Le parole che ti ho detto
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
credo si astia prendendo una piega non troppo simpa.... da un lato mi fa piacere veder che ci sono tanti nobvelli James Lovelock credo che l'intento originario non fosse così velleitario da mettere a repentaglio i nostri mari.... comunque le argpomentazioni ecologiste sono sottoscrivibili anche se polemicamente faccio notare che a chiacchera siamo bravi tutti poi nella vita quotidiamo mastichiamo chewing gum compramoio tonnellate di alimenti impacettati in modo abominevole ...abusiamo di automodili e di apparecchi ad energia elettrica....
Ehi ma si potrebbe proporre a principe di forgiare un Trastullaone per i messaggi magari usando un polimero del mais heheheh che si "autodistrugge" o meglio è biodegradabile più del pet o del vetro
ciao
Pa
Ehi ma si potrebbe proporre a principe di forgiare un Trastullaone per i messaggi magari usando un polimero del mais heheheh che si "autodistrugge" o meglio è biodegradabile più del pet o del vetro
ciao
Pa
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Hai perfettamente ragioneanche se polemicamente faccio notare che a chiacchera siamo bravi tutti poi nella vita quotidiamo mastichiamo chewing gum compramoio tonnellate di alimenti impacettati in modo abominevole ...abusiamo di automodili e di apparecchi ad energia elettrica....

Comunque la mia risposta non vuole innescare polemiche, sono opinioni personali, spiacente se il tono è sembrato poco simpatico

~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
A.RI-concordo in pieno con shasa
Cosi come sarebbero le pur poche bottiglie gettate nei mari o fuimi.
quindi meglio continuare con la liberazione dei libri
Se per questo anche il petrolio è ormai una presenza nel mare,ma é inquinamento!!il vetro è sicuramente una presenza nel mare, ma è vero inquinamento?
Cosi come sarebbero le pur poche bottiglie gettate nei mari o fuimi.
e pur vero questo,ma se almeno tutti riuscissimo a fare un po piu' d'attenzione sarebbe meglio e poi non e' detto che nessuno gia lo faccia!!comunque le argpomentazioni ecologiste sono sottoscrivibili anche se polemicamente faccio notare che a chiacchera siamo bravi tutti poi nella vita quotidiamo mastichiamo chewing gum compramoio tonnellate di alimenti impacettati in modo abominevole ...abusiamo di automodili e di apparecchi ad energia elettrica....
quindi meglio continuare con la liberazione dei libri

...anche io ero sul trocabus e tu? ihihihi
...nessuno e' piu' infelice di chi si chiude in se stesso, e che solo la comunicazione puo' tener vivi l'amore e il desiderio...L. Esquivel
...nessuno e' piu' infelice di chi si chiude in se stesso, e che solo la comunicazione puo' tener vivi l'amore e il desiderio...L. Esquivel
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Sasha ha scritto:Hai perfettamente ragione ... sarebbe importante che tutti cercassimo di fare il minor danno possibile, per cui se la macchina non si può evitare per andare a lavoro,magari una bottiglia in acqua per un messaggio ai posteri può essere evitata... una cosa non esclude l'altra, e piuttosto che nulla, è sempre qualcosa.
Io ho rottamato la macchina 6 mesi fa e adesso vado in bici. Se ne facciamo una questione di "contabilità ambientale" mi sento in diritto di liberare un pensierino dentro una bottiglia piccola (succo frutta??)


Yuca facciamo una campagna promozionale: butta via la tua auto e hai diritto ad un rilascio marino


Spero sia chiaro per tutti che sto scherzando


Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Babette ciclista ha scritto:Se ne facciamo una questione di "contabilità ambientale" mi sento in diritto di liberare un pensierino dentro una bottiglia piccola (succo frutta??)




Devi però fare un tabella... in base alla cilindrata hai diritto ad un tot di rilascio marino...butta via la tua auto e hai diritto ad un rilascio marino


~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
sasha ha scritto:Devi però fare un tabella... in base alla cilindrata hai diritto ad un tot di rilascio marino...



