- Tron (il primo film di cui mi sono pazzamente "innamorato" nonche' il primo che ha usato della computergrafica)
- Harry ti presento Sally (meglio in versione originale)
- Alice nel Paese delle Meraviglie di Disney
- Matrix
- Non ci resta che piangere
- Gli Aristogatti di Disney
- L'esercito delle 12 scimmie
- Mister Hula Hoop
- Big Night ("Nun serv' di' ffòr pecchè nun po' mic' chiòvere ddèntr'.. bbasht!")
- Fantasia di Disney
- Il favoloso mondo di Amélie
- Frankenstein Junior ("siii... puooo'... faaareeee!")
- Peter Pan di Disney
- Labyrinth
- L'annata migliore dei film di Toto'
- Essere John Malkovich
- Pulp Fiction ("Hai visto per caso fuori la porta di casa la scritta Deposito di negri morti?")
- Strange Days
- Heavy Metal (film d'animazione)
- Yellow Submarine dei Beatles
- Ricomincio da capo (meglio in versione originale)
- Pleasantville
- Cube, il Cubo
- Beetlejuice
- Atto di Forza (P.K.Dick, sei sempre nel mio quoro)
- Akira (meglio in versione originale, ossia in giapponese)
ma i vostri film?
Moderatori: Gjko, etnagigante
Mi faccio dare una mano dalla collezione di DVD che ho qua, e dai film che si sono gia' nominati qui.
Ultima modifica di JJFlash il gio lug 03, 2003 2:23 am, modificato 2 volte in totale.
- Gjko
- moderatrice
- Messaggi: 931
- Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
- Località: Redmond, WA
- Contatta:
anche per me è uno dei pochi film (assieme alla leggenda del pianista sull'oceano,che però fa anche ridere ogni tanto) che mi ha fatto piangere e con cui continuo a piangere se lo guardovanya ha scritto:ogni volta (e le volte sono state molte...) che vedo A.I. piango in modo indegno e un tantino umiliante ?
JJ tratta bene il "mio" AI che me l'hanno pure regalato in videocassetta(senza sapere che mi piaceva) e io non ho il registratore!!
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
vanya, beata te!!visto che forse gli dedicherai la tesi, sai dirmi per quale perverso meccanismo ogni volta (e le volte sono state molte...) che vedo A.I. piango in modo indegno e un tantino umiliante
da noi (cito testuali parole del prof. di cinema)
"non si danno tesi di registi che non siano morti da almeno 20 anni"
per i miei film della vita
- full metal jacket
arancia meccanica
dancer in the dark
fight club
le ali della libertà
matrix
il sesto senso
il miglio verde
american beauty
moulin rouge
romeo + juliet
schindler's list (si scrive così??)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
la cosa brutta è che il cinema italiano latita quasi completamente...eppure, a parte il passato (rossellini - grazie carmilla di averlo ricordato!
- fellini, bertolucci ecc. ecc.) anche il presente sta producendo buone cose...
VIVA IL CINEMA ITALIANO!
VIVA IL CINEMA ITALIANO!
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Allora, vediamo un po'
Via col Vento
Viaggio in Inghilterra
Le regole della casa del sidro
La donna che visse due volte
Frankestein Junior (lupo ululà castello ululì)
Merletto di mezzanotte
Io ti salverò
Forrest Gump
Shining
basta...se no ne metto troppi
basta...se no ne metto troppi
Niente può danneggiare un uomo, salvo se stesso. Niente può essere rubato all'uomo. Ciò che realmente l'uomo possiede è cio che è in lui. Ciò che ne è al di fuori è cosa senza importanza (O. Wilde)
Ma ca cazzaaaaaaat'...ma ca cazzaaaaaat' stai dicenn'? (cit)Il piccolo Lord ha scritto:Big Night ("Nun serv' di' ffòr pecchè nun po' mic' chiòvere ddèntr'.. bbasht!")
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
Frine: mi hai ricordato che dovevo aggiungere Mister Hula Hoop nella mia lista. Ed e' praticamente l'unico film dei fratelli Coen che ho apprezzato alla grande.
Quando c'e' capitato di vedere, io e alcuni amici (e mi pare ci fosse anche Churra), Fratello dove sei, abbiamo paurosamente rischiato l'abbiocco.. sarei curioso di sapere che c'hai trovato di granTioso
Invece devo ancora vedere L'uomo che non c'era.. a detta di un mio amico cinefilo, e' un grande film.. tu confermi?
Quando c'e' capitato di vedere, io e alcuni amici (e mi pare ci fosse anche Churra), Fratello dove sei, abbiamo paurosamente rischiato l'abbiocco.. sarei curioso di sapere che c'hai trovato di granTioso
Invece devo ancora vedere L'uomo che non c'era.. a detta di un mio amico cinefilo, e' un grande film.. tu confermi?
