Un newsgroup di Bookcrossing?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
albertofarina
Pirata
Messaggi: 215
Iscritto il: gio nov 21, 2002 11:49 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da albertofarina »

Boh, insomma, non e' che sono innamorato dell'idea e il ng lo devo fare per forza. Per ora tanto io seguo ICL e se mi va ci parlo di BC con diversi amici o postatori occasionali che non si mettono a seguire forum o mailing list... credo che alla fine la verita' sia che sono mezzi alternativi: io su questo forum (e su quello ufficiale di BC) vengo solo di rado perche' per me e' complicato farlo, mentre seguo comodamente la ml e qualsiasi newsgroup.

Vedremo, se dovesse aumentare il traffico se ne riparlera'. E' che il tag "bookcrossing" e' lunghissimo.... :-) Diciamo che questo post era per capire se, in caso di proposta del gruppo, ci sarebbe qualcuno disposto a votarla.

Quanto alla gente... bah, forse e' vero che non siamo *cosi'* tanti. Ma l'altra sera, a Roma, eravamo quasi cinquanta -ed era solo il 5o meetup. Quelli di IACine raccolgono di solito fra i 40 e i 60, ma ci si e' arrivati dopo diversi anni, e attingendo a tutta l'Italia, non solo a Roma.
Avatar utente
JJFlash
Corsaro Nero
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun ott 21, 2002 11:55 pm

Messaggio da JJFlash »

albertofarina ha scritto:Bah, io trovo che i forum hanno anche loro dei begli svantaggi, ossia:
Non e' che stessi difendendo il mio forum, so benissimo quali sono gli svantaggi, e infatti fino a sei mesi fa non consideravo bene i forum sui siti web.
Ne' mi arrabbiero' come un caimano se scopriro' che verra' creato un NG ad hoc. Esprimevo solo il mio parere sull'inutilita' dello stesso visto che, a mio modo di vedere, i newsgroup e le mailing list hanno assai in comune.
albertofarina ha scritto:2) Non ci capiti di certo per caso.
Mica detto. Sai quante volte, cercando cose sui motori di ricerca, sono inciampato in forum su web? In piu', senza che io abbia fatto niente, questo forum e' finito sotto le "maglie" di Google quindi fra un po' di tempo avremo sicuramente iscritti provenienti dal motore di ricerca.
albertofarina ha scritto:uno che cerchi qualche parola contenuta in tuo post potra' scoprire il forum anche senza cercare "Bookcrossing".
Ecco, considerato quel che ho appena detto, non sara' necessario scrivere Bookcrossing :)
albertofarina ha scritto:3) Parafraso JJ: "non ci vuole iscrizione". Per me questo e' un di piu': chiunque puo' intervenire e si amplia notevolmente la "base". Sul forum invece ci parleremo sempre fra iscritti e aficionados.
E' anche vero che l'iscrizione e' straliberissima. Il passaggio dell'iscrizione serve a ridurre il numero di visitatori di passaggio. E c'e mancato poco cosi' che richiedessi anche il procedimento di verifica dell'e-mail :)
albertofarina ha scritto:secondo me l'ambiente troppo protettivo del forum alla lunga rischia di stufare
Troppo protettivo? Ma... hai visto che bailamme assurda c'e' qua dentro? Se fossi protettivo come vorrei, saremmo ancora in 10 qua :)
albertofarina ha scritto:BC e' una idea cosi' bella che mi spiace se rimane una setta.
Una setta? Abbiamo passato i 200 iscritti.. te pare 'na setta a te? :D
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

albertofarina ha scritto:Boh, insomma, non e' che sono innamorato dell'idea e il ng lo devo fare per forza.
In effetti mi sembri una persona piuttosto equilibrata, e non ti ci vedevo molto a cercare una relazione sentimentale con un tipo cosi' evanescente... :lol:
albertofarina ha scritto:Diciamo che questo post era per capire se, in caso di proposta del gruppo, ci sarebbe qualcuno disposto a votarla.
infatti lo spirito e' esattamente questo!

