P.S.
E-Ring "La Dama Bianca" (CHIUSO)
Moderatori: Therese, lizzyblack
Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
Le regole di quest'area (versione breve):
- I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
- Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
- Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
P.S.
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
Ciao Monia... io sono in lettura! Leggendo gli articoli che hai trovato sulla Dama Biancha mi sono venuti un po' i brividi... ma a me piacciono i brividi!
Ma toglimi una curiosità: la Dama non ti ha fatto visita per ringraziarti di averla portata alla ribalta? E se venisse?
Inoltre mi piace il modo con cui parli ai tuoi lettori, sei molto diretta ed è come se invece di leggere sentissi la tua voce che mi racconta la storia.
I prossimi commenti quando sarò un pochino più avanti!
Ma toglimi una curiosità: la Dama non ti ha fatto visita per ringraziarti di averla portata alla ribalta? E se venisse?
Inoltre mi piace il modo con cui parli ai tuoi lettori, sei molto diretta ed è come se invece di leggere sentissi la tua voce che mi racconta la storia.
I prossimi commenti quando sarò un pochino più avanti!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
oppure
Racconto che trovate qui: http://digilander.libero.it/moniadibiag ... estino.htm
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
finito! almeno il primo libro...
so che Monia sperava in commenti più celeri o quanto meno più frequenti, ma prima di scrivere ciò che pensavo del libro volevo finirlo...
e ora, mi spiace, ma devo ammettere che non mi ha entusiasmato.
cmq il mio parere vale quel che vale, in fondo non sono una scrittrice, nè un'esperta... sono solo una a cui leggere piace, e spazia un po' tra tutti i generi in base all'umore del momento. non ho pretese di aver ragione, ovviamente! sono solo le mie impressioni, e le lascio perchè mi sembra giusto così.
mi riferisco ai contenuti: mi aspettavo qualcosa del tutto differente. pensavo fosse un libro incentrato sulla raccolta dei vari avvistamenti di questa Dama, qualcosa di più folkloristico (lo ammetto non avevo letto prima i riassunti fatti da Monia), mentre invece ho trovato una marea di argomenti tra i più disparati (medium, fantasmi, fenomeni paranormali più o meno credibili, ufo, misteri archeologici...), tutti inseriti nel contesto in modo non sempre logico, accennati, ma non trattati in modo davvero approfondito nè dal punto di vista scientifico, nè da quello, cmq privilegiato, paranormale.
il fatto è che purtroppo su questi argomenti sono una persona molto scettica e razionale e non riesco proprio ad accettare delle argomentazioni basate più che altro sul sentito dire o sulla parola di poche persone... e crederci così "sulla fiducia".
in più c'è da dire che proprio quest'anno ho letto
Grandi misteri della storia e
Gli enigmi della storia,
entrambi scritti da Massimo Polidoro (presidente del CICAP, associazione che studia il paranormale e i falsi e le truffe ad esso legate) in cui vengono trattati e spiegati molti temi affrontati anche qui, solo da un punto di vista decisamente più razionale, scientifico ed approfondito.
ci sono molti argomenti, come la costruzione delle piramidi, le linee di Nazca, la lastra molitica di Pascal, i medium, i tavolini che si muovono... che se esaminati in modo oggettivo e senza suggestioni, hanno spiegazioni che nulla hanno a che fare con il soprannaturale...
insomma, questo è solo il mio modestissimo punto di vista, so che su alcuni argomenti non si può avere la certezza assoluta nè da un lato, nè dall'altro... ma questo libro non mi ha convinto a prendere in considerazione il punto di vista paranormale...
ora passo al secondo...
so che Monia sperava in commenti più celeri o quanto meno più frequenti, ma prima di scrivere ciò che pensavo del libro volevo finirlo...
e ora, mi spiace, ma devo ammettere che non mi ha entusiasmato.
cmq il mio parere vale quel che vale, in fondo non sono una scrittrice, nè un'esperta... sono solo una a cui leggere piace, e spazia un po' tra tutti i generi in base all'umore del momento. non ho pretese di aver ragione, ovviamente! sono solo le mie impressioni, e le lascio perchè mi sembra giusto così.
