o sbaglio
Elezioni:news e pat pat
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
A 'sto punto speriamo nel buon senso degli italiani all'estero, in fondo loro hanno avuto a disposizione dei media liberi.
(A parte gli scherzi, ho saputo cose su Berlusconi & Co guardando le TV straniere e leggendo i giornali esteri che qui non ho mai sentito.
)
Che delusione... e pensare che ero così euforica dopo gli scrutini della mia sezione. Ovvio che non era rappresentativa ma l'affluenza e i risultati mi davano speranza. Poi sono tornata a casa e ho visto 'sto macello...
Io non capisco come la gente possa continuare a votarlo... a meno che non abbiano creduto tutti alla balla dell'ICI...
Che delusione... e pensare che ero così euforica dopo gli scrutini della mia sezione. Ovvio che non era rappresentativa ma l'affluenza e i risultati mi davano speranza. Poi sono tornata a casa e ho visto 'sto macello...
Io non capisco come la gente possa continuare a votarlo... a meno che non abbiano creduto tutti alla balla dell'ICI...
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
dall'ufficio stampa de IMDL una sola e definitiva dichiarazione; non ne verranno rilasciate altre:
"faccio ridere a dire, ora, l'avevo detto; mi capita molto spesso ed è avvilente.
un risultato come quello del 9/10 aprile è una sconfitta. una sconfitta del paese, ma non del paese come somma di due metà incancrenite opposte ma del paese come somma di singoli cittadini complici.
con questi numeri nessuno ha il diritto di gridare vittoria o sconfitta. con questi numeri lo pigliamo tutti (tutti) nel culo; solo che ad alcuni piace più che ad altri.
sono stufo di certe facce che gongolano a sproposito, e sono più stufo di altre facce che non sanno neppure mentire bene.
non cambierà nulla perchè ormai da tempo il cambiamento non può più venire dalla classe politica (da questa classe politica). una classe politica tutta che sta consumando se stessa e il paese, con l'avallo del paese stesso.
adesso sono stanco, ascolto brahms."
"faccio ridere a dire, ora, l'avevo detto; mi capita molto spesso ed è avvilente.
un risultato come quello del 9/10 aprile è una sconfitta. una sconfitta del paese, ma non del paese come somma di due metà incancrenite opposte ma del paese come somma di singoli cittadini complici.
con questi numeri nessuno ha il diritto di gridare vittoria o sconfitta. con questi numeri lo pigliamo tutti (tutti) nel culo; solo che ad alcuni piace più che ad altri.
sono stufo di certe facce che gongolano a sproposito, e sono più stufo di altre facce che non sanno neppure mentire bene.
non cambierà nulla perchè ormai da tempo il cambiamento non può più venire dalla classe politica (da questa classe politica). una classe politica tutta che sta consumando se stessa e il paese, con l'avallo del paese stesso.
adesso sono stanco, ascolto brahms."
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
sottoscrivo in pieno il mago (salvo Brahms perché sono al lavoro).
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:
sottoscrivo pure io
e pure Brahams
e pure Brahams
"Winners are willing to do what losers won't"
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
Io credo, molto più semplicemente, che nessun cambiamento possa derivare dalla politica parlamentare. I cambiamenti veri vengono da altri tipi di esperienze politiche, autonome e auto-organizzate.
Ma ecco un'analisi interessante. E' un po' lunga ma merita di essere letta.
http://www.repubblica.it/2006/04/sezion ... 006-8.html
Ma ecco un'analisi interessante. E' un po' lunga ma merita di essere letta.
http://www.repubblica.it/2006/04/sezion ... 006-8.html
Stessi protagonisti, comprimari, luoghi, persino parole e slogan uguali
E c'è sempre la sfida all'ultimo voto con la foto di un elettorato spaccato
Gli eterni rivali nel Paese immobile
Anche fisicamente i 2 leader non sembrano aver subito il passare del tempo
di FILIPPO CECCARELLI
Come al solito: è già tutto successo, più o meno. Stessi protagonisti, identici comprimari, medesimi luoghi, uguali argomenti, equivalenti le atmosfere, gemelle persino certe frasi e certe parole che sono risuonate in una campagna elettorale fac-simile.
