convegno bibliotecario-Terni 2 mesi dopo: riflessioni sul BC
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
dipende cosa ci vuoi fare,
se vuoi solo immetere il codice di un libro per poi finire sulle pagine del sito bookcrossing.com (percio' in inglese) non ce bisogno di nulla
se invece vuoi avere un sito funzionante dal quale puoi fare tutte le ricerche che vuoi si, devi avere il permesso dal capo
appunto fare un sito fantocio nn ci vuole niente
fare un sito serio ci vuole il permesso e acceso al data base
(ma mi sto ripetendo o sbaglio?)
se vuoi solo immetere il codice di un libro per poi finire sulle pagine del sito bookcrossing.com (percio' in inglese) non ce bisogno di nulla
se invece vuoi avere un sito funzionante dal quale puoi fare tutte le ricerche che vuoi si, devi avere il permesso dal capo
appunto fare un sito fantocio nn ci vuole niente
fare un sito serio ci vuole il permesso e acceso al data base
(ma mi sto ripetendo o sbaglio?)
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Quello che voglio dire è questo: cosa impedisce di fare un clone di un sito utilizzando una tecnica di proxying, che consisterebbe nel reindirizzare le richieste provenienti dal client dell'utente verso il sito del bookcrossing (non solo l'indirizzo della pagina richiesta ma anche tutte le altre informazioni relative alle sessioni e quant'altro...) e, prima di restituire il risultato al browser del client, tradurre il sito? In questo modo noi utilizziamo esattamente lo stesso database, ma senza avere una particolare autorizzazione al suo accesso, per il semplice fatto che ci comportiamo come dei browser qualsiasi... 
Mi ricordo di aver fatto vedere qualcosa del genere a Terni, ma relativamente alla consultazione del sito del Forum su telefonino WAP (akela, rimembri???
).
Ovviamente clonare l'intero sito potrebbe costare tempo... ma se garantissimo l'accesso almeno alla parte di registrazione & consultazione, credo che saremmo già a buon punto. Non trovi?
Ciao.

Mi ricordo di aver fatto vedere qualcosa del genere a Terni, ma relativamente alla consultazione del sito del Forum su telefonino WAP (akela, rimembri???

Ovviamente clonare l'intero sito potrebbe costare tempo... ma se garantissimo l'accesso almeno alla parte di registrazione & consultazione, credo che saremmo già a buon punto. Non trovi?

Probabilmente dipende dal fatto che, al momento in cui hai scritto questo post, non avevi alcune informazioni di base sul funzionamento dei server web.vesna ha scritto:fare un sito serio ci vuole il permesso e acceso al data base (ma mi sto ripetendo o sbaglio?)
Ciao.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
ritengo che se non mi si da l'acceso chiedendo sia immorare , ma ognuno la vede come vuole, no?cosa impedisce di fare un clone di un sito utilizzando una tecnica di proxying, che consisterebbe nel reindirizzare le richieste provenienti dal client dell'utente verso il sito del bookcrossing (non solo l'indirizzo della pagina richiesta ma anche tutte le altre informazioni relative alle sessioni e quant'altro...) e, prima di restituire il risultato al browser del client, tradurre il sito? In questo modo noi utilizziamo esattamente lo stesso database, ma senza avere una particolare autorizzazione al suo accesso, per il semplice fatto che ci comportiamo come dei browser qualsiasi
o magari sono una che segue le regole e speravo non si arrivase a soluzioni secondo me non lecite...Probabilmente dipende dal fatto che, al momento in cui hai scritto questo post, non avevi alcune informazioni di base sul funzionamento dei server web
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
No, aspe'... non ti seguo...vesna ha scritto:ritengo che se non mi si da l'acceso chiedendo sia immorare , ma ognuno la vede come vuole, no?

Dunque, supponi di prendere il tuo browser preferito e di accedere ad una qualsiasi pagina del sito www.bookcrossing.com: questo è immorale?


Prendi adesso che ci sia un altro sito che accede ad una qualsiasi pagina del sito www.bookcrossing.com comportandosi come un browser qualsiasi: questo è immorale?



Prendi adesso che questo accesso da parte di un altro sito avvenga su richiesta di un utente, ovvero che il sito acceda alla pagina del sito www.bookcrossing.com on demand da parte del browser dell'utente: questo è immorale?



Rimane giusto da capire il perché questa tecnica non sia stata ancora adottata, dopo il presunto no comment da parte di Ron.
Ciao.
Ciao Pallina!
Scusami se mi sono espresso in maniera troppo tecnica nel penultimo post ed in maniera pseudo-legalese nell'ultimo.
Sono andato a dare uno sguardo sia al sito spagnolo che a quello francese.
Quello spagnolo è un semplice mirror di tutte quelle pagine "statiche" (cioè che non vengono generate in base ai dati presenti sulla base dati del sito www.bookcrossing.com). Le pagine dinamiche vengono ancora richieste al sito originale, nel quale (ovviamente) vige la lingua inglese.
Quello francese è persino peggiore, perché ha dei difetti negli scripts.
) ma il problema secondo me rimane il fatto che il bookcrossing deve essere interessante anche per chi non ha una familiarità con il mezzo informatico. Questo lo si può fare se il sito viene "localizzato". La mia idea (che tecnicamente, secondo me, è realizzabile) è quella di realizzare un sito che filtri le interazioni con il sito originale, e traduca "al volo" tutto ciò che si può tradurre, di modo che rimanga la struttura e la funzionalità dell'originale... ma in lingua italiana!!! 
Scusami se mi sono espresso in maniera troppo tecnica nel penultimo post ed in maniera pseudo-legalese nell'ultimo.



In realtà, il mio sogno è quello di utilizzare il sito di Ron in lingua italiana: questo perché la difficoltà di far diffondere il bookcrossing, secondo me, è tutta là. Anche perché di spiegazioni (tipo il bigino) ci sono (anche se forse qualcosina di più si può fare!Pallina ha scritto:inziare al arricchire bc italy con spiegazioni più dettagliate non sarebbe utile?


- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
GRANDE!!!azimuth ha scritto:La mia idea (che tecnicamente, secondo me, è realizzabile) è quella di realizzare un sito che filtri le interazioni con il sito originale, e traduca "al volo" tutto ciò che si può tradurre, di modo che rimanga la struttura e la funzionalità dell'originale... ma in lingua italiana!!!
Che aspettiamo a farlo?
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




- Pallina
- Re del Mare
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: ven nov 29, 2002 6:19 pm
- Località: Pordenone
- Contatta:
Ciao azimuth!
Credo che la tua sia una splendida idea, io personalmente non saprei da che parte cominciare per fare un lavoro del genere però...
Peccato, mi sarebbe piaciuto collaborare e dare una mano!!
Nel mio piccolo, sono disponibilissima a dare una mano!!
Forza, non lasciamo cadere questa idea!!!
Credo che la tua sia una splendida idea, io personalmente non saprei da che parte cominciare per fare un lavoro del genere però...

Peccato, mi sarebbe piaciuto collaborare e dare una mano!!
Nel mio piccolo, sono disponibilissima a dare una mano!!
Forza, non lasciamo cadere questa idea!!!