mi riferisco ai contenuti: mi aspettavo qualcosa del tutto differente. pensavo fosse un libro incentrato sulla raccolta dei vari avvistamenti di questa Dama, qualcosa di più folkloristico (lo ammetto non avevo letto prima i riassunti fatti da Monia), mentre invece ho trovato una marea di argomenti tra i più disparati (medium, fantasmi, fenomeni paranormali più o meno credibili, ufo, misteri archeologici...), tutti inseriti nel contesto in modo non sempre logico, accennati, ma non trattati in modo davvero approfondito nè dal punto di vista scientifico, nè da quello, cmq privilegiato, paranormale.
il fatto è che purtroppo su questi argomenti sono una persona molto scettica e razionale e non riesco proprio ad accettare delle argomentazioni basate più che altro sul sentito dire o sulla parola di poche persone... e crederci così "sulla fiducia".
in più c'è da dire che proprio quest'anno ho letto
Grandi misteri della storia e
Gli enigmi della storia,
entrambi scritti da Massimo Polidoro (presidente del CICAP, associazione che studia il paranormale e i falsi e le truffe ad esso legate) in cui vengono trattati e spiegati molti temi affrontati anche qui, solo da un punto di vista decisamente più razionale, scientifico ed approfondito.
ci sono molti argomenti, come la costruzione delle piramidi, le linee di Nazca, la lastra molitica di Pascal, i medium, i tavolini che si muovono... che se esaminati in modo oggettivo e senza suggestioni, hanno spiegazioni che nulla hanno a che fare con il soprannaturale...
insomma, questo è solo il mio modestissimo punto di vista, so che su alcuni argomenti non si può avere la certezza assoluta nè da un lato, nè dall'altro... ma questo libro non mi ha convinto a prendere in considerazione il punto di vista paranormale...
ora passo al secondo...
Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
Cara Luna ti ringrazio di cuore, perchè devo dirti che è sempre un vero piacere ricevere commenti così ben articolati! Come ripeto il giudizio può esser positivo o negativo ed io per prima penso ed affermo che il Lettore ha sempre, sempre ragione. Perchè non conta quello che scrivi ma ciò che si coglie in quello che scrivi.....Dunque mai ti dirò non è così, al massimo cercherò di farti cogliere il mio punto di vista, ma tanto vale tu avrai sempre ragione
!
Ad ogni modo, la parte folcloristica che cerchi la troverai proprio ora nel secondo volume. Anche se debbo dire che non era affatto mia intenzione scrivere un "saggio" tipo quelli che hai citato tu e che comunque ho letto anche io: "Grandi misteri della storia" e "Gli enigmi della storia". La Dama Bianca non nasce come un saggio, piuttosto come un "saggio-romanzato". Che significa? Significa che dar troppo spazio a certi temi, che pur conosco bene ed in maniera più che completa, avrebbe significato distaccarsi totalmente dal personaggio protagonista, la sua storia quello che lei voleva dire a me e voi. E quei temi che trovi trattati, seppur in forma semplice, proprio per non incorrere in un barboso saggio, che non tutti, oltre me e te amano leggere, non sono affatto messi lì a caso ed in forma caotica anzi sono uno legato all'altro e comunque tutti ad un inizio ed una fine. Fine ed inizio libro cominciano con una parola fondamentale "cantastorie di turno". Ecco io non ho voluto, ho evitato di mettermi in cattedra, ho detto la metà di quello che so, ma solo per restare in linea con il tema. Nonostante ciò, prima di parlare di apparizioni ho voluto dire cosa si intende oggi per apparizioni, stessa cosa vale per la percezione visiva.
Tu parli di Cicap ed io ho scritto "fortuna che c'è il Cicap!". Ma a parte questo cosa che non vuol essere "La Dama Bianca" questo non è un romanzo per imparare, ma per sognare. Se avessi voluto insegnare qualcosa avrei scritto un intero trattato sullo Zed. Ma non volevo far questo. E forse ascoltando queste mie ultime parole leggerai il tutto in una chiave totalmente diversa che non vuol essere quella scientifica: Chi è la Dama Bianca? Veramente appare? Perchè? Chi la vede perchè la vede? E tutto questo, checchè ne dicano saggi o studi scientifici, o documenti storici, porta ad un unica ultima finale domanda: noi, tutti noi, dunque realmente saremo? E cosa saremo?
