
me lo auguro e, se davvero fosse cosi ovunque, sarei felicissima. Per cui io dico, un passo alla volta. Iniziamo con il riconoscimeto dei diritti che riguardano la coppia e la sua tutela e poi quando saranno maturi i tempi si potrà pensare anche alla possibilità di crescere dei figli da parte di queste coppie.una psicologa che ha fatto una ricerca su non ricordo quante coppie (omo e eterosessuali) e quanti bambini, diceva che quello che ha riscontrato è che i problemi dei bambini che crescono con una coppia di genitori omosessuali sono gli stessi, assolutamente gli stessi, dei figli di coppie eterosessuali.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Assumiamo che io sia gay, e mi stata stata appena riconosciuta la possibilità di unirmi con la persona che amo con un patto (il matrimonio) del tutto equiparabile a quello fra eterosessuali. Io e il mio compagno siamo una famiglia.
Non ci è stato però riconosciuto il diritto inalienabile per ogni famiglia, per ogni coppia sposata e con la fedina penale pulita, ad allevare figli.
Beh, io corro dal giudice a protestare!
Mi ripeto: non è un caso che il legislatore spagnolo abbia concesso nello stesso momento sia il diritto al matrimonio, sia il diritto all'adozione.
Non ci è stato però riconosciuto il diritto inalienabile per ogni famiglia, per ogni coppia sposata e con la fedina penale pulita, ad allevare figli.
Beh, io corro dal giudice a protestare!
Mi ripeto: non è un caso che il legislatore spagnolo abbia concesso nello stesso momento sia il diritto al matrimonio, sia il diritto all'adozione.
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
io pago le tasse in questo cavolo di paese e PRETENDO, quando sarà il momento, di poter sposare akela; in chiesa e in bianco! e VOGLIO poter adottare pelo!
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Io sarei favorevole alla posiibilità di allevare figli da parte delle coppie gay, se questo non avesse dei risvolti negativi per i figli, risvolti negativi che provengono dall'esterno, da tanta, troppa gente che (putroppo esiste) finirebbe per additare non solo la coppia, ma anche il bambino. Ritengo che ora i tempi non siano ancora maturi e in questo modo chi ci rimetterebbe sarebbero proprio i bambini. Ecco perchè dico che sia meglio fare una cosa alla volta.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
ma sai, questo succedeva anche per le coppie divorziate, quando divorziare era uno scandalo, e i figli di tali coppie venivano additati come "poverini" "come faranno a venire su bene" ecc. ecc.finirebbe per additare non solo la coppia, ma anche il bambino.
E fino a mica tanto tempo fa, visto che quelle carampane delle mie zie, non più di otto/nove anni fa mi trattavano come se fossi l' orfanella del convento, si coprivano la bocca e scuotevano la testa quando mi incontravano. E mica ero un' infante, ché andavo già al liceo.
Poi una cosa diventa comune (con questo non sto mica dicendo che il divorzio sia una bellezza, eh), piano piano la si accetta. E chi è bigotto resta bigotto. E chi ha gli occhi per vedere si accorge di come la normalità è più facile da raggiungere di quanto si pensi, di come sorga naturalmente, spontaneamente.
Poche idee ma ben confuse, eh?
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















D'accordo anche con te Frine, ma rimango dell'idea che se un bambino figlio di genitori divorziati poteva (o può ancora) avere quest problemi, un figlio di coppie gay oltre ad essere additato come "poverino, come farà a crescere bene" dovrà fare i conti anche con altre cose del tipo "non voglio che mio figlio giochi con quel bambino, perchè chissà che idee avrà in testa", o ancora "mio figlio a casa dei gay non ci va, perchè quello è un ambiente malsano".
Ripeto, ai problemi che già incontra un bambino figlio di coppie etero se ne aggiungerebbero degli altri e molto pesanti. Quando si ha di fronte una "sessualità diversa" la gente ha molta più paura, ha una vera fobia che non quando si ha a che fare con un uomo e una donna che si separano.
In sostanza stiamo dicendo le stesse cose, solo che io ci andrei un po' più cauta e aspetterei un po' di tempo!!! Il tempo necessario perchè la gente accetti prima questa novità e poi sia ben disposta ad accogliere anche tutto il resto.
Ripeto, ai problemi che già incontra un bambino figlio di coppie etero se ne aggiungerebbero degli altri e molto pesanti. Quando si ha di fronte una "sessualità diversa" la gente ha molta più paura, ha una vera fobia che non quando si ha a che fare con un uomo e una donna che si separano.
