Scusate il ritardo

Andiamo al dunque, come è già stato precisato Roma è romantica (e marpiona

) sempre.
Piazza Navona è un ottimo punto d’inizio, tutto il centro di Roma meriterà un giro approfondito e cinque giorni cominciano ad essere una buona opportunità per vederlo, anche se purtroppo al posto del famoso ponentino troveranno la gelida tramontana che a febbraio dà il meglio di se.
Tramonti da punti panoramici: Gianicolo, Parco degli aranci, Pincio, Trinità de’ Monti (sopra Piazza di Spagna), Colle Oppio (veduta del Colosseo e del Foro Romano); luoghi in cui essere al tramonto: Castel S.Angelo, Foro romano, Circo Massimo, Piazza Navona.
Un posto dove passeggiare con il naso all’insù è trastevere, di notte con le sue luci gialle è molto suggestivo.
Per una pizza caratteristica: “da Baffetto” Via del Governo Vecchio - “da Ivo” a trastevere, “Il grottino” a Testaccio su Via Marmorata (all’inizio vicino a Piazza dell’Emporio) anche su Via della pace (vicino Piazza Navona) c’è un’altra pizzeria ma non mi ricordo il nome, immancabile la visita al Tempietto della pace lì accanto e se hanno voglia di un caffè il bar della pace è un posto storico, con ancora gli arredi inizio ‘900.
Per una cena più suggestiva: La taverna dei Mercanti, Piazza dei Mercanti - Trastevere - come Xenia ha già segnalato (chissà perché

) se hanno voglia di avventurarsi fuori le mura “L’antica Roma” sulla Via Appia Antica con tanto di colombaia romana e menù con piatti dell’antica Roma (dicono) non è proprio cheap ma merita; una cena romana e buona ad un prezzo intorno ai 40 euro per due la potranno mangiare alla “trattoria degli amici” a Piazza S. Ignazio – Trastevere. Per richieste più specifiche resto in attesa.
Libertà d'uso anche se alcune segnalazioni sono già note ai bookcrosser.
Voceguida