Dieci anni dopo, stesso mese di aprile: e non è per guastare la festa ai deboli vincitori, o per attenuare l'amarezza dei baldanzosi sconfitti, ma al di là del risultato, ed oltre ogni sua possibile e perturbante ambiguità, forse vale anche la pena di riflettere sul fatto che l'Italia politica del 2006 non è poi così diversa da quella del 1996.
Il solito paese spaccato a metà. Un'Italia straordinariamente capace di sembrare diversa rimanendo uguale. O se si vuole - ma non cambia molto - un 'Italia del tutto idonea a sembrare uguale restando diversa. In questo esito paradossale si misura (anche) il risultato di ieri, comunque frutto di una vita pubblica come minimo ingessata, per non dire decisamente e forse perdutamente invecchiata.
Contano poco, da questo punto di vista, i decimali. Quella manciata di seggi in più o in meno. Alla Camera e al Senato. Conta molto l'impressione di un cambiamento che non arriva mai. Il destino di un paese che appare vincolato a un equilibrio tutto sommato immodificabile. Perché gli anni passano, le emozioni crescono, però la storia finisce inesorabilmente per involtolarsi in un circolo vizioso. Oggi l'aviaria, ieri mucca pazza.
Anche nel 1996 si misurarono Prodi e Berlusconi. Avevano dieci anni di meno. Ma nel 2006 il Professore ha corso la maratona e il Cavaliere non appare poi molto cambiato d'aspetto per via del lifting e del trapianto di capelli. Sono due giovanili settantenni. Entrambi ormai pluri-nonni. Nessuno di loro al dunque ha pensato di chiamarsi fuori; né i cinquantenni gliel'hanno mai chiesto con determinazione. Ragion per cui, oggi come allora, sul proscenio ci sono Fini, Casini, Bossi - seppur malandato - D'Alema, Pannella, Di Pietro e Bertinotti, quest'ultimo dieci anni orsono già dotato di civettuolo portaocchiali a tracolla.
Tutto appare così fermo che non si fa fatica a elencare quelli che non ci sono più: Craxi, Andreatta, Tatarella. Non c'è più il Pds, né la lista Dini. Però ci sono i ds e Dini ha trovato posto nella Margherita. Non c'è più Theo, il cane che accompagnò Buttiglione a Porta a porta. Però nel frattempo Buttiglione è diventato ministro delle Belle arti. E prima del voto c'è sempre uno spin doctor americano a disposizione di chiunque lo assume.
Nulla si crea, è vero, e nulla si distrugge. Però, diamine: quest'anno Berlusconi ha dato dei "coglioni" agli elettori, ma nel 1996 qualificò come "stronzate" certe valutazioni di Prodi sul fatto di aver fatto soldi con una tv che trasmetteva "sesso e violenza". Consigliò allora Umberto Eco di "spegnere la tv". Però anche dieci anni orsono, esattamente come nei mesi scorsi, Berlusconi ha fatto il diavolo a quattro con la par condicio (che pure non era disciplinata con la legge vigente): "Ci discrimina - accusava - e uccide il paese".
Fu pure quella una campagna elettorale tanto combattuta quanto ingrata e crudele per i vincitori, primo fra tutto per il povero Prodi. Disse Bossi, a caldo: "Non durerà cinque anni". Ed era già una valutazione ottimistica. L'Ulivo cominciò a essere messo in discussione a pochi mesi da quella stentata vittoria. Il leader si trovò subito solo e messo in discussione. Sull'altro fronte accadde qualcosa di abbastanza simile. Per tacitare le ansie degli ex democristiani e dei post-missini, freschi di Fiuggi e di scissione, Berlusconi annunciò una specie di "passo
indietro". Gli credettero. La Lega intanto viaggiava nell'iper-uranio della secessione, raccogliendo l'acqua santa del Po in ampolle e solcando il grande fiume su di un catamarano.