Ad ogni modo, la parte folcloristica che cerchi la troverai proprio ora nel secondo volume. Anche se debbo dire che non era affatto mia intenzione scrivere un "saggio" tipo quelli che hai citato tu e che comunque ho letto anche io: "Grandi misteri della storia" e "Gli enigmi della storia". La Dama Bianca non nasce come un saggio, piuttosto come un "saggio-romanzato". Che significa? Significa che dar troppo spazio a certi temi, che pur conosco bene ed in maniera più che completa, avrebbe significato distaccarsi totalmente dal personaggio protagonista, la sua storia quello che lei voleva dire a me e voi. E quei temi che trovi trattati, seppur in forma semplice, proprio per non incorrere in un barboso saggio, che non tutti, oltre me e te amano leggere, non sono affatto messi lì a caso ed in forma caotica anzi sono uno legato all'altro e comunque tutti ad un inizio ed una fine. Fine ed inizio libro cominciano con una parola fondamentale "cantastorie di turno". Ecco io non ho voluto, ho evitato di mettermi in cattedra, ho detto la metà di quello che so, ma solo per restare in linea con il tema. Nonostante ciò, prima di parlare di apparizioni ho voluto dire cosa si intende oggi per apparizioni, stessa cosa vale per la percezione visiva.
Tu parli di Cicap ed io ho scritto "fortuna che c'è il Cicap!". Ma a parte questo cosa che non vuol essere "La Dama Bianca" questo non è un romanzo per imparare, ma per sognare. Se avessi voluto insegnare qualcosa avrei scritto un intero trattato sullo Zed. Ma non volevo far questo. E forse ascoltando queste mie ultime parole leggerai il tutto in una chiave totalmente diversa che non vuol essere quella scientifica: Chi è la Dama Bianca? Veramente appare? Perchè? Chi la vede perchè la vede? E tutto questo, checchè ne dicano saggi o studi scientifici, o documenti storici, porta ad un unica ultima finale domanda: noi, tutti noi, dunque realmente saremo? E cosa saremo?
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Purtroppo non è un bel periodino per me e le letture sono le prime a risentirne...
Volevo chiedervi scusa e dirvi che mi tolgo dall' e-ring ...
Comunque continuerò a seguire i vostri commenti

Volevo chiedervi scusa e dirvi che mi tolgo dall' e-ring ...
Comunque continuerò a seguire i vostri commenti


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- Vivena
- Corsaro Verde
- Messaggi: 723
- Iscritto il: gio gen 30, 2003 9:30 pm
- Località: TRENTO - Penia di Canazei
- Contatta:
Chiedo scusa per il ritardo, ma diversamente dal solito non riesco a concentrarmi nella lettura in ufficio, pur non avendo praticamente niente da fare, al contrario da casa. Perciò sono arrivata solo a pag. 80 circa. Non è propriamente il mio genere e lo stile non mi coinvolge, anche se gli argomenti trattati sin d'ora sono sicuramente interessanti.
Io faccio parte di quelli che "non ho visto niente, ma ciò non toglie che possa essere vero" Scettica, ma più propensa a credere che non.
Proseguirò nella lettura per avere altri indizi.
Io faccio parte di quelli che "non ho visto niente, ma ciò non toglie che possa essere vero" Scettica, ma più propensa a credere che non.
Proseguirò nella lettura per avere altri indizi.
"Ma anche i libri sono vicini. Vicini di sogno, che vengono a trovarti solo quando li chiami, e che se ne vanno appena non li vuoi più intorno." A. Nothomb - Le catilinarie
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
Ciao Monia... io ho quasi finito il primo libro, mi mancano proprio poche pagine. Poi inizierò subito il secondo!
Ecco i miei commenti a caldo sul primo volume:
Nel complesso il libro mi è piaciuto anche se mi aspettavo qualcosa di diverso. Pensavo si parlasse più della dama bianca e meno di tanti altri argomenti che, se è vero che servono alla comprensione, portano un po' fuori strada. Le pagine in cui parli di fantasmi, alieni, Atlantide, lo zed e tutto il resto sono davvero interessanti, almeno per me che in questi argomenti ci sguazzo... però si perde il centro della questione. Mi hai dato tantissimi spunti che andrò ad appronfondire (di alcuni argomenti, come lo zed, non ne avevo mai sentito parlare), ma mentre leggevo mi capitava di pensare "si, va bene... ma io voglio sapere della Dama Bianca". Questi argomenti in più sembrano davvero superflui... o quanto meno troppo lunghi. Ho letto sopra dove dici che il secondo libro parla di ciò che hai scoperto sulla Dama Bianca...
Spero che la mia critica non ti offenda, anche perchè il libro mi è piaciuto davvero!