1 rottamazione=1 rilascio E BASTA. la legge è uguale per tutti

Sasha (ri)tira fuori l'ambientalista che c'è in te


Babe che odia le tabelle
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
Commenti finali credo
Ho letto le novità e sono molto molto perplessa.
Sono sicura che ognuno di noi ha un valore ed un ruolo preciso come consumatore ed abitante di questa terra, ma credo anche che siamo al paradosso.
Direi che la moderazione è la linea che dovrebbe orientare le nostre azioni ed è un po' eccessivo parlare di inquinamento per delle bottiglie di vetro. Mi chiedevo se fossero veramente inquinamento proprio perché penso non siano assolutamente accostabili al petrolio o agli sversamenti di rifiuti industriali, vero inquinamento.
Inoltre, penso che sia molto diverso rilasciare un libro - che ha prodotto qualcu'altro e scritto fisicamente una macchina - ad un messaggio scritto in ogni senso dal liberatore, ma questo non è l'aspetto fondamentale.
Diciamo che non vorrei capire che l'accanimento contro questi rilasci tranquillizzi le coscienze rispetto alle vere cause di deturpazione dei beni irriproducibili. Così come le operazioni "Puliamo il mondo" io penso che siano strutturalmente sbagliate perché gratificano chi aderisce, ma spostano l'attenzione dall'assenza di strutture macroscopiche che DEVONO tutelare e prevenire dall'inquinamento. Ugualmente, mi sembra il ruolo di chi fa la lezionicina in classe sulla droga ed è assolutamente, forse inconsapevolmente, consenziente con la funzionalità statale e mondiale della produzione della droga.
Credo di aver allargato troppo il campo e di essere diventata generalista.
Per me, la discussione va bene così, nel senso che chiudo la raccolta di idee con un verdetto di non fattibilità dell'operazione.
Grazie dei suggerimenti e delle perplessità espresse.
Sono sicura che ognuno di noi ha un valore ed un ruolo preciso come consumatore ed abitante di questa terra, ma credo anche che siamo al paradosso.
Direi che la moderazione è la linea che dovrebbe orientare le nostre azioni ed è un po' eccessivo parlare di inquinamento per delle bottiglie di vetro. Mi chiedevo se fossero veramente inquinamento proprio perché penso non siano assolutamente accostabili al petrolio o agli sversamenti di rifiuti industriali, vero inquinamento.
Inoltre, penso che sia molto diverso rilasciare un libro - che ha prodotto qualcu'altro e scritto fisicamente una macchina - ad un messaggio scritto in ogni senso dal liberatore, ma questo non è l'aspetto fondamentale.
Diciamo che non vorrei capire che l'accanimento contro questi rilasci tranquillizzi le coscienze rispetto alle vere cause di deturpazione dei beni irriproducibili. Così come le operazioni "Puliamo il mondo" io penso che siano strutturalmente sbagliate perché gratificano chi aderisce, ma spostano l'attenzione dall'assenza di strutture macroscopiche che DEVONO tutelare e prevenire dall'inquinamento. Ugualmente, mi sembra il ruolo di chi fa la lezionicina in classe sulla droga ed è assolutamente, forse inconsapevolmente, consenziente con la funzionalità statale e mondiale della produzione della droga.
Credo di aver allargato troppo il campo e di essere diventata generalista.
Per me, la discussione va bene così, nel senso che chiudo la raccolta di idee con un verdetto di non fattibilità dell'operazione.
Grazie dei suggerimenti e delle perplessità espresse.
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Yuca ha scritto:Per me, la discussione va bene così, nel senso che chiudo la raccolta di idee con un verdetto di non fattibilità dell'operazione


Operazione a parte...il discorso però è interessante. Yuca solleva una questione su cui ho riflettuto almeno un milione di volte.....(avviso subito: senza essere mai arrivata ad una soluzione vera e propria

