Musica, Pirateria e Infami
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Musica, Pirateria e Infami
Leggete qua:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46648
La musica e' chiara, su chi sono i pirati e chi gli infami non aggiungo commenti, penso che il tutto si commenti da solo...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46648
La musica e' chiara, su chi sono i pirati e chi gli infami non aggiungo commenti, penso che il tutto si commenti da solo...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Prima dice che la gente scarica dalla rete e quindi non compra.
Poi aggiunge: "Le vendite ad unità sono cresciute ma i fatturati si sono ulteriormente ridotti e quindi si deve da un lato favorire il decollo di nuovi canali distributivi legali e dall'altro colpire l'attività illecita in qualsiasi contesto".
Allora non è che i cd non si vendono è che non si vendono quelli che costano troppo.
Magari se abbassassero i prezzi crescerebbe anche il fatturato.
Sull'IVA ha ragione ma non capisco perché si lamenta del guadagno del rivenditore. Perché non mettono i prezzi imposti tipo "non vendere a più di X euro"?
Ciao
TyL
Poi aggiunge: "Le vendite ad unità sono cresciute ma i fatturati si sono ulteriormente ridotti e quindi si deve da un lato favorire il decollo di nuovi canali distributivi legali e dall'altro colpire l'attività illecita in qualsiasi contesto".
Allora non è che i cd non si vendono è che non si vendono quelli che costano troppo.
Magari se abbassassero i prezzi crescerebbe anche il fatturato.
Sull'IVA ha ragione ma non capisco perché si lamenta del guadagno del rivenditore. Perché non mettono i prezzi imposti tipo "non vendere a più di X euro"?
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

d'accordo su tutto!ma non capisco perché si lamenta del guadagno del rivenditore
soprattutto sulle contraddizioni che emergono.
solo un piccolo appunto:
i rivenditori ci devono per forza guadagnare, altrimenti non mangerebbero... non mi riferisco a chi ci marcia troppo, ma a chi cmq ha una serie di spese non indifferenti (vd le tasse in primis!) da sostenere!e in generale un rincaro del 30% non mi sembra spaventoso.
non so, forse sono troppo




Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Che poi, non dimentichiamolo, il file sharing fa dei danni soprattutto a chi scrive musica "usa e getta". Il singolino che fra due mesi nessuno sentira' piu' viene scaricato e il cd non viene comprato, e' vero, ma quanti sono i cd conosciuti scaricando brani e poi comprati? Taaanti... se la musica e' di valore uno la spesa la affronta, se non altro per "feticismo" e per supportare un artista che merita... purtroppo non e' quella la fetta che muove il mercato, tutto concentrato sulla musica come "prodotto fast food", e alla fine a rimetterci ancora una volta e' la buona musica.
Tutto questo oltre alle palesi contraddizioni... e quando dicono che il prezzo cd si e' abbassato mi verrebbe voglia di andare a sputargli in un occhi...
Tutto questo oltre alle palesi contraddizioni... e quando dicono che il prezzo cd si e' abbassato mi verrebbe voglia di andare a sputargli in un occhi...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Perfettamente d'accordo!Che poi, non dimentichiamolo, il file sharing fa dei danni soprattutto a chi scrive musica "usa e getta".
Se un autore/gruppo mi piace,spesso compro il cd,ma non prenderò certo cd interi per ascoltare una musichetta orecchiabile che tra 2 mesi non si sente più in giro,no?



- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Esatto!! Io ho comprato un sacco di cd conosciuti in questa maniera, cd dei quali non sarei mai venuto a conoscenza in altra maniera (vuoi perche' non li avrei mai trovati in giro senza cercarli, vuoi perche' non li avrei acquistati "ad occhi chiusi"). Gia' tanti artisti che amo hanno dovuto smettere perche' non riuscivano a campare, acquistare i loro cd e' anche un riconoscimento oltre che un feticcio (che rabbia quando non ci sono neanche i testi nel booklet, mi sento preso in giro!!!). Molti artisti non mainstream addirittura dicono che non sono contrari agli mp3, spesso li mettono pure sui loro siti, bloccare i p2p e' un danno immenso per questa musica... e' paradossale, quelle che rompono le scatole sono le major che in ogni caso vendono molto piu' degli altri (lasciando stare il discorso dei pezzi proibitivi)... sono schifato e depresso...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Sulla questione del prezzo dei CD e l'interpretazione del copyright, consiglio la lettura di questo illuminante saggio (che, anche se parla di libri, il concetto di base rimane lo stesso):
http://internet.cybermesa.com/~berny/in ... right.html
Vi riporto un passo:
Ciao!
http://internet.cybermesa.com/~berny/in ... right.html
Vi riporto un passo:
Dopo questa lettura, comincio a capire perché c'è un errore di fondo in tutta la questione...In pratica, l'obiettivo di massimizzare le pubblicazioni prescindendo dal prezzo imposto alla libertà si fonda sulla diffusa retorica secondo cui la copia pubblica sia qualcosa di illegale, ingiusto e intrinsecamente sbagliato. Ad esempio, gli editori definiscono "pirati" coloro che copiano, termine dispregiativo mirato ad equiparare l'assalto a una nave e la condivisione delle informazioni con il vicino di casa. (Quel termine dispregiativo era già stato impiegato dagli autori per descrivere quegli editori che avevano scovato dei modi legali per pubblicare edizioni non autorizzate; il suo utilizzo attuale da parte degli editori riveste un significato pressoché opposto). Questa retorica ripudia direttamente le basi costituzionali a supporto del copyright, ma si presenta come rappresentativa dell'inequivocabile tradizione del sistema legale americano. In genere la retorica del "pirata" viene accettata perché inonda a tal punto tutti i media che pochi riescono ad afferrarne la radicalità. Si dimostra efficace perché, se la copia a livello pubblico è fondamentalmente qualcosa di illegittimo, non potremmo mai obiettare alla richiesta degli editori di cedere quella libertà che ci appartiene. In altre parole, quando il pubblico viene sfidato a spiegare perché gli editori non dovrebbero ottenere ulteriori poteri, il motivo più importante di tutti -- "vogliamo copiare" -- subisce una degradazione aprioristica. Ciò non lascia spazio per controbattere l'incremento di potere assegnato al copyright se non ricorrendo a questioni collaterali. Di conseguenza oggi l'opposizione al maggior potere del copyright poggia quasi esclusivamente su tali questioni collaterali, e non osa mai citare la libertà di distribuire delle copie in quanto legittimo valore pubblico.
A livello pratico, l'obiettivo della massimizzazione consente agli editori di sostenere che "una determinata pratica sta portando alla riduzione delle vendite - o crediamo possa farlo -- così riteniamo che ciò sia causa della diminuzione di una quantità imprecisata di pubblicazioni, e di conseguenza occorre proibirla." Siamo portati a credere all'oltraggiosa conclusione secondo cui il bene pubblico vada misurato dalle vendite degli editori. Quello che va bene per i Grandi Media va bene per gli Stati Uniti.
Ciao!
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Vi porto un'esperienza che spiega molto di quanto detto nell'intervista sia ipocrita. Non posso citare la fonte, ma è di "prima mano". Ho saputo da una persona che lavora nella divisione italiana di una casa discografica di livello mondiale che il video della Pausini
di un paio di anni fa (lei che cammina come una scamorza frollata
su un sentiero autunnale) è costato più du 1 miliardo ( che è quasi il badget di un film a basso costo) perchè la signorina voleva
la limousine
personal trainer per una settimana (il video si poteva girare in un pomeriggio, ma lasciamo perdere)
alloggio presso un grand hotel 5 stelle per lei E LA FAMIGLIA.
Siccome questo succede per la Pausini, moltiplichiamo la cosa per tutti gli artisti...
Personalmente, mi pare che l discorso del download dei brani ricordi molto da vicino le critiche che il book-crossing ha subito da parte di alcuni editori (quanti libri comprate al mese? Diciamo il quadruplo della media nazionale?).






Siccome questo succede per la Pausini, moltiplichiamo la cosa per tutti gli artisti...
Personalmente, mi pare che l discorso del download dei brani ricordi molto da vicino le critiche che il book-crossing ha subito da parte di alcuni editori (quanti libri comprate al mese? Diciamo il quadruplo della media nazionale?).
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
spero che questa locandina sia uno scherzo...
secondo me i distributori e gli autori dovrebbero entrare nell'ottica che mettere alcuni brani disponibili in rete va intesa come un'operazione promozionale. Come quando si lancia un singolo alla radio. Così uno sente una canzone e si compra il cd. Perché dovrei comprare un CD a scatola chiusa? Piuttosto non lo compro. Quindi non mi sembra di aver danneggiato l'autore scaricando musica in rete!!!
La storia della Pausini è agghiacciante...

secondo me i distributori e gli autori dovrebbero entrare nell'ottica che mettere alcuni brani disponibili in rete va intesa come un'operazione promozionale. Come quando si lancia un singolo alla radio. Così uno sente una canzone e si compra il cd. Perché dovrei comprare un CD a scatola chiusa? Piuttosto non lo compro. Quindi non mi sembra di aver danneggiato l'autore scaricando musica in rete!!!
La storia della Pausini è agghiacciante...

"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

La locandina è uno scherzo... questo articolo no: http://www.nationalreview.com/comment/c ... 050603.asp
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...