Ecco i miei commenti a caldo sul primo volume:
Nel complesso il libro mi è piaciuto anche se mi aspettavo qualcosa di diverso. Pensavo si parlasse più della dama bianca e meno di tanti altri argomenti che, se è vero che servono alla comprensione, portano un po' fuori strada. Le pagine in cui parli di fantasmi, alieni, Atlantide, lo zed e tutto il resto sono davvero interessanti, almeno per me che in questi argomenti ci sguazzo... però si perde il centro della questione. Mi hai dato tantissimi spunti che andrò ad appronfondire (di alcuni argomenti, come lo zed, non ne avevo mai sentito parlare), ma mentre leggevo mi capitava di pensare "si, va bene... ma io voglio sapere della Dama Bianca". Questi argomenti in più sembrano davvero superflui... o quanto meno troppo lunghi. Ho letto sopra dove dici che il secondo libro parla di ciò che hai scoperto sulla Dama Bianca...
Spero che la mia critica non ti offenda, anche perchè il libro mi è piaciuto davvero!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
Per carità Falbalà
, anzi sono felicissima di questo tuo commento, e ti ringrazio tanto, ti ringrazio di cuore, come pure dell'informazione di Puma74 riguardo l'interezza del 1° volume!
1° volume che poi è proprio così come lo hai descritto tu
!
Il fatto è questo (e non sto cercando giustificazioni, ci mancherebbe, ma provo solo a spiegare come mi son trovata io stessa nello scriverlo
) quando ho iniziato solo a pensare e non a scrivere: "ebbene così sia, racconterò la storia della Dama Bianca", non mi aspettavo proprio che questa, in un modo e nell'altro, si andasse ad incrociare, a collegare con quanto ho poi raccontato sul libro. Ed ogni volta che questi collegamenti si formavano e non per mio volere, ma per altrui informazione, (quella dei Testimoni) mi sembrava un vero peccato capitale tacerli....Anche perchè io conoscevo bene quegli argomenti, sapevo di cosa "i Testimoni" volevano parlarmi....Allora li ho inseriti così come venivano, come accadevano, come loro me li raccontavano....Ma è stato proprio così ed anch'io me ne sono stupita per prima. Solo allora mi son bloccata e mi son detta: "prima di scrivere tutto ciò, devo far chiarezza dentro di me, di cosa voglio scrivere?" Ma la risposta era sempre la stessa ovvero quella che la nostra Vita, la nostra intera esistenza, è un "Tutto" unico e non c'è affattto da stupirsi se iniziando a parlare, ad esempio di Gustavo Rol, biografia che sto leggendo in questo momento, poi sempre si torni a parlare di energie, vita dopo la morte, Aldilà, Dio. Insomma se volessi scrivere nuovamente un "saggio" lo metto tra virgolette, perchè io stessa non lo ritengo pienamente tale questo ultimo mio sulla Dama Bianca, comunque se dovessi farlo ancora, cosa che non sto facendo perchè invece sto scrivendo un Romanzo che comunque ha molto a che fare con l'Archeologia, (e quindi, comunque ancora una volta, con la realtà teorica, concreta, raccontata e documentata dei fatti) dicevo che in virtù del prossimo ipotetico "saggio" non mi stupirei più di tanto che iniziando a parlare di ad esempio di un Gesuita come Padre Ernetti, potrei poi arrivare a scrivere di una macchina che legge nel passato e lo visualizza, da lui inventata, realizzata, già esistita ed utilizzata, ma bandita dalla Chiesa e dallo Stato, anzi dagli Stati, proprio per la sua pericolosità! E parlando di questa raccontatre storie come quella Nerone, Gesù, Leonardo ed allora mi verrebbe chiesto: "Che c'entra tutto ciò con questo fenomenale macchinario di cui ignoravamo l'esistenza?" E la risposta in me ed in voi sarebbe sempre la stessa in definitiva: "tutto" & "Energia"....Ecco a mio avviso prima ci accorgeremo di questo, prima potremo cogliere collegamenti, all'apparenza inconcreti, eppure così uno all'altro, unitamente veri!
