
Se poi qualcuno scrive sulla mia bacheca qualcosa di "compromettente", cancello il msg oppure gli scrivo in privato chiedendo di limitarsi

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Quindi dici che se un mio probabile datore di lavoro politicamente schierato a destra vedesse che sono iscritta al gruppo "paghiamo a Jessica Fletcher un weekend ad Arcore" potrebbe decidere di non farmi fare neanche il colloquio?lup ha scritto:silvietta75, basta citare una volta che sei stato una volta ad un corteo anti-immigrati, o al contrario, ad uno pro centri sociali, o che esprimi il tuo parere sull'aborto, niente di illegale o particolarmente da nascondere, ma per qualcuno può rappresentare una discriminante importante....
Ma il mio asso nella manica per la copparanoia rimane il n. 192/2008Privacy e controversie [modifica]
Due studenti del MIT riuscirono a scaricare più di 70.000 profili di Facebook utilizzando uno shell script automatico. Nel maggio del 2008 un programma della Bbc, "Click", mostrò che era possibile sottrarre i dati personali di un utente e dei suoi amici con delle applicazioni maligne. [4]
Inoltre sul sito stesso di Facebook è scritto che oltre alle informazioni immesse dall'utente (nome, indirizzo email, numero di telefono, ecc.) l'indirizzo IP e le informazioni relative al browser vengono registrate ad ogni accesso. Il nome, i nomi delle reti di cui si fa parte e l'indirizzo e-mail saranno utilizzati per comunicazioni di servizi offerti da Facebook e possono essere messe a disposizione di motori di ricerca di terzi. Inoltre secondo la normativa Facebook si arroga il diritto di trasmettere a terzi le informazioni presenti nel profilo di un utente. [5]
Secondo le condizioni di iscrizione a Facebook, i contenuti pubblicati dagli iscritti (come fotografie, video e commenti) sono proprietà del sito, che è libero di rivenderli e trasmetterli a terzi.
Per il codice della protezione dei dati personali, l'utente ha comunque il diritto di chiedere informazioni in merito ai dati personali posseduti da terzi, al loro trattamento, di vietarne la pubblicazione, e di rendere definitiva la propria cancellazione dal sito. [6]
Altri problemi sono dati dalla difficoltà di cancellazione dei propri account. Inizialmente Facebook consentiva solo di disattivare l'account in modo che non fosse più visibile. Ciò comportava che le informazioni inserite sul sito e nel profilo non fossero cancellate. Dal 28 febbraio 2008 è possibile far cancellare permanentemente i propri dati facendone richiesta.
Agendo opportunamente sulle impostazioni del profilo è possibile limitare la diffusione dei dati personali. In particolare nel menù Impostazioni è disponibile la voce "Impostazioni sulla privacy", dalla quale sarà possibile agire a livello di:
Profilo: controlla chi può visualizzare il tuo profilo e le tue informazioni personali;
Ricerca: controlla chi può cercarti e come puoi essere contattato;
Notizie e Bacheca: controlla chi può cercarti e come puoi essere contattato;
Applicazioni: controlla quali informazioni sono disponibili per le applicazioni che usi su Facebook.
Alcuni virus come Koobface tentano di carpire queste informazioni personali.
Facebook è inoltre soggetta al fenomeno di creazione di falsi profili di personaggi famosi per scopi altamente discutibili. Ad esempio, il 5 febbraio 2009 è stato segnalato un falso profilo di Alessandro del Piero riconducibile ad un'associazione nazista; il fratello e procuratore del calciatore, Stefano, ha dichiarato che Del Piero non possiede alcun account su Facebook ed ha annunciato che avvierà delle pratiche legali in merito[7].
uahahahahahahahahahahahahahahahahahaun recente acquisto ha scritto:in questo forum si parla di bookcrossing e al massimo caxxate rilassanti, non altro visto che come tutti i forum è dedicato. giustamente non ci si scanna su politica sport o altro