Segreti e bugie

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Segreti e bugie

Messaggio da invisigot »

Tempi duri per NeoCon alla Wolfowitz e Palafitte della Libertà di casa nostra...segnalo due articoli di oggi pubblicati dal Corriere della Sera, un giornale non proprio antagonista

Uno a proposito del video del blitz per liberare gli italiani in Iraq trasmesso ieri dal TG1
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Este ... aggi.shtml
solo una citazione
Restano dunque del tutto aperte le domande degli ultimi giorni. Davvero non c’è stata trattativa? Davvero non è stato pagato un riscatto? Perché, in verità, il video spiega ben poco. Anzi rilancia l’ipotesi dell’azione concordata. Come se i soldati americani si muovessero secondo indicazioni ben precise e quasi nella convinzione di non aspettarsi alcuna resistenza all’interno.
Qui a Bagdad la convinzione più diffusa è che il commando si muovesse seguendo un piano concordato. «Non è da escludere il blitz. Ma neppure che esso sia seguito a una lunga serie di trattative, grazie alle quali si è giunti a identificare il covo»
e l'altro a proposito dell'11 settembre e dei legami (inesistenti) Iraq/Al Qaeda
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Este ... ione.shtml
Per la Commissione infatti «non c'è prova credibile» che l'Iraq e Al Qaeda abbiano cooperato per attaccare gli Stati Uniti. Esattamente il contrario di quanto sostenuto martedì dal capo dello Stato americano.
Le conclusioni della commissione sull'11 settembre 2001 sono contenute in un rapporto basato sulla ricerca e su interviste condotte dallo staff. Nel rapporto si afferma anche che Osama Bin Laden esplorò una possibile collaborazione con Saddam Hussein, pur essendo contrario al regime secolare del leader iracheno. Il capo della rete di al Qaida ebbe un incontro con un alto esponente dell'intelligence del regime di Baghdad nel 1994, si legge nel rapporto. «Bin Laden chiese spazi per campi di addestramento, ma l'Iraq in apparenza non si rese mai disponibile». Il legame tra Iraq e al Qaida era stato ribadito ancora ieri da Bush. Abu Musab al Zarqawi «è la prova» delle connessioni tra Saddam Hussein e la rete terroristica al Qaida che fa capo a Osama bin Laden, aveva detto il capo della Casa Bianca.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Mah... che dietro la liberazione degli ostaggi ci fosse qualcosa di poco chiaro mi pareva evidente... così come il fatto che le armi di distruzione di massa, il supposto coinvolgimento con Al Qaeda di Saddam fossero sostanzialmente un sacco di balle per giustificare un attacco armato all'Iraq...

Quello che mi viene sempre più da pensare è che le notizie non escono mai per caso. Nel senso, io sono convinta che probabilmente tutte queste cose erano note e arcinote pure prima, ed era altrettanto arcinoto che se armi di distruzione di massa esistevano in Iraq erano senza dubbio quelle che gli americani gli avevano venduto ai tempi del conflitto con l'Iran, e tutti sapevano che ai tempi Saddam era il migliore amico di alcune potenze occidentali, e ci credo, l'avevano messo al potere loro...

Tutta questa sbrodolata per dire che evidentemente esiste un controllo, una direzione molto precisa di ciò che deve o non deve uscire sui media, che noi probabilmente manco ci immaginiamo; e anche queste notizie, che pure possono far piacere perché smentiscono tutte le balle che ci hanno contato fino ad ora, probabilmente sono manovrate e gestite "dall'alto". Perciò, quello che io sempre più spesso mi chiedo è: "cui prodest?" e la risposta non la conosco, però mi sento molto ma molto inquieta...

Vabbè, fine dello sproloquio.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Tutta questa sbrodolata per dire che evidentemente esiste un controllo, una direzione molto precisa di ciò che deve o non deve uscire sui media, che noi probabilmente manco ci immaginiamo;
Hai ragione campalla....e proprio per questo dico che è comunque importante che vengano fuori...proprio per insegnarci ad andare oltre la notizia del tiggì o del quotidiano, esercitando sistematicamente l'arte del dubbio, fondamentale nel sistema politico di oggi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Meletta
Bucaniere
Messaggi: 286
Iscritto il: lun giu 14, 2004 5:52 pm
Località: Ancona
Contatta:

Messaggio da Meletta »

Perfettamente d'accordo..

E quello che oggi non posso fare a meno di pensare è: non è paradossale che non ci siano prove dei legami tra Iraq e Al-Qaeda, mentre il documentario di M. Moore documenta quelli esistenti tra le famiglie Bush e Bin Laden??

Gira forse tutto all'incontrario????? :fire:
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.


Immagine

Vero Acquario Immagine
Avatar utente
Alliandre
Corsaro Rosso
Messaggi: 504
Iscritto il: gio set 11, 2003 4:46 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Alliandre »

Riguardo al legame tra le famiglie Bush e Bin Laden, leggete "Dormire con il diavolo" di Robert Baer, che tratta degli strettissimi legami tra USA ed Arabia Saudita... :eyes: :eyes: :eyes:
~__/> Bookshelf ~__/> <\__~ Twitter <\__~
~Tai'shar Manetheren! ~ May you always find water and shade ~

(n.b. ho cambiato avatar, se mi ricordate solo vagamente è perché prima avevo un CAVALLO ;-) )
Rispondi