Zed, Atlantide, Dama Bianca, passato, presente, universi paralleli ed abitati, noi che scriviamo e leggiamo, siamo "un tutt'uno" e le nostre energie, proprio come quelle della lampadina che racconto nel primo volume, non si disperderanno nel nulla...Certo nel secondo Volume seguirà la parte per così dire Folcloristica, ovvero quello che ho imparato a conoscere, che ho studiatoi e poi raccontato sulla Dama Bianca: ma cosa ci resterà sapere chi realmente fosse a Genova, Torino, Trieste ecc.ecc.......No, son convinta che quello che resterà di questo libro nella mente di chi lo ha letto sarà proprio ciò che è scritto nel primo volume: che noi siamo un "tutto" energia pura ecco la spiegazione della Dama Bianca o del nostro avo che ci viene a dare i numeri del lotto!
Grazie Falbalà tu devi essere una persona speciale, per avermi spinto a scrivere tutto questo! Grazie. Anche questa parola comprende il tutto che in questo momento ho dentro e vorrei comunicarti.
Mi scuso invece con gli altri se mi sono dilungata troppo!
1° volume che poi è proprio così come lo hai descritto tu
Il fatto è questo (e non sto cercando giustificazioni, ci mancherebbe, ma provo solo a spiegare come mi son trovata io stessa nello scriverlo
Zed, Atlantide, Dama Bianca, passato, presente, universi paralleli ed abitati, noi che scriviamo e leggiamo, siamo "un tutt'uno" e le nostre energie, proprio come quelle della lampadina che racconto nel primo volume, non si disperderanno nel nulla...Certo nel secondo Volume seguirà la parte per così dire Folcloristica, ovvero quello che ho imparato a conoscere, che ho studiatoi e poi raccontato sulla Dama Bianca: ma cosa ci resterà sapere chi realmente fosse a Genova, Torino, Trieste ecc.ecc.......No, son convinta che quello che resterà di questo libro nella mente di chi lo ha letto sarà proprio ciò che è scritto nel primo volume: che noi siamo un "tutto" energia pura ecco la spiegazione della Dama Bianca o del nostro avo che ci viene a dare i numeri del lotto!
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
Grazie a te della spiegazione! 
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
Ciao Monia,
io confesso che non ce l'ho fatta ad aspettare: mi sono letta i 2 volumi uno in fila all'altro la prima settimana!
Poi non mi sono data il tempo di fare il commento perchè in questo periodo sono un po' frenetica, incasinata e sconclusionata
L'argomento, anzi gli argomenti(!) sono affascinanti e pur avendo già letto altre cose in passato, questo libro mi sta stimolando ad ulteriori approfondimenti: in particolare mi ha incurisito lo zed di cui anch'io come Falbalà non avevo mai sentito parlare!
Magari partirò proprio coi libri di Polidoro suggeriti da Luna.
Complimenti per la costruzione della vicenda! A me ha dato l'impressione di essere al centro di un'indagine in cui tutti i tasselli che si scoprono in seguito alle varie testimonianze vanno a comporre il quadro finale!
Io adoro visitare castelli e borghi medievali, quindi ora ho a disposizione tanti spunti per gite con caccia al fantasma
Non mancherò di visitare il castello di Fosdinovo: meta ideale per una domenica in moto! ..... ed eventualmente il pranzo al ristorante AMICI DELL'UNIVERSO (ma il titolare è disponibile a raccontare un po' di esperienze o si scoccia se gli si fanno domande?
)
Insomma Monia, il libro mi è veramente piaciuto!
L' unica nota negativa sono i frequenti errori di stampa che disturbano un po' la lettura.
A marzo (spero) andrò in Egitto
il mio sogno
Dove posso trovare informazioni riguardo allo Zed della piramide di Cheope?
Non so se si capisce quello che volevo dire.....proverò a fare un commento "come si deve" su BC.com
P.S. questo non c'entra niente ma ve lo dico lo stesso: come segnalibro ho utilizzato la prima cosa che mi è capitata in mano nel momento in cui ho riposto il libro: sono rimasta sconcertata
quando ho realizzato che si trattava di una riproduzione della lastra di Pacal!
io confesso che non ce l'ho fatta ad aspettare: mi sono letta i 2 volumi uno in fila all'altro la prima settimana!
Poi non mi sono data il tempo di fare il commento perchè in questo periodo sono un po' frenetica, incasinata e sconclusionata
L'argomento, anzi gli argomenti(!) sono affascinanti e pur avendo già letto altre cose in passato, questo libro mi sta stimolando ad ulteriori approfondimenti: in particolare mi ha incurisito lo zed di cui anch'io come Falbalà non avevo mai sentito parlare!