In sostanza stiamo dicendo le stesse cose, solo che io ci andrei un po' più cauta e aspetterei un po' di tempo!!! Il tempo necessario perchè la gente accetti prima questa novità e poi sia ben disposta ad accogliere anche tutto il resto.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
So bene di che parli: la mia infanzia è stata così, perché io ero l'unica bambina della mia scuola che quando entrava in classe il prevassùn di turno per l'ora di religione usciva; ero l'unica a non andare a catechismo, ero l'unica a non fare comunione, cresima e sacramenti vari. Ero l'unica cui la maestra vomitava in faccia, davanti a tutta la classe e a volte anche a volte davanti ai genitori della classe, tutto il suo disprezzo perché "sei figlia di miscredenti". Ero anche l'unica i cui genitori venissero convocati un giorno sì e l'altro pure a scuola per discutere della mia educazione."non voglio che mio figlio giochi con quel bambino, perchè chissà che idee avrà in testa"
E le reazioni degli altri genitori beh, erano proprio quelle che dici tu.
Salvo che poi i miei amici non erano idioti come i loro genitori, e con me ci giocavano lo stesso. Venivano pure a casa mia, ma di nascosto.
E certo, non è stata una passeggiata, ma ti posso dire che son cresciuta bene, contenta, e con la testa piena di ideali e principi. E ai miei direi di essere così cento volte, di non cambiare una virgola. Perché qualcuno ci vuole, che inizi, che inizi a far capire alla gente che diversità non è male, che una famiglia esiste ed è felice se e solo se c'è amore, confronto, sostegno, assistenza. E il resto, scusate tanto, son solo sovrastrutture.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Concordo su un fatto: non bisogna avere paura di educare i bambini, tramandando quei valori che si ritengono giusti. Usando il buon senso qualche volta occorre "rischiare". Se un qualche millennio fa un manipolo di uomini non avesse avuto il coraggio di educare anche i propri piccoli ad un modo di vivere diverso da quello dominante, il cristianesimo non sarebbe mai cresciuto e la Parola di Dio non avrebbe mai attraversato la storia.

- vanya
- moderatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
- Località: Cerro Maggiore
- Contatta:
sembra incredibile, ma anche in italia qualcosa è cambiatola mia infanzia è stata così, perché io ero l'unica bambina della mia scuola che quando entrava in classe il prevassùn di turno per l'ora di religione usciva; ero l'unica a non andare a catechismo, ero l'unica a non fare comunione, cresima e sacramenti vari. Ero l'unica cui la maestra vomitava in faccia, davanti a tutta la classe e a volte anche a volte davanti ai genitori della classe, tutto il suo disprezzo perché "sei figlia di miscredenti".
come figlia di genitori separati, posso portare un'esperienza identica. mai avuto un problema, mai vista come diversa. anzi, per me ragazzina anticonformista era quasi un segno di distinzione dire che i miei erano separati
nonostante questo non riesco a prendere una posizione definitiva sulla possibilità delle coppie gay di adottare bambini, non so, non sono sicura che i presupposti siano sufficenti. forse perchè anche qui ho un'esperienza vicino a me e questa invece non è troppo positiva: lei sposata con due bambine che dopo la separazione va a vivere con la sua nuova compagna. la figlia minore che a 13 anni è tutto uno sfoggio di reggicalze, biancheria sexy e approcci molto precoci con i ragazzi; la maggiore che si sposa praticamente in fasce, ha 4 bambini e va a vivere in una rassicurante condizione bucolica dove fa anche il pane in casa. nulla di male nè, ma a io ho sempre pensato che entrambe le ragazze avessero una grande voglia di affermare la loro femminilità. poi per carità, è solo un caso, la mia è psicologia da quattro soldi, e tutto sta all'intelligenza dei genitori, gay o etero che siano. però io qualche dubbio ancora ce l'ho.
scusate la lunghezza
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
E intanto oggi la Camera dei deputati belga vota la legge che permetterà alle coppie gay di accedere alle adozioni...
http://www.lesoir.be//rubriques/belgiqu ... 1653.shtml
http://www.lesoir.be//rubriques/belgiqu ... 1653.shtml
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
- verdeacqua
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
- Località: Roma
ma in Italia quanti millenni si dovrà aspettare?e oggi anche in UK è stato dato il via per i matrimoni gay!!!
purtroppo credo che siamo ancora lontani da qualsiasi tipo di legge che riconosca l'unione di coppie omosessuali
"...in esso vivevano uomini aridi e oscuri al pari di corde di violino, esseri dai quali si potevano però trarre tutti i valzer, tutte le lacrime, tutti i suoni del mondo." Ilja Ehrenburg


-
johnnyfichte
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Non deve più accadere che, attraverso l’istituto della riserva a favore dei legittimari, sia vietato al testatore di lasciare in eredità il proprio patrimonio alla persona con cui ha condiviso l'esistenza
(fonte: La proposta di Grillini su 'Un PACS Avanti')

Non mi è chiaro perché un individuo non debba comunque poter decidere di derogare a questo istituto.