Anche allora nelle prime ore dello scrutinio non si capiva bene chi aveva vinto, e perché. Ma quel che resta oscuro, oggi come nel 1996, è che cosa significa davvero vincere in un paese così intensamente fedele a se stesso. Un paese che si cerca senza mai trovarsi, e non di rado si perde nel suo stesso passato, incapace di guardare avanti. Anche allora, per dire la primizie contudenti, fu scagliata contro Prodi la seduta spiritica di Zappolino ("Ma come c'erano pure dei bimbi?"); e anche allora, per dire il livello elementare della ricerca del consenso, Mamma Rosa aprì l'album di famiglia per far vedere quanto era bello il suo fieu: "Tutte le sposine impazzivano per lui".
Intanto lui ridestava l'eterno anticomunismo. Con tutta probabilità commissionando quel Libro nero che da allora non ha mai smesso di menzionare e di far mettere in scena, pure alla Carlucci. Però anche allora, qualche settimana prima del voto, si mosse la magistratura. Nella primavera del 1996 venne fuori il caso Ariosto; così come in quella del 2006 il processo Mediaset.
Poi, sì, certo, l'Italia politica offre sempre qualche spettacolino rimarchevole. Così, per indiscutibili esigenze ecologistiche Marina Ripa di Meana mostrò la sua folta "pelliccia" pubica; Sgarbi & Pannella parvero impegnarsi in una improbabile "lista hollywoodiana"; Andreotti, con garbo (era ancora inquisito), suggerì di ripristinare la tassa sugli scapoli; Ornella Vanoni fece la dichiarazione di voto per Dini; D'Alema e i suoi futuri "Lothar", cioè Minniti e Velardi, presero a frequentare un certo sarto napoletano, molto raffinato; e Daniela Fini continuò a ostentare la minigonna, "e anzi - disse - più me lo dicono e più me l'accorcio".
Ma soprattutto: a distanza di dieci anni, merita sottolineare con il dovuto sgomento che la governabilità resta in Italia qualcosa di piuttosto indistinto, precario, evanescente. Non c'è legge elettorale, ogni volta, che non nasconda qualche trucchetto. Di solito uno schieramento prende più voti dell'altro, ma al dunque ottiene meno seggi. Con il che per l'intera legislatura il leader perdente è autorizzato a ricordare l'insolita condizione in cui la sorte lo ha posto. Nel frattempo le forme espressive della politica si sarebbero pure evolute, ma fino a un certo punto. Nel 1996 comparvero i primi telefoni "viva voce". Dieci anni dopo la politica vive in una sua dimensione anche telematica - e oltre ai pubblicitari sono ormai stabili gli psichiatri. Ma la partecipazione di base è crollata. I leader vivono in tv. Di Prodi si tende ad apprezzare, più che il programma, l'aggressiva bonomia. Così come del Cavaliere si nota la dieta e l'allenamento, tanto più dopo il "calo di zuccheri" messo in evidenza e perfino riconosciuto nel primo teleduello di dieci anni orsono, e nel primo del 2006, entrambi peraltro dall'esito incerto.
Anche allora il centrosinistra chiuse la campagna elettorale a piazza del Popolo, con la Dandini al posto di Bertolino; e anche allora Berlusconi si presentò come novello De Gasperi. Mentre fin dal 1996 Prodi fronteggiare la "questione romana", se sarebbe cioè venuto ad abitare nella capitale - e anche allora disse che no. Quindi, per prenderlo in castagna, gli chiesero dei "matrimoni omosessuali", ma solo perché la formula dei pacs non aveva corso. "Li ritengo impossibili" rispose. E pure allora il cardinal Ruini, che in verità pencolava verso il centrodestra, parve frenare per un attimo la sua oscillazione, in attesa di vedere come sarebbe finita.