Magari partirò proprio coi libri di Polidoro suggeriti da Luna.
Complimenti per la costruzione della vicenda! A me ha dato l'impressione di essere al centro di un'indagine in cui tutti i tasselli che si scoprono in seguito alle varie testimonianze vanno a comporre il quadro finale!
Io adoro visitare castelli e borghi medievali, quindi ora ho a disposizione tanti spunti per gite con caccia al fantasma
Non mancherò di visitare il castello di Fosdinovo: meta ideale per una domenica in moto! ..... ed eventualmente il pranzo al ristorante AMICI DELL'UNIVERSO (ma il titolare è disponibile a raccontare un po' di esperienze o si scoccia se gli si fanno domande?
Insomma Monia, il libro mi è veramente piaciuto!
L' unica nota negativa sono i frequenti errori di stampa che disturbano un po' la lettura.
A marzo (spero) andrò in Egitto
Dove posso trovare informazioni riguardo allo Zed della piramide di Cheope?
Non so se si capisce quello che volevo dire.....proverò a fare un commento "come si deve" su BC.com
P.S. questo non c'entra niente ma ve lo dico lo stesso: come segnalibro ho utilizzato la prima cosa che mi è capitata in mano nel momento in cui ho riposto il libro: sono rimasta sconcertata
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
"La Dimora dei Saggi- Villa del Balì" di M. Agostini e R. Zengarini.
http://www.archeaology.info/lozed.htm Dal cap. VI - Il Signore dei Veggenti -
" Thoth era con loro e la leggenda di Osiride sarebbe tornata realtà. La perduta conoscenza dello Zed sarebbe tornata in mano ai figli degli dei, consentendo al Faraone di rinascere nell'unità con il padre Osiride. Lo Zed, colonna dorsale di Osiride, era stata l'indispensabile fonte energetica per attivare la magica porta tra i mondi, il Restau, l'accesso segreto all'oltretomba. Quando la torre energetica rovinò a terra nel fatidico tempo della caduta degli dei, si interruppe ogni comunicazione con il Duat, il cielo degli Egiziani, e l'umanità sprofondò nel caos dell'ignoranza. Solo pochi eletti, i Sacerdoti delle Scuole di Vita, riuscirono a preservare la conoscenza dello Zed, scritta nel sacro libro del dio Thoth tramandandola nel segreto dei loro templi... Nacque così la Grande Piramide, divina architettura per l'attivazione dello Zed... I maestri muratori avevano lavorato non poco a smontare e rimontare le enormi lastre di granito dello Zed: quattro dolmen sovrapposti, ovvero quattro piattaforme rituali che ricostruivano perfettamente tre minuscole camere segrete. Il simbolo sacro dell'antico Egitto, colonna dorsale di Osiride, era di nuovo pronto ad essere riattivato in tutta la sua funzione energetica per il compimento della Grande Opera. Lo Zed , orientato secondo l'asse del mondo, ristabiliva il patto di alleanza con la preesistenza, per la trasmutazione dell'uomo nel suo archetipo divino..."
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
E' proprio come me lo immaginavo.... ma è un caso che assomigli alla barbetta che hanno le statue dei faraoni? (domanda stupida.... più mi interesso di certi argomenti e più scopro che c'è un collegamento per qualsiasi cosa!)
Comunque, quando Monia ha proposto per la prima volta di prendere il suo libro sulla "Dama Bianca" a me, come in un collegamento ipertestuale del cervello (?), è subito venuto in mente un collegamento con la vergine bianca di cui avevo sentito parlare nei paesi Catari nel sud della Francia. Non ricordo più molto bene (devo avere un libro da qualche parte) ma ricordo che c'entrava con un culto primitivo delle "grandi madri" e con una divinità Celtica..... che poi si trasforma nei secoli nel culto di Iside-Maddalena- Madonna... ok! Ho le idee confuse ma devo approfondire!
