Mi associo ai consigli di Lizzy.
In genere è più facile imparare quando si fa qualcosa che ti piace. A me piacciono i telefilm e i libri, per cui li uso come mezzo per imparare/mantenere le lingue che per ora conosco. E che userò per la lingua che ho appena iniziato a studiare, il francese.
Ma potrebbe essere qualunque cosa: le canzoni, l'informatica, l'hobbystica. Dipende dai gusti. Io ho cominciato con gli amici di penna, è grazie a loro e ad anni di lettere che mi sono fatta un substrato di lessico base e mi si sono impresse nella mente tutte le costruzioni grammaticali diverse da quelle italiane.
I film americani non sono sempre più difficli di quelli inglesi, direi che un accento americano standard e dei dialoghi privi di slang (quindi una commedia qualunque, o un cartone animato Disney) potrebbero esserti più comprensibili di un film inglese con protagonisti working glass di Manchester...
Io ti consiglio le serie americane, data la lunghezza ti permettono di abituarti al modo di parlare dei protagonisti, e in genere nei cofanetti delle serie tv ci sono sempre i sottotitoli in inglese.
Gli audiobook non li ho ancora provati, ma mi piacerebbe. Sarebbe un modo per staccarmi finalmente dalla necessità psicologica della parola scritta (i sottotitoli per film e telefilm)
Per i libri, Harry Potter forse scoraggia all'inizio per tutti i termini magici ma a parte quelli (che poi si ripetono) scorre abbastanza facilmente. Roald Dahl ha il pregio di essere divertente e di non avere un linguaggio troppo complesso. I suoi libri per bambini sono godibilissimi anche per gli adulti.
E poi concordo con chi diceva che non è necessario capire tutte le singole parole. Piano piano la comprensione delle frasi aumenta, e nonostante le parole che non si conoscono ci si ritrova a riempire "a senso" sempre meno buchi.
Il mio in bocca al lupo per quest'avventura. Vedrai che ti piacerà.
Quando potrai leggere in originale alcuni dei tuoi autori preferiti (tipo Roth), sarai ripagata della fatica.
Leggere un libro nella lingua in cui è stato scritto è un'esperienza impagabile. Tra te e l'autore non ci sarà più la mediazione del traduttore, ma leggerai la storia esattamente come l'autore l'ha voluta, con le sue stesse parole.
Da quando ho cominciato a leggere in originale sento più intensamente quello che leggo, e sono arrivata a ridurre al minimo la lettura in traduzione. E' anche per questo che mi sono messa a studiare francese, per non limitare le mie letture ai libri scritti in inglese e spagnolo...
Si vede che sono matta?