Lo Stato ritiene i suoi cittadini dei dementi e si erge a nostro tutore ?
E' una clausola a protezione degli sculacciatori ? Siamo davvero un popolo così spietato coi parenti ?
Elton John si sposa.
Zazie, non avevo letto il tuo post sul fatto di essere l'unica famiglia komu. A me è capitato di essere quello dell'unica famiglia che era uscita dalle scuole elementari.
(fonte: La proposta di Grillini su 'Un PACS Avanti')
Non mi è chiaro perché un individuo non debba comunque poter decidere di derogare a questo istituto.
Lo Stato ritiene i suoi cittadini dei dementi e si erge a nostro tutore ?
E' una clausola a protezione degli sculacciatori ? Siamo davvero un popolo così spietato coi parenti ?
Elton John si sposa.
Zazie, non avevo letto il tuo post sul fatto di essere l'unica famiglia komu. A me è capitato di essere quello dell'unica famiglia che era uscita dalle scuole elementari.
Ultima modifica di johnnyfichte il mer dic 21, 2005 1:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
beh bisogna guardare chi sono i legittimari: lo Stato garantisce una quota ai figli/coniugi (NON tutto); il punto è invece che tra i legittimari c'è il coniuge ma non il convivente (articoli maschili usati in senso neutro
) e questo è quello che si vuole cambiare.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
-
johnnyfichte
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Vedo zia, ma per un individuo omosessuale che non ha i figli - che non può adottare né "fare" - e che non si sposa - per ovvie ragioni - rimangono probabilmente solo gli "ascendenti" tra i legittimari.
Sarebbero i genitori ?
Oggi mi hanno accennato al caso famoso di un famoso stilista italiano defunto e del suo compagno. Mi hanno spiegato che il compagno ha dovuto subito lasciare la casa dopo il funerale dopo anni di fedele condivisione "nella buona e nella cattiva sorte". Qualcuno dispone di riferimenti sull'argomento ?
Non mi tornano i conti: qui parla di una parte riservata agli ascendenti ma il racconto che mi hanno fatto terminava con un "lo hanno lasciato su un marciapiedi". Errata narrazione o l'intrico di norme può condurre a casi particolari più plateali ?
In genere trovo l'argomento dei patti civili appassionante. Qualcuno ha dei riferimenti letterari che potrebbero gettare una luce interessante sul tema per qualche motivo ?
Sarebbero i genitori ?
Oggi mi hanno accennato al caso famoso di un famoso stilista italiano defunto e del suo compagno. Mi hanno spiegato che il compagno ha dovuto subito lasciare la casa dopo il funerale dopo anni di fedele condivisione "nella buona e nella cattiva sorte". Qualcuno dispone di riferimenti sull'argomento ?
Non mi tornano i conti: qui parla di una parte riservata agli ascendenti ma il racconto che mi hanno fatto terminava con un "lo hanno lasciato su un marciapiedi". Errata narrazione o l'intrico di norme può condurre a casi particolari più plateali ?
In genere trovo l'argomento dei patti civili appassionante. Qualcuno ha dei riferimenti letterari che potrebbero gettare una luce interessante sul tema per qualche motivo ?
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
appunto, se si inserisse tra i legittimari il convivente il problema sarebbe risolto.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
mi sembra (e parlo da persona che non ha troppa conoscenza delle leggi in materia) che in caso di successione legittima (non c'è testamento) l'eredità vada per 2/3 al coniuge e per 1/3 ai figli, fratelli e "ascendenti" (genitori).Oggi mi hanno accennato al caso famoso di un famoso stilista italiano defunto e del suo compagno. Mi hanno spiegato che il compagno ha dovuto subito lasciare la casa dopo il funerale dopo anni di fedele condivisione "nella buona e nella cattiva sorte". Qualcuno dispone di riferimenti sull'argomento ?
Invece, in caso di successione testamentaria, si può disporre solo di una parte del proprio patrimonio, in presenza di figli - legittimi, naturali o adottivi (o loro discendenti), coniuge o ascendenti (per questi ultimi solo nel caso che il testatore non abbia discendenti).
Quindi se il famoso stilista non aveva fatto testamento, al compagno legalmente non spettava nulla.
Non sono sicura che sia lo stesso famoso stilista che ho in mente io, perchè a me risulta che abbia ereditato quasi tutto la nipote (figlia della sorella), che però non dovrebbe essere legittimaria.
quindi o
1) c'era un testamento in cui non veniva lasciato nulla al compagno
2) la nipote era stata "adottata" dallo stilista
3) era un altro stilista.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)











