Tu intendi dire che l'Etica dovrebbe condizionare l'Economia .
Difficile in un ambiente di economia capitalistica dove è il profitto che regna sovrano. Le stesse ONLUS debbono risultare in pareggio per stare sul mercato.
Bab ha scritto:il trucco è trasformare in domanda i propri ideali attraverso il gioco della concorrenza
Come , condizionando il mercato con le proprie scelte ? Ma se la regola numero due è "give the people what they want " vuoi vedere che le aziende non si adattano e diventano tutte "rispettose dell'etica equa e solidale" ?
Infatti poi
tu ha scritto:Il difficile sta nell'acquisire le informazioni per valutare se un'impresa è + o meno "etica".
Già valutare un'impresa economicamente è assai arduo , figuriamoci sotto l'aspetto etico-sociale .
Con questo non intendo dire che non si possono cambiare le cose e lasciare tutto com'è. Infatti sono convinto che con il passare degli anni la coscienza collettiva migliorerà e di conseguenza la produzione dei beni si adeguerà , migliorando, e diventando più sensibile alla nuove richieste . Perchè , come dici tu , c'è il meccanismo della domanda e dell'offerta.
La mia opinione però è quella che bisogna trovare una nuova economia che gestisca il mercato diversamente da come ora si svolge nella società capitalistica . Ora tu mi dici che il meccanismo per una economia etica deve fare leva su leggi consolidate del capitalismo , come quella domanda-offerta .
E' possibile , mi chiedo , tralasciando le vecchie teorie socialdemocratiche che ormai sono state sterilizzate dei contenuti dalla globalizzazione del mercato ,... é possibile pensare ad una nuova economia che sia antagonista a quella odierna e che non faccia conto di come ora è organizzata ?
Secondo me c'è spazio per pensarla , anche perchè il Capitalismo ha ormai perso la forza propulsiva dell'industrializzazione . Lo si vede anche da questa crisi economica mondiale che non si risolverà certamente alla prossima ripresina mondiale .
C'è bisogno di creare un motore nuovo per cambiare le cose . E secondo me , con una similitudine ardita , questo motore da benzina bisogna farlo andare ad acqua o aria . E questa nuova filosofia , questo nuovo modo di creare , non deve riutilizzare i meccanismi capitalistici ma crearne di propri , in accordo con le future esigenze etico-sociali .
Non ti spiego cosa immagino perchè per stasera sono già stato abbastanza pesante . Ma permetti che uno che ha sempre vissuto tra le varie ISO e le ha sempre combattute per i gravi danni che fanno all'econmia reale , era il minimo che potevo fare per sfogarmi un pochino .

Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________