Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
c'è una mattonella di marmo che indica il "centro del colonnato".
in realtà sono due mattonelle: dato che il colonnatto ha forma di ellisse perfetta, come ogni ellisse, ci sono due fuochi, segnalati appunto da una mattonella ciascuno. E da due grumi di turisti che fanno la fila per "vedere l'effetto che fa"
Messina:
andando verso la periferia nord si arriva alla puntissima della Sicilia, al punto più stretto dello Stretto (3km e spicci): dalla piazzetta che si trova lì è possibile vedere i mulinelli formati dal Tirreno e dallo Ionio che si incontrano, nonchè i diversi colori e correnti dei due mari.
Messina:
sempre alla periferia nord, poco prima della punta, si incontrano due laghetti: i laghi di Ganzirri (akela questo nome non ti è nuovo ). Qui si coltivano cozze e vongole perchè si tratta di due laghi marini in comunicazione con il mare quando il canale non è bloccato dalle schifezze. Leggenda vuole che si siano formati in seguito ad un'inondazione che ha sommerso la fiorente comunità (la città di riso o di risi) che qui sorgeva.
Tindari (ME):
Tindari si trova in alto su un promontorio. Qui si venera una Madonna Nera. Da questo promontorio sono visibili degli enormi laghi marini che si trovano sulla spiaggia sottostante.
Secondo leggenda, una donna che si era recata in pellegrinaggio esclamò con delusione: Ma come?!? Ho fatto tanta strada per adorare una donna più nera di me?!?
A questo punto, la donna non trovò più il figlioleto che aveva portato con sè: per punizione la Madonna l'aveva fatto arrivare a valle, ma per non punire un innocente ha fatto ritirare le acque.
Tuttora, quando i laghi non sono troppo evaporati, uno di questi ricorda (per davvero) il profilo di una donna.
A Pisa in uno dei lati del duomo (quello verso il cimitero) ci sono una serie di buchi. Anche questi legati ad una qualche leggenda che ha a che fare con il diavolo. Pare che contandoli non si ottenga mai due volte lo stesso numero. In altre parole non si riuscirebbe a capire quanti sono. Ci ho provato 2 o 3 volte e poi ho lasciato perdere.
Invece in quella specie di "fossato" che circonda la torre pendente si verifica un fenomeno acustico simile a quelli già descritti. Basta un sussurro e si sente perfettamente dal lato opposto. Curiosità per curiosità, una scena simile è contenuta nel film "Il ragazzo sul delfino" con David Niven e Sofia Loren. La scena si svolge però in un teatro greco (non so quale sia il sito archeologico ma il film è ambientato in Grecia)
Per curiosità senesi datemi tempo. Ci sto da solo un anno.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Catseyes ha scritto:A questo punto, la donna non trovò più il figlioleto che aveva portato con sè: per punizione la Madonna l'aveva fatto arrivare a valle, ma per non punire un innocente ha fatto ritirare le acque.
Per far ridere gli amici, mi buttava giù dal ponte
ma per non bagnarmi tutto
mi buttava dov'è asciutto.
(Enzo Jannacci, L'armando)
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Sul Duomo di Como nella colonna della porta esterna sul lato sinistro c'è una rana scolpita nel marmo e si dice che sia senza testa perchè rotta dal remo di una barca, infatti durante una poderosa alluvione si poteva entrare in Duomo solo in barca...
Si racconta (ma io non le ho mai viste)
che con uno specchietto sulla collonna si possono vedere delle scene osè...tra leoni e donne...
In effetti è un duomo un po' strano
basti pensare che sulla facciata ci sono Plinio il giovane e Plinio il vecchio...
due figure imponenti, non proprio santi...
In Santa Maria d'Aracoeli un fraticello della chiesa ebbe l'idea di unire le corde delle due campane con un panchetto di legno.
Da allora in poi, quando c'è bisogno di suonare a festa e a distesa, i religiosi si siedono comodamente e placidamente sul panchetto, e lo usano né più né meno come una comune altalena.
la piccola ganzirraiola ha scritto:akela questo nome non ti è nuovo
Ah, bei tempi...Quando le giovani redattrici de Lu Lisse correvano libere & felici per i prati di Spettine...
La fontana dei fiumi, del Bernini, fronteggia la chiesa di S. Agnese, del Borromini. Tra i due non correva buon sangue, ed il Bernini per scherno fece la statua del Rio della Plata, di fronte alla Chiesa, in atto di proteggersi dal crollo. Fu per questo che il Borromini colloco' sopra la facciata la statua di S. Agnese con la mano sul cuore, come a dire:"Nun te preoccupa', ce penzo io..."
(La foto non rende, ma la statua di S. Agnese e' ben visibile in alto a destra mentre il "fiume" si intravede sopra l'ombrello, in basso a sinistra)
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Si narra la storiella del turista straniero deciso a non lasciarsi mettere in soggezione dalle bellezze di Roma. Condotto in giro dalla guida a contemplare i più straordinari monumenti dell'Urbe, lo straniero dice che al suo paese ce ne sono di eguali e migliori.
Rimane senza fiato quando la guida lo conduce dentro un'osteria da un'entrata posteriore, e lo fa uscire dall'ingresso principale. Trovatosi davanti a Piazza Navona, lo straniero chiede allibito cosa sia tutto questo splendore.
E il cicerone risponde indifferente: - Il cortile dell'osteria. -
young catseyes ha scritto:stai forse dicendo che sono vecchia e triste???
Iddio me ne scampi e liberi. Quando vorrai, torneremo a correre nei prati e a realizzare finalmente Lu Dito!