In realtà in Italia nulla finisce e tutto continua. Così, la sera dei risultati in tv anche allora c'era - indovina indovinello - sì, c'era Bruno Vespa a officiare la liturgia dello scrutinio finale, con la dovuta apoteosi del talk-show. C'era già Piepoli, e la mortadella, e l'appello di Berlusconi ai valori cattolici, e Rosi Bindi che diceva che quali valori, quali cattolici, dopo tutto il Cavaliere era separato.
"I giornalisti amano immaginare che la storia si ripete, cosa che invece non succede mai" ha detto una volta, e giustamente, lo storico Piero Melograni. E però... Ecco, ci si limiterebbe qui ad azzardare l'esistenza di leggi generali, uniformità ricorrenti, ripetizioni che in qualche modo consentono di tirare fuori dai contesti una qualche forma costante, o rituale, se non altro. Come le polemiche, per dire, sulla distribuzione di rametti d'ulivo nelle chiese, la domenica delle palme.
Anche nel 1996 fu sollevata tale questione, peraltro irrisolvibile dal momento che il calendario liturgico non coincide con quello elettorale. O come il riconoscimento - ben più delicato ai fini della soluzione di eterni problemi - che basta un pugno di deputati per decidere la caduta di un governo o la nascita di un'altra coalizione.
E comunque: "Solo dei uperstiziosi cercano dei bis in idem - ha scritto del resto Franco Cordero - ma vale la pena studiare i punti analoghi perché hanno delle costanti le storie individuali e collettive". Così, cogliere queste pretese regolarità, ricostituire il senso dei fatti che si duplicano, districare il filo delle analogie appare al tempo stesso troppo facile e troppo difficile.
In questo gli archivi, come tutti i depositi di conoscenza disorganizzata, sono generosi amici, ma anche traditori spietati. Sì, nel dibattito televisivo del 1996 a Berlusconi capitò di dire esattamente le stesse (curiose, invero) parole ripetute l'altro giorno: sull'emozione che, da presidente del Consiglio, gli procurava la vista della bandiera italiana. Testualmente: "Le ginocchia mi facevano giacomo-giacomo". Allo stesso modo, ma con minore fantasia, le prime parole attribuite a Prodi dopo la vittoria - "Noi governeremo per tutti gli italiani" - corrispondono in maniera perfetta a quelle dell'appello finale del leader del centrosinistra.
Disse Berlusconi, il giorno dopo la sconfitta di dieci anni fa: "I conti non ci tornano". Bene. Può dirlo anche oggi. Ma la novità, se si vuole, è che nelle prossime ore può dirlo pure Prodi. Anche questo rientra nel potere della Ripetizione e della Noia. "Tutto tende a fermarsi, a fissarsi, a sclerotizzarsi - ha scritto Pietro Citati nel dicembre del 1996 - Così il nostro paese, che per molti aspetti è tanto mobile e vivace, è anche il più ripetitivo, luttuoso e monotono, incapace di mutare e di dimenticare. Continuiamo ad ascoltare parole che furono dette per la prima volta quarant'anni fa: già allora erano sciocche; e oggi ritornano immutate, immortali, sfidando qualsiasi esperienza".
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
M'hai battuto sul tempo, scèndi
Esattamente quello che volevo riportare. Che è assolutamente coerente con quanto riportato dall'ufficio stampa del Mago, che approvo e sottoscrivo. Compreso Brahms (anche se, adesso, propenderei per la Butterfly, in particolare 'Un bel dì vedremo'...)
Esattamente quello che volevo riportare. Che è assolutamente coerente con quanto riportato dall'ufficio stampa del Mago, che approvo e sottoscrivo. Compreso Brahms (anche se, adesso, propenderei per la Butterfly, in particolare 'Un bel dì vedremo'...)
Ultima modifica di Introoder il mar apr 11, 2006 10:47 am, modificato 1 volta in totale.
