Volevo sapere...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Volevo sapere...

Messaggio da LutherBlissett »

Cari bookcrosser, sono nuovo del forum e volevo porvi qualche quesito senza dover passare dalla reception.
Ho sentito molto parlare del modo in cui si può aderire a questo progetto e delle azioni che bisogna compiere per parteciparne attivamete, del funzionamento interno, ma poco dell'esigenza originaria da cui è nato e si è sviluppato. Il perchè.
Forse sarà un mio problema, ma le mie velleità comunistiche mi portano inevitabilmente a dare un'interepretazione del bookcrossing anche in chiave strettamente politica, a guardargli come ad uno straordinario mezzo di scardinamento del sistema culturale borghese, basato sull'accumulazione individuale della conoscenza e sull'esclusione degli altri, poveri ignoranti, che ne consegue.
Il bookcrossing è graranzia di orizzontalità, corrode la proprietà privata, corrode il concetto di copyright, significa in ogni modo infastidire lo status quo, la bestia neoliberista. Liberare libri, permetterne la libera circolazione, significa emanciparsi dall'ottica produttivistica, per creare una serie di interdipendenze libro-persona, non più rette dalla volgarità e dalla staticità del denaro e che anzi a poco a poco danno vita a vere e proprie relazioni dinamiche persona - persona, e l'anello che correla tutto ciò, quasi magicamente, invisibile, sono proprio le emozioni, pure e semplici.
Il libro lungi dall'essere un feticcio, rinchiuso barbaramente in templi sacri e divinizzato e adorato da servitori bigotti, diventa la certezza che qualcun altro nello stesso nostro momento sia disposto a condividere con noi le nostre stesse sensazioni e anzi ne incentivi di nuove.
La nostra conoscenza è possibile soltanto se qualcun altro è disposto a conoscere insieme a noi, a condividere insieme a noi, a vivere insieme a noi.
In tutto ciò si eclissa completamente l'immagine della morte, proprio quella su cui il capitalismo fonda la sua essenza.
Liberare un libro significa liberare una vita e liberare una vita, beh, è la cosa più bella che io possa immaginare.

Volevo sapere se le mie tesi corrispondono a verità o se sono solo fantasticherie di una mente sognante!

Grazie a tutti :wink:
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Ciao Luther,
benvenuto/a anche se siamo fuori dalla reception :)

Bella domanda....dunque per me fare BC o essere BC significa provare a lasciare questo amore amore per la lettura e non farlo diventare amore per il libro. Lasciarlo amore per la storia che ha dentro e non per il contenitore che la racchiude. Il messaggio, la storia di un libro, il suo odore, la sua consistenza non appartengono a nessuno e appartengono a tutti........insomma cerco liberarmi dalla schiavitù del possesso.

No so se è una questione politica, comunista o antiborghese. Io ho una chiave di lettura più personale. Sono convinta che molti limiti sono dentro di noi ed è soprattutto con quelli che dobbiamo combattere.
Dice Marta, eroina a 2 zampe del divertentissimo "Galline in fuga" che i cancelli, i confini sono dentro la nostra testa. E forse ha ragione anche se il "sistema" certo non aiuta :wink:

Ovviamente sono qui anche per il piacere di trovarsi tra simili, scambiare opinioni....questo posto è bellissimo perchè le persone che ci sono sono bellissime e perchè è una miniera informativa pazzesca.

Adesso smetto, scusate la lunghezza...entusiasmo della neofita, che poi è qui da 10 giorni e per ora in vita sua ha liberato un solo libro :oops:

Ciao

p.s. sei la prima persona che vedo in questo forum che riesce a postare un messaggio di + di 2 righe praticamente senza faccine.....e oltretutto sei contagios*.........solo 2 anche io!!!!! Un record :P
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
marcellow
Spugna
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 26, 2003 2:13 pm
Località: milano. ma anche modena. e chissà.
Contatta:

..

Messaggio da marcellow »

anch'io sono piuttosto nuovo, abbastanza lucido direi.

cmq, mi azzardo a dar un piccolo pensiero. io credo che una lettura anche politica la si possa dare e sia anche efficace, nonostante sono quasi convinto che non sia presente alla base dell'idea sviluppata e trasformata in maxi-movimento mondiale.

anche io sono tentato a leggere tutto questo come una possibilità di diffondere conoscenza senza ricorrere ad una verticalità, ma si tenga cmq conto che non si danno obiettivi di nessun genere che non vadano oltre la possibilità di trasmettere una passione sconfinata per la lettura e per l'oggetto che la sa meglio veicolare.

io non ci vedo una tensione contraria alla proprietà privata, che tende ad indebolire forse ma a ricostruire su altre basi (maggiore affettività di ciò che non viene ceduto, ad esempio). l'ottica liberista viene pienamente rispettata nel momento in cui lo scambio è alimentato dal mercato, dall'atto d'acquisto (e non si dimentichi che, come diceva qualcuno in altro post, il BC alimenta la lettura personale e l'acquisto di sempre nuovi libri).

personalmente, la motivazione per cui sono qui e per cui forse libererò libri, è un misto di interesse per questo tipo di esperienza e per un rispetto profondo per l'oggetto-libro, e in secondo luogo la bellezza di conoscere-incontrare altri "adepti"; una direzione socializzante, insomma.



eppòi, credo che certo, un'esperienza come questa sia perfettamente in sintonia con i "tempi che corrono" (okok, il prossimo luogo comune mi autocensuro..) e con uno spirito sociale che punta allo scambio e all'annullamento del ricorso a strutture eccessivamente verticistiche.

ma tant'è, ci si può leggere forse anche altro..