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
ehm.. ehm... conosco bene la dinamica...
anch'io negll'ultimo quarto d'ora perdo il controllo. L'umiliazione per me è ancora maggiore perché ci ho portato mia madre e lei invece non ha battuto ciglio
La trovo una storia davvero intensa, lirica e poetica. E' giusto che faccia commuovere le persone sensibili...
anch'io negll'ultimo quarto d'ora perdo il controllo. L'umiliazione per me è ancora maggiore perché ci ho portato mia madre e lei invece non ha battuto ciglio
La trovo una storia davvero intensa, lirica e poetica. E' giusto che faccia commuovere le persone sensibili...
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

JJ non so come dirtelo ma...io non c'ero... 
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
Carmilla: Spe', che vorresti insinuare? 
AI l'ho visto la prima volta al cinema, e perfino in inglese sottotitolato in italiano (al Warner Moderno), e sono uscito dalla sala con gli occhi lucidi.
Poi ho comprato pure il DVD, costatomi neanche poco, visto che e' doppio, perche' ero interessato agli extra.
Non contento mi sono letto pure i racconti da cui hanno preso spunto per fare il film.
Il mio "disappunto" parte dal fatto che essendo il film diretto da Spielberg, con delle impronte di Kubrick (i 5-10 secondi del Der Rosenkavalier di Richard Strauss era una nota che lui aveva lasciato: doveva assolutamente esserci nel film. Spielberg alla fine l'ha piazzato durante la scena delle gallerie fatte con teste di donna, secondo me molto molto belle, come la musica che le accompagna), m'aspettavo qualcosa di meglio. Ci sono diverse cose che prese a se' sono molto belle, "molto pittoresche" come diceva Montesano, ma dando uno sguardo dall'alto... non mi convince
Tocca pure dire che manco i racconti di partenza sono particolari, quindi forse il problema e' nelle fondamenta?
AI l'ho visto la prima volta al cinema, e perfino in inglese sottotitolato in italiano (al Warner Moderno), e sono uscito dalla sala con gli occhi lucidi.
Poi ho comprato pure il DVD, costatomi neanche poco, visto che e' doppio, perche' ero interessato agli extra.
Non contento mi sono letto pure i racconti da cui hanno preso spunto per fare il film.
Il mio "disappunto" parte dal fatto che essendo il film diretto da Spielberg, con delle impronte di Kubrick (i 5-10 secondi del Der Rosenkavalier di Richard Strauss era una nota che lui aveva lasciato: doveva assolutamente esserci nel film. Spielberg alla fine l'ha piazzato durante la scena delle gallerie fatte con teste di donna, secondo me molto molto belle, come la musica che le accompagna), m'aspettavo qualcosa di meglio. Ci sono diverse cose che prese a se' sono molto belle, "molto pittoresche" come diceva Montesano, ma dando uno sguardo dall'alto... non mi convince
Tocca pure dire che manco i racconti di partenza sono particolari, quindi forse il problema e' nelle fondamenta?
- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Allora, vediamo un pò che cosa mi viene in mente per il momento:
1)Arancia Meccanica
2)2001 Odissea nello Spazio
3)Mediterraneo
4)Matrix
5)A Ovest di Paperino
6).....Porca miseria non mi viene in mente nessun altro titolo, forse perchè è da un bel pò che non vado al cine e non sono al corrente delle ultime uscite (infatti i film che cito sono quasi tutti piuttosto vecchiotti vero?
)
Basta! ora esco e vado al cinema. Ops! è mezzanotte passata, forse è meglio domani
1)Arancia Meccanica
2)2001 Odissea nello Spazio
3)Mediterraneo
4)Matrix
5)A Ovest di Paperino
6).....Porca miseria non mi viene in mente nessun altro titolo, forse perchè è da un bel pò che non vado al cine e non sono al corrente delle ultime uscite (infatti i film che cito sono quasi tutti piuttosto vecchiotti vero?
Basta! ora esco e vado al cinema. Ops! è mezzanotte passata, forse è meglio domani
segue :::::>
Febbre da cavallo -ho imparato ad amarlo
The Wall - bello bello
Blues Brothers - un cult-movie
Voglia di tenerezza - io e mia sorella sul divano a piangere
Doors - Oliver Stone
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
jjflash; in quel film TUTTO è stupendo: i colori, la fotografia, la colonna sonora, l'interpretazione di John Turturro, il mitico Pappy O' Daniel, la scena del battesimo al fiume, i titoli di testa, la caratterizzazione del personaggio di George Clooney (che normalmente non mi fa impazzire), la battuta "ancora marmotta, Ev?", e quei 3 stupendi galeotti di colore che, quasi alla fine, cantano "The lonesome valley" con voci da brivido
non ho ancora visto "L'uomo che non c'era" ma ne hanno parlato molto bene anche a me...
non ho ancora visto "L'uomo che non c'era" ma ne hanno parlato molto bene anche a me...
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Difficile scegliere...