albertofarina ha scritto:Quanto alla gente... bah, forse e' vero che non siamo *cosi'* tanti. Ma l'altra sera, a Roma, eravamo quasi cinquanta -ed era solo il 5o meetup. Quelli di IACine raccolgono di solito fra i 40 e i 60, ma ci si e' arrivati dopo diversi anni, e attingendo a tutta l'Italia, non solo a Roma.
Mah, su questo avrei un paio di considerazioni da fare. La prima e' che non eravamo quasi 50, eravamo circa 35 contando anche quelli di passaggio. Il fatto e' che eravamo lo stesso numero dell'altra volta e, come ha fatto notare qualcuno, c'erano parecchie facce nuove. Ne consegue che altrettante "facce" dell'altra volta non sono venute, a significare che c'e' un tasso di ricambio piuttosto alto. Cio' vuol dire che lo "zoccolo duro" che dovrebbe dare coesione e fondamenta al gruppo non e' poi cosi' numeroso.
La seconda e' che non e' il caso di paragonare meeting locali e meeting nazionali: ho partecipato ad entrambi i tipi di incontro di diversi NG, e capita di frequente che in grandi citta' (Milano e Roma, in particolare) negli incontri a carattere locale l'affluenza sia del tutto paragonabile, se non superiore, rispetto ai meeting nazionali. Questo e' abbastanza ovvio: se sei nella tua citta', non e' difficile aderire anche se sei solo un simpatizzante (vedi il tasso di turnover di cui sopra), mentre se ti devi muovere probabilmente lo fai se sei proprio un "aficionado".

E poi, visto che sono stato troppo sintetico e mi avanza spazio, avrei una domanda: di cosa parleremmo in un NG sul BCrossing, considerando che di libri si parla su ICL?
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

albertofarina ha scritto:E' che il tag "bookcrossing" e' lunghissimo...
ho incredibilmente capito quasi tutto tranne questo... cos'è un tag?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Liberliber ha scritto: ho incredibilmente capito quasi tutto tranne questo... cos'è un tag?
Il tag e' una parola messa nel titolo del messaggio per far capire che si parla espressamente di un certo argomento; di solito il tag e' messo tra parentesi quadre [Tag]. Serve molto quando si ha a disposizione un lettore di mail o di news dotato di filtri.

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
fuocoblu
Corsaro Nero
Messaggi: 1044
Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da fuocoblu »

Liberliber ha scritto:
albertofarina ha scritto:E' che il tag "bookcrossing" e' lunghissimo...
ho incredibilmente capito quasi tutto tranne questo... cos'è un tag?
Un tag è una parola chiave da inserire all'inizio del titolo del messaggio per circoscrivere l'argomento.
Per esempio un messaggio con soggetto:

[saggistica] nuovi libri

può essere tranquillamente ignorato da chi legge solo romanzi, mentre se non ci fosse il tag rischierei di scaricare tutta una serie di messaggi per nulla.


Già che ci sono mi ricollego a un vecchio messaggio: newsgroup e posta elettronica sono due cose nettamente distinte, che richiedono programmi/tecnologie differenti.
Per comodità (e immagin per opportunità commerciale) alcuni client di posta elettronica come Outlook Express integrano anche il client per i newsgroup. Se ne ricava l'impressione che siano la stessa cosa, ma in realtà le due aree sono separate: i messaggi dei newsgroup vengono scaricati solo a richiesta e senza passare per la casella di posta elettronica, a differenza delle mailing list.
Avatar utente
JJFlash
Corsaro Nero
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun ott 21, 2002 11:55 pm

Si'

Messaggio da JJFlash »

Si', conosco le differenze tecniche fra il newsgroup e la mailing list. Io focalizzavo sulle differenze "pratiche", che di fatto sono pochissime.
Avatar utente
fuocoblu
Corsaro Nero
Messaggi: 1044
Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Si'

Messaggio da fuocoblu »