Comunque, quando Monia ha proposto per la prima volta di prendere il suo libro sulla "Dama Bianca" a me, come in un collegamento ipertestuale del cervello (?), è subito venuto in mente un collegamento con la vergine bianca di cui avevo sentito parlare nei paesi Catari nel sud della Francia. Non ricordo più molto bene (devo avere un libro da qualche parte) ma ricordo che c'entrava con un culto primitivo delle "grandi madri" e con una divinità Celtica..... che poi si trasforma nei secoli nel culto di Iside-Maddalena- Madonna... ok! Ho le idee confuse ma devo approfondire!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
- Lordpolo
- Re del Mare
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab gen 17, 2004 4:14 pm
- Località: Al mare
- Contatta:
Chiedo scusa per non essermi fatto sentire prima
Ho finito il libro qualche giorno fa, ma per casini vari non ho postato il commento... Ora che arrivo vedo che l'ottima Luna78 mi ha copiato la recensione mentale
Ecco, non è il mio genere, anche io sono del club degli scettici
Ah, frusta da parte mia il revisore di bozze della casa editrice
Ho finito il libro qualche giorno fa, ma per casini vari non ho postato il commento... Ora che arrivo vedo che l'ottima Luna78 mi ha copiato la recensione mentale
Ecco, non è il mio genere, anche io sono del club degli scettici
Ah, frusta da parte mia il revisore di bozze della casa editrice
- Vivena
- Corsaro Verde
- Messaggi: 723
- Iscritto il: gio gen 30, 2003 9:30 pm
- Località: TRENTO - Penia di Canazei
- Contatta:
Finito il primo libro!
Concordo con Lordpolo:
Quindi, prima parte interessante, anche se, per il modo in cui è scritta non troppo coinvolgente e appassionante.
Adesso procedo con il secondo volume.
Concordo con Lordpolo:
Per il resto, devo dire che mi è piaciuto. IO la penso così: finchè non mi si dimostra che una teoria è falsa (ma lo devi dimostrare scentificamente!) posso anche pensare che sia vera. Perciò, tutte le ipotesi che si fanno attorno ai "misteri" mi coinvolgono e mi portano a dire "Perchè no?"Ah, frusta da parte mia il revisore di bozze della casa editrice
Quindi, prima parte interessante, anche se, per il modo in cui è scritta non troppo coinvolgente e appassionante.
Adesso procedo con il secondo volume.
"Ma anche i libri sono vicini. Vicini di sogno, che vengono a trovarti solo quando li chiami, e che se ne vanno appena non li vuoi più intorno." A. Nothomb - Le catilinarie
- Pallina
- Re del Mare
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: ven nov 29, 2002 6:19 pm
- Località: Pordenone
- Contatta:
Ciao Monia!!
Ho letto il libro tutto d'un fiato, ma non avevo visto questo post dove mettere i commenti, così ti scrivo solo ora...
Complimenti, mi ha fatto davvero "impressione" leggerlo, soprattutto se pensi che io quell'anno e in quel periodo ero li in vacanza, mi vengono i brividi solo a pensarci...
Io sono una che si può definire "fifona", però sono anche molto curiosa e il tuo libro mi ha davvero "presa", tutte quelle esperienze vissute in prima persona.. brrr.. io sarei morta di paura!! Mi torna in mente la persona che dice di averla vista come se fosse in macchina con lei... mamma mia!!
Ehehehe, per fortuna a me non è mai capitato!!
Interessante anche l'ultima parte, dove scrivi dove si possono trovare le altre dame... Adesso so quali sonoi posti che devo evitare!!!
Complimenti davvero, a me il libro è piaciuto tantissimo!!
ciao
Silvia
Ho letto il libro tutto d'un fiato, ma non avevo visto questo post dove mettere i commenti, così ti scrivo solo ora...
Complimenti, mi ha fatto davvero "impressione" leggerlo, soprattutto se pensi che io quell'anno e in quel periodo ero li in vacanza, mi vengono i brividi solo a pensarci...
Io sono una che si può definire "fifona", però sono anche molto curiosa e il tuo libro mi ha davvero "presa", tutte quelle esperienze vissute in prima persona.. brrr.. io sarei morta di paura!! Mi torna in mente la persona che dice di averla vista come se fosse in macchina con lei... mamma mia!!
Ehehehe, per fortuna a me non è mai capitato!!
Interessante anche l'ultima parte, dove scrivi dove si possono trovare le altre dame... Adesso so quali sonoi posti che devo evitare!!!
Complimenti davvero, a me il libro è piaciuto tantissimo!!
ciao
Silvia
- Monia Di Biagio
- Mozzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar ago 10, 2004 10:28 pm
- Località: Lago di Bolsena
- Contatta:
Caramente,
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
Monia Di Biagio
http://digilander.libero.it/moniadibiagiodgl
"Amor vincit omnia, Mors omnia solvit"
