Per la mia infanzia:
-La trilogia di Guerre Stellari (devo aggiungere altro ? )
-Labyrinth (la protagonista e' stata il mio primo amore...)
-I goonies (un mito per una certa eta')
Recentemente:
-Pulp Fiction
-Cube
-Memento
-Leon
Sono i primi che mi vengono in mente...
Poi non e' un film, ma va citata la serie di anime "Neon genesis evangelion", vista in 5 anni (quando usciva in cassetta due episodi ogni sei mesi) e fonte inesauribile di seghe mentali !!!
Per la mia infanzia:
-La trilogia di Guerre Stellari (devo aggiungere altro ? )
-Labyrinth (la protagonista e' stata il mio primo amore...)
-I goonies (un mito per una certa eta')
Recentemente:
-Pulp Fiction
-Cube
-Memento
-Leon
Sono i primi che mi vengono in mente...
Poi non e' un film, ma va citata la serie di anime "Neon genesis evangelion", vista in 5 anni (quando usciva in cassetta due episodi ogni sei mesi) e fonte inesauribile di seghe mentali !!!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Tanelorn e Frine: ma, dico io, Cube non vi ha fatto soffrire di claustrofobia? Di labirintite? Di mal di testa molto acuti???!!!
Per quanto riguarda i miei film...sono tanti. Per ora cito solo "Stayin' alive", travolta da Travolta!
Perdonate il gioco di parole 
Per quanto riguarda i miei film...sono tanti. Per ora cito solo "Stayin' alive", travolta da Travolta!
Ma di cosa stai parlando? Chi ti ascolta? A chi interessa? Te le fai queste domande? Dì, te le fai queste domande? Lo sapevo! MEGALOMANE!
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
caro JJ, i racconti non li ho letti e credo manco Spielberg che certo non ha bisogno di un raccontino sciapo di uno scrittore sfigato dato che il suo punto di riferimento un po' più lato è la favola di Pinocchio.
Non so cosa non ti convinca, io lo trovo vicinissimo alla perfezione. E non perché sia una storia strappalacrime, inoltre è proprio la visione d'isieme che mi piace, la grande coerenza narrativa della sceneggiatura. Oltre ad essere visivamente un film pieno di immagini meravigliose e girato con grande maestria.
Mi piace perché è la storia di una creatura che non ha il suo posto, non è un umano, anche se vorrebbbe esserlo, e non è come gli altri robot a cui non si sente simile. Gli esseri umani sono stati così folli da creare una macchina in grado di amare senza pensare alle conseguenze. david, paradossalmente, è più «umano» delle persone che gli stanno intorno e che sono chiuse nel loro egoismo e nel loro utilitarismo.
David è come Peter pan, non è "nè di qua nè di là" e, come nelle favole classiche, intraprende un viaggio per cercare un aiutante magico che risolva il suo problema. E alla fine lo trova, anche se non è la fata turchina che lui cercava ma una razza extraterrestre che subentra a quella umana.
Aggiungo che non capisco chi critica l'arrivo degli alieni dato che solo la presenza di una terza categoria con caratteristiche diverse tanto dagli umani quanto dai robot poteva sciogliere la situazione del piccolo robot. Alla fine dell'umanità, ancora una volta paradossalmente, david è riuscito nel suo intento: è diventato unico, ed è per giunta l'unico rappresentante della razza umana.
oddio quant'è lungo sto messaggio!:oops:
bacini a tutti e di più a JJ
Non so cosa non ti convinca, io lo trovo vicinissimo alla perfezione. E non perché sia una storia strappalacrime, inoltre è proprio la visione d'isieme che mi piace, la grande coerenza narrativa della sceneggiatura. Oltre ad essere visivamente un film pieno di immagini meravigliose e girato con grande maestria.
Mi piace perché è la storia di una creatura che non ha il suo posto, non è un umano, anche se vorrebbbe esserlo, e non è come gli altri robot a cui non si sente simile. Gli esseri umani sono stati così folli da creare una macchina in grado di amare senza pensare alle conseguenze. david, paradossalmente, è più «umano» delle persone che gli stanno intorno e che sono chiuse nel loro egoismo e nel loro utilitarismo.
David è come Peter pan, non è "nè di qua nè di là" e, come nelle favole classiche, intraprende un viaggio per cercare un aiutante magico che risolva il suo problema. E alla fine lo trova, anche se non è la fata turchina che lui cercava ma una razza extraterrestre che subentra a quella umana.
Aggiungo che non capisco chi critica l'arrivo degli alieni dato che solo la presenza di una terza categoria con caratteristiche diverse tanto dagli umani quanto dai robot poteva sciogliere la situazione del piccolo robot. Alla fine dell'umanità, ancora una volta paradossalmente, david è riuscito nel suo intento: è diventato unico, ed è per giunta l'unico rappresentante della razza umana.
oddio quant'è lungo sto messaggio!:oops:
bacini a tutti e di più a JJ
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House