(it was.. IHMO) :D :D


hastaaa.

marcello
read o'matic: http://go.to/marcellow

"Ero perfettamente integrato
nell'era dell'informazione,
quindi totalmente ignorante"
[Michel Houellebecq]
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Io ho scoperto il bookcrossing grazie ai wu ming (www.wumingfoundation.com) ed alla loro newsletter, Giap.
La mia interepretazione politica è dovuta essenzialmente alla consapevolezza che il bookcrossing nasce in concomitanza con una serie di eventi e movimenti che sono portatori di una nuova concezione della vita e del mondo, dall'open source alla mitopoiesi passando per i new global e la letteratura di genere o l'epica di strada, James Ellroy, Edward Bunker, il cinema di Tarantino.
Insomma da una serie di avvenimenti sociali e da una svolta culturale evidente.
Quando mi definisco comunista non crediate che lo dica col piglio del diessino.
Comunque grazie, è molto emozionante vedere dopo anni di oscurantismo persone che amino tanto la lettura. E' veramente bello. :wink:
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Penza a campa'.
:wink:
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

LutherBlisset ha scritto:mitopoiesi
:eyes: :eyes: :eyes: qualcuno che improvvisa un bookring del Devoto Oli ????????? :P
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
marcellow
Spugna
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 26, 2003 2:13 pm
Località: milano. ma anche modena. e chissà.
Contatta:

Messaggio da marcellow »

..interessante vedere da dove si arriva, come si arriva.

:wink:
read o'matic: http://go.to/marcellow

"Ero perfettamente integrato
nell'era dell'informazione,
quindi totalmente ignorante"
[Michel Houellebecq]
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Fidel la tua considerazione mi pare venata da un pragmatismo piccolo - borghese che personalmente detesto.
Per quando concerne la mia vita l'ho reputata da sempre assolutamente inutile se non correlata alle sorti dei miei simili e del pianeta su cui vivo. Poi sei libero di pensarla come ti pare e comunque qui non mi pare il posto adatto per intavolare simili discussioni.
Complimenti per il nick! :mrgreen:
Ultima modifica di LutherBlissett il gio ago 28, 2003 10:37 pm, modificato 1 volta in totale.
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Ops, mi sa che i miei occhi pur di vedere ciò che vorrebbero e non ciò che è realmente mi ingannano ed ho preso una svista sul tuo nick fildel.
Ahuahauhauhauahuahua!
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

cfr: Hamlet.
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Poche parole ma significative. Potrei commuovermi. :mrgreen:
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Fiuuu....
Temevo ti fossi arrabbiato per l'opinione. :)
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

No, soltanto consapevole della mia ignoranza :whistle:
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Benvenuto "LutherBlissett"... con tutte le tue aspirazioni...!

Questo è un posto ormai frequentato dagli "eventi" e quindi ti ci troverai una pacchia... :roll:

Secondo te...perché, su quasi ottocento persone...nessuno ha scelto mai "LutherBlissett" come pseudonimo?
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Luther Blisset ha scritto:Io ho scoperto il bookcrossing grazie ai wu ming (www.wumingfoundation.com) ed alla loro newsletter, Giap.
ecco..infatti quando ho letto la tua introduzione non sapevo se commuovermi perche anche "loro" erano approdati su questo forum oppure se inc ** ** ** ** ** ** i x un tentativo vano e sterile di scimmiottamento delle politiche di Luther/Wu Ming x un entrata ad effetto sul forum

Dai tuoi post successivi credo di poter escludere entrambe le cose...un consiglio solo, non caricare il BC di significati che vorresti ad ogni costo vedere...a volte cadendo da troppo in alto si rischia di farsi veramente male. :wink:
Luther Blisset ha scritto:Fidel la tua considerazione mi pare venata da un pragmatismo piccolo - borghese che personalmente detesto.
un altro consiglio (mi sento mio nonno stamattina): lascia perdere queste cose

ciao a presto luther!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Matrix
Corsaro Rosso
Messaggi: 538
Iscritto il: ven feb 28, 2003 1:14 pm
Località: Roma

Messaggio da Matrix »