Ha ragionissima Yuca quando si chiede se una bottiglia di vetro è "vero" inquinamento, soprattutto se confrontato a petrolio o, peggio ancora, ad inquinanti che in quanto incolori/inodori/insapori hanno il grande vantaggio di inquinare senza dare nell'occhio.
La mia opinione (personalissima, emotiva e per niente scientifica!) e che ci si debba intendere sulla definizione di inquinamento. Se per inquinamento intendiamo un qualcosa che compromette in maniera irreversibile l'ecosistema e pregiudica le possibilità delle generazioni future la presenza di "oggetti" nell'ambiente è più o meno grave a seconda della biodegradabilità dell'oggetto. Se per inquinamento invece intendiamo la presenza di "rifiuti" nell'ambiente anche una buccia di mela nel bosco è inquinamento, perchè se sono tante offendono la vista e compromettono la "bellezza" del bosco, della spiaggia o quello che è. Detesto cordialmente tutti coloro che hanno seminato le bucce di banana e i pannolini sporchi dei loro bambini poppanti giusto nel punto ameno in cui ho deciso di andare a fare un pic-nic o leggere un libro. Però trovo che non stiano realmente "inquinando": stanno solo compromettendo il mio diritto a fare il pic-nic senza dover spostare la loro immondizia e contribuiscono a rendere il mondo sporco (che non è la stessa cosa che inquinato).
Non so se tutto questo è in tema o meno. L'ho scritto (ed è lo stesso motivo per cui scherzavo col "bilancino ambientale") perchè credo che siamo (a scanso equivoci: noi umani, non noi soggetti di questo 3d) sostanzialmente imperfetti e che orientarsi nel mare magnum di ciò che sappiamo per cambiare i propri atteggiamenti o renderli corretti sia una sfida grandissima. Magari si fa una "crociata" contro il tipo che lancia la buccia di mela sul marciapiede e poi da circa 20 anni ci si abbandona serenamente il mozzicone della propria sigaretta (sto parlando della sottoscritta che solo da poco tempo ha imparato a portarseli via almeno da spiaggia, parchi ecc...).
Quando ho scritto che il tutto dipendeva dalla misura e dal modo mi riferivo proprio a questo. Personalmente non mi sentirei di lanciare 10 bottiglie al giorno pieni di pensieri (anche per evitare inquinamento mentale!) ma non mi sentirei neppure una devastatrice a lanciarne una ogni tanto se fossi impegnata in tante altre piccole "guerre" contro le mie cattive abitudini - e voglio citare la pedalata di oggi sotto la pioggia battente che avrebbe fatto rimpiangere la macchina anche ad un santo

Con o senza la "benedizione" di Yuca credo che quando sentirò che qualcosa che mi viene in mente ha la dignità per essere affidato alle onde del mare perchè raggiunga qualcuno, lo farò

Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Condivido pienamente quello che hai scritto Babette, e comprendo anche quando tu dici che "moralmente" ti senti anche un pò libera di "sporcare" per un buon fine, se cerchi di limitare i danni in altre cose...
Comprendo, ma non condivido,perchè qui entra il discorso molto soggettivo di una persona.
Per prima cosa io non vorrei passare per la pazza esaltata ambientalista che si mette a strillare contro chi getta una carta a terra ( ok...certe volte lo vorrei fare,sopratutto quando vedo che a due passi hanno il cestino dell'immondizia per farlo....
)
Quando ho criticato l'idea di Yucatan ho messo in evidenza che non ero contro l'idea in se per se, ma contro il gesto "di gettare in mare" avrei fatto lo stesso se la proposta erano degli areoplanini,forse un pò di meno perchè la carta è biodegradabile maggiormente rispetto al vetro...
Solo che di questi tempi, gettare in mare qualsiasi cosa che non appartenga già al mare, io, e ripeto, io, lo vedo un gesto paragonabile a chi indossa le pellicce potendo comprarsi invece un caldo cappotto, come chi ha tre cellulari quando è strasufficiente uno,come chi cucina in abbondanza e poi getta via il cibo, quando c'è gente che muore di fame,come chi inizia a fumare ora nonostante si sappia il danno del fumo, ecc...
Cioè eticamente scorretto il gesto al di là del grado di inquinamento...
Comprendo, ma non condivido,perchè qui entra il discorso molto soggettivo di una persona.
Per prima cosa io non vorrei passare per la pazza esaltata ambientalista che si mette a strillare contro chi getta una carta a terra ( ok...certe volte lo vorrei fare,sopratutto quando vedo che a due passi hanno il cestino dell'immondizia per farlo....