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
Eheh introo
Per tornare al discorso sul sistema elettorale, una considerazione al volo: in basilicata il 60,38 % a 39,15 % per il centrosinistra si traduce in 4 senatori contro 3, mentre nel lazio una sostanziale parità (50,25 a 49,11 per il centrodestra) si traduce in 15 senatori a 12.
bah.
Per tornare al discorso sul sistema elettorale, una considerazione al volo: in basilicata il 60,38 % a 39,15 % per il centrosinistra si traduce in 4 senatori contro 3, mentre nel lazio una sostanziale parità (50,25 a 49,11 per il centrodestra) si traduce in 15 senatori a 12.
bah.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Sembra che abbiano beccato Provenzano.
Lo vogliamo prendere come un benaugurante buon inizio di una nuova stagione? (dai, ditemi di sì)
(Intanto al senato la distribuzione sembrerebbe essere 158 a 156. Che è poco, molto poco. La maggioranza assoulta è 162, per cui conteranno anche i senatori a vita)
Lo vogliamo prendere come un benaugurante buon inizio di una nuova stagione? (dai, ditemi di sì)
(Intanto al senato la distribuzione sembrerebbe essere 158 a 156. Che è poco, molto poco. La maggioranza assoulta è 162, per cui conteranno anche i senatori a vita)
Ultima modifica di Introoder il mar apr 11, 2006 11:45 am, modificato 1 volta in totale.
- silvietta75
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: mer lug 21, 2004 3:22 pm
- Località: Roma / prov. Como
- Contatta:
Da Repubblica:
L'ultimazione del conteggio del voto degli italiani all'estero ha regalato al centrosinistra il rovesciamento del risultato del Senato (159 a 156 in suo favore), con la conquista di 4 senatori su sei contro uno di Forza Italia. Il sesto eletto è un indipendente che avrebbe annunciato l'adesione all'Unione. Prodi ottimista: "Vittoria di un soffio, si può governare 5 anni, anche se sarà dura"
p.s. Hanno arrestato Provenzano
L'ultimazione del conteggio del voto degli italiani all'estero ha regalato al centrosinistra il rovesciamento del risultato del Senato (159 a 156 in suo favore), con la conquista di 4 senatori su sei contro uno di Forza Italia. Il sesto eletto è un indipendente che avrebbe annunciato l'adesione all'Unione. Prodi ottimista: "Vittoria di un soffio, si può governare 5 anni, anche se sarà dura"
p.s. Hanno arrestato Provenzano
My Wishlist
My Anobii
"Siamo tutti libri di sangue: in qualsiasi punto ci aprano, siamo rossi" C.Barker
My Anobii
"Siamo tutti libri di sangue: in qualsiasi punto ci aprano, siamo rossi" C.Barker
shandy ha scritto:Io credo, molto più semplicemente, che nessun cambiamento possa derivare dalla politica parlamentare. I cambiamenti veri vengono da altri tipi di esperienze politiche, autonome e auto-organizzate.
Personalmente spero il contrario. Spero che il Parlamento della Repubblica Italiana rimanga sovrano. Nel Parlamento il paese democratico sceglie la sua strada.
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Vittoria sì, ma vittoria di Pirro:Prodi ottimista: "Vittoria di un soffio, si può governare 5 anni, anche se sarà dura"
Alla camera davanti grazie ai meccanismi di una legge elettorale contestata (e da cambiare. Non rispetta la volontà del popolo espressa col referendum 15 anni fa)
Al Senato con la maggioranza relativa grazie ai voti di chi non vive in Italia...
5 anni non so proprio se li faranno, a meno di qualche voltagabbana con la camicia verde...
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
amencon questi numeri nessuno ha il diritto di gridare vittoria o sconfitta. con questi numeri lo pigliamo tutti (tutti) nel culo
torno a casa con la mia tosse a mangiare cioccolato, che fa molto meglio della codeina ed è pure più buono.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)





