JJFlash ha scritto:Si', conosco le differenze tecniche fra il newsgroup e la mailing list. Io focalizzavo sui risultati finali, che continuo a pensare alquanto simili.
Sì e no, in effetti non frequento più i newsgroup da tre o quattro anni (in ufficio sono vietati e a casa niente telefono) ma se non ricordo male i newsgroup sono più "gestibili".
Comunque rispondevo a un messaggio di Lavale che rispondeva a liberliber che domandava info più o meno tecniche:
Lavale ha scritto:
liberliber ha scritto:Liberliber ha scritto:
(in pratica ci puoi andare on line su web nonché puoi riceverli offline via mail - anzi no, qua si parla di non intasare la casella di posta - e quindi? Uffaaaaaa).
puoi leggere i newsgroup via web, ad esempio da google, dove forse hai letto e scritto sul NG dei libri
http://www.google.it/grphp?q=&ie=UTF-8& ... &hl=it&lr=
oppure scaricarli e leggerli offline con dei programmi apposta, io ad esempio uso (raramente, perché ultimamente non seguo nessun NG) Agent, oppure puoi anche scaricarli con il programma che usi per la posta, tipo outlook o netscape.
in questo caso non so bene come funziona, cioé non ti trovi i messaggi nella casella di posta, ma li scarichi con lo stessoprogramma, peró non so dirti di piú
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Marcello Basie ha scritto:
albertofarina ha scritto: Non so. Secondo me un ng farebbe molta piu' propaganda di un forum.
Io voglio bene sia a Usenet che al bookcrossing...sfruttare Usenet solo per far propaganda al bookcrossing, creando un newsgroup che per ora non avrebbe senso nell'economia della gerarchia it.*, non mi va molto.
Nella gerarchia it.* si puo' tranquillamente parlare di bookcrossing in it.cultura.libri. Quando i thread sul bookcrossing supereranno una certa soglia si puo' pensare a creare un ng a parte, ma sinceramente mi riesce difficile pensare a un ng in cui si parli solo *di* bookcrossing, piuttosto sarebbe un luogo dove i bookcrosser parlano tra loro, di tutto, di loro...un uso del newsgroup che a me proprio non piace.
Concordo pienamente con quanto sopra. Usenet è un gran bella cosa, ma è appunto a mio parere adatto a tematiche meno 'circoscritte' di BC, e ad un numero più consistente di utenti. Al momentro credo che la realtà del BC in Italia sia inquadrabile nel concetto di 'web community', legata all'appartenenza ad uno stesso sito (bookcrossing.com, dalla registrazione al quale peraltro deriva anche il ns nick indentificativo nel forum), ad un medesimo 'fenomeno', se così lo possiamo chiamare, oltra che all'interesse per i libri.
Per questo, se proprio volessimo integrare un NG nella gererachia it.*, credo dovrebbe esere di terzo livello, tipo' it.cultura.libri.bookcrossing', ma ripeto, come sottolineava Marcello, mi sembra non vi siano per ora i presupposti per inoltrare una procedura di richiesta al GCN e far partire le votazioni.

Al momento la mia impressione è che, lungi dall'essere una setta chiusa, il bookcrossing in Italia resti pur sempre un fenomeno di nicchia; in crescita, per fortuna, ma pur sempre troppo limitato per essere lanciato nel mare magnum di usenet (dove, purtroppo, qualche simpatico troll c'è persino in ICL, come rilevava Giorgio :))
Soprattuto, poi, in quanto community di persone più che mero gruppo di discussione, questo forum è più strutturato e ospita anche msg 'sociali' (i meet-up, le trasferte di città in città), oltre ai thread paralleli su musica e cinema, che forse all'interno di un ipotetico NG di BC sarebbero fuori posto...

Last but not least, incrementare ad libitum il numero di 'aree di incontro' del bookcrossing mi pare pericoloso: ritengo che gli strumenti a disposizione ad oggi siano + che sufficienti (ed efficacissimi!). La loro concentrazione facilita l'incontro e la coesione, IMHO:). Se poi di tanto in tanto qualcuno di noi, come accade, vuole fare un po' di sano cross-posting anche su it.cultura.libri (http://groups.google.com/groups?q=it.cu ... 59-1&hl=en) a sostegno di BC, tanto meglio :-)

take care
Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Rispondi