Quando ho criticato l'idea di Yucatan ho messo in evidenza che non ero contro l'idea in se per se, ma contro il gesto "di gettare in mare" avrei fatto lo stesso se la proposta erano degli areoplanini,forse un pò di meno perchè la carta è biodegradabile maggiormente rispetto al vetro...
Solo che di questi tempi, gettare in mare qualsiasi cosa che non appartenga già al mare, io, e ripeto, io, lo vedo un gesto paragonabile a chi indossa le pellicce potendo comprarsi invece un caldo cappotto, come chi ha tre cellulari quando è strasufficiente uno,come chi cucina in abbondanza e poi getta via il cibo, quando c'è gente che muore di fame,come chi inizia a fumare ora nonostante si sappia il danno del fumo, ecc...
Cioè eticamente scorretto il gesto al di là del grado di inquinamento...
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Non ho letto tutto il 3d, ma prometto di farlo domani...
Ma, fin dal titolo, mi è venuto subito in mente questo sito: http://www.conwasa.demon.co.uk/miabix.htm . Non so se sia ancora in funzione, cmq permette di fare richieste su misura su bottiglia/messaggio da 'liberare' in mare in vari punti della Terra...

ricordate il libro di stratos... la scorsa estate? http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=2383


"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Comprendo chi dice "non inquiniamo il mare, che lo è già troppo", ma la nostra bottiglia, a mio modo di vedere, non sarebbe buttata come immondizia, ma utilizzerebbe il mare per recare un messaggio a chi avrà poi la fortuna di raccogliere la bottiglia, a caso, come se fosse una release in the wild.
Pensate se per ogni libro rilasciato qualcuno vi venisse a dire "ehi lei, sta sporcando questa città, non lo vede?", voi cosa rispondereste?
Pensate se per ogni libro rilasciato qualcuno vi venisse a dire "ehi lei, sta sporcando questa città, non lo vede?", voi cosa rispondereste?
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
Impulsiva
Bene, torno su questo 3d dopo praticamente una giornata di riposo, che ha permesso al mio essere impulsiva di riflettere.
Intanto vorrei dire che sono contenta che una proposta "retrò" come la mia, abbia originato una discussione così interessante e pratica nello stesso tempo.
Vorrei anche chiarire che io non pensavo di dare Benedizioni o condanne, parlavo solamente della raccolta di idee rispetto al fare Io da postino per le bottiglie di chi vive lontano dal mare o vuole una liberazione del messaggio da questo Golfo. Ovviamente non esprimo idee sul gesto in sé, solo non mi sembrava il caso di intestardirmi su una proposta statisticamente poco gradita.
Il link di Beckys non l'ho visitato, ma credo sia - o sia simile - all'iniziativa di una coppia di statunitensi che si occupa della liberazione di messaggi, con tutte le opzioni che vuoi, per 60 dollari a bottiglia. Gringate!
Cmq, anch'io urlerei alle persone che aprono il pacchetto di sigarette e buttano plastichina e alluminio per terra, perché lo ritengo un gesto di inciviltà e nessuna attenzione per chi condivide quella strada con te.
Sulla similitudine con le bottiglie rifletterò!
(sarà che io le colloco un po' nella sfera dell'artistico? dell'estetico? il mare non potrebbe essere più bello se vedessimo diciamo una volta nella vita una bottiglia con dentro un messaggio? ci rifletto)
Intanto vorrei dire che sono contenta che una proposta "retrò" come la mia, abbia originato una discussione così interessante e pratica nello stesso tempo.
Vorrei anche chiarire che io non pensavo di dare Benedizioni o condanne, parlavo solamente della raccolta di idee rispetto al fare Io da postino per le bottiglie di chi vive lontano dal mare o vuole una liberazione del messaggio da questo Golfo. Ovviamente non esprimo idee sul gesto in sé, solo non mi sembrava il caso di intestardirmi su una proposta statisticamente poco gradita.
Il link di Beckys non l'ho visitato, ma credo sia - o sia simile - all'iniziativa di una coppia di statunitensi che si occupa della liberazione di messaggi, con tutte le opzioni che vuoi, per 60 dollari a bottiglia. Gringate!
Cmq, anch'io urlerei alle persone che aprono il pacchetto di sigarette e buttano plastichina e alluminio per terra, perché lo ritengo un gesto di inciviltà e nessuna attenzione per chi condivide quella strada con te.
Sulla similitudine con le bottiglie rifletterò!
(sarà che io le colloco un po' nella sfera dell'artistico? dell'estetico? il mare non potrebbe essere più bello se vedessimo diciamo una volta nella vita una bottiglia con dentro un messaggio? ci rifletto)
