(La Maesta' dei Laudensi deve essere del 1200 1300 autore Duccio di Buoninsegna A Firenze Galleria degli Uffizi...chiaro che questa e' molto elaborata per una camera pero'...)
(Un'altra meno elaborata da riprodurre e' la Vergine annunciata 1400 circa autore Masolino da Panicale e' un particolare a San Clemente cappella Branda Roma)
(Ecco un'altra opera piu' complessa a me sinceramente piace molto perche' carica di allusioni simboliche ispirata all'arte fiamminga, del minimo dettaglio, e' la Madonna di Senigallia 1400 1500circa autore Piero della Francesca a Urbino Galleria Nazionale delle Marche)
(Se ti interessa cambiare un po argomento religioso ma non troppo a me piace molto La nascita di Venere 1400 1500circa questa opera del Sandro Botticelli e' stata ispirata per quanto riguarda il particolare della Venere, alla scultura antica della Venus pudica mi piace perche' simboleggia un'atmosfera neoplatonica della civilta' laurenziana il bello e' che allude al connubio di Spirito e Materia, di Idea e Natura)
(Se ti piace un Tondo in camera a me incanta la Madonna della Seggiola di Raffaello nella Galleria Palatina a Firenze)
(Un altro tondo che farei in camera e' la Venere e Cupido di Annibale Carracci Galleria Estense a Modena e' interessante perche' i soggetti sono abbastanza semplici da comporre poi esalta la femminilita' in modo morbido, mi piace perche' rappresenta come particolare due colombe bianche che simboleggiano l'amore)
(infine per cambiare un po ma e' chiaro che tutto va a gusti... io in camera fra tutti quelli che ho citato vedrei bene anche Salmace ed Ermafrodito 1800 1900circa autore Il Piccio anche questo e' carico di significato per fartela breve simboleggia la lotta d'amore fra la ninfa Salmace e il giovane Ermafrodito)