Innanzitutto benvenuto caro Luther.
Condivido pienamente il tuo punto di vista relativo al copyright. Decoder in questi anni ha insegnato parecchio al riguardo.
Il Bookcrossing, almeno dal mio punto di vista, non ha finalita' politiche
nel senso di corrosione degli ideali piccolo borghesi o di trsporto all'esterno della Cultura, altrimenti rinchiusa nei templi del sapere. E' semplice condivisione di idee ed emozioni. E' rendere partecipi gli altri di cio' che si e' letto o dicio' che si vorrebbe leggere. Hai presente quando qualcuno ti dice:" Devi assolutamente leggerlo!". Beh il Bookcrossing non e' altro che questo. So che hai ben presente la Mail-Art e il bookcrossing in definitiva non e' molto diverso come concetto. Se poi in tutto questo c'e' un risvolto politico...beh e' assolutamente involontario.
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Bah, guarda, secondo me di politico nel bookcrossing ci sono solo i libri che la gente libera (Capitale, Manifesto, ecc.). È un ottimo modo per diffondere quello che ti è piaciuto (in fondo puoi sempre comprarne una seconda copia) o non piaciuto (nella speranza che piaccia a qualcun'altro).

Pennac in fondo non dice questo?
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

Che si possano dare o meno letture politiche al Bookcrossing non mi interessa...non le VOGLIO dare!
Cercare di mettere le etichette alle cose significa soffocarle in una definizione che spesso sta stretta e trascura fattori importanti (come quelli sottolineati da Babette nel suo bel messaggio che mi trova assolutamente d'accordo!). Uno degli aspetti del Bookcrossing che più mi affascina è la sua resistenza al lasciarsi etichettare e mi piace pensare che la favola possa durare ancora un po'.

Alla base del bc c'è una spontaneità di fondo che raccoglie mille ragioni tutte diverse, che poi corroda il concetto di copyright o lo status quo, queste, a mio modo di vedere, sono conseguenze secondarie che discendono dalle motivazioni individuali di chi aderisce.
personalmente, la motivazione per cui sono qui e per cui forse libererò libri, è un misto di interesse per questo tipo di esperienza e per un rispetto profondo per l'oggetto-libro, e in secondo luogo la bellezza di conoscere-incontrare altri "adepti"; una direzione socializzante, insomma
Anche questa motivazione di Marcellow non è malaccio :wink:

Detto ciò...benvenuto LutherBlisset, bel nik :D
Avatar utente
MarcoWeb
Bucaniere
Messaggi: 238
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:09 pm
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da MarcoWeb »

Premessa: sono opinioni mie, parlo solo per me, davanti ad ogni frase c'e' un "secondo me" che ometto per non appensantire.

** Nel BC c'e' tutto quello che dici, perchè ci sei tu e ce lo porti dentro.
** E c'e' molto altro (diverso, parallelo, complementare) perché ci sono altri che ce lo portano
** E c'e' anche il contrario e l'opposto perché ci sono altri ancora che ci portatano anche quello... per esempio chi fa autopromozione liberando i propri libri (propri nel senso di scritti da lui medesimo) o gli editori che distribuiscono e propagandano le proprie produzioni
** Il fondamento del BC è un atto: condividere pensieri/opinioni/emosioni/sensazioni, la motivazione (sua propria) ce la mette ciascuno, a partire dallo "svuotare la libreria delle schifezze" in avanti, chi più ne ha più ne metta
** La cosa che mi piace e che mi ci tiene dentro (a prescindere da qualunque mia opinione politica e ideologica che, volutamente, non dichiaro qui/ora) è proprio il fatto che non ci sono in merito regole, convenzioni, obblighi, distinzioni, selezioni e restrizioni.

... e non sono d'accordo con chi voglia appiccicarci un'etichetta ed una motivazione, qualunque essa sia, foss'anche quella tatuata nel mio cuore e nel mio cervello.
Ma, in virtù del discorso di prima, penso che ha pienamente titolo e diritto di farlo... gradirei solo trovare un "per me" all'inizio o alla fine del suo discorso.

Quindi alla domanda finale di LutherBlissett la mia risposta è
"Sì, anche, ma non solo e non per tutti".

PS La motivazione principale, mia, non è politica ma umana, la soddifazione della speranzosa e gratuita condivisione di qualcosa che per me conta augurandomi che possa portare ad altri qualcosa di positivo ed inaspettato, magari anche solo qualche ora di relax e divertimento con un libro umoristico.

PPSS... l'unica cosa che non ho capito è come il BC "corroda" il concetto di copyright :)

Ciao & have a nice book
MW-che-ha-messo-una-faccina-sola
1° Principio del Buco:
...quando ci sei dentro smetti di scavare!
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Sono completamente d'accordo con chi ha scritto che il Bc non si puo' e non si deve etichettare. Il Bc e' tutto perche' ci sono dentro persone di tutti i tipi, farne una lettura politica, beh, lo trovo sinceramente molto triste (ovviamente e' un parere mio, e io odio quando vedo portare tutte le cose su un piano politico :no!: ) ...
Detto questo benvenuto LutherBlisset :) !
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Rispondi