Non appena avrò tempo (e voglia) esprimerò in maniera più articolata il mio pensiero.
Ecco, già non c'avevo tempo... adesso m'è persino passata la voglia...liberliber ha scritto:Grazie della risposta costruttiva...

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Ecco, già non c'avevo tempo... adesso m'è persino passata la voglia...liberliber ha scritto:Grazie della risposta costruttiva...
Vocenarrante, era questo l'approccio a cui mi riferivo prima: vista in questo senso, razionalmente la cosa banalmente è negativa. Perchè tante persone avrebbero potuto fare un mucchio di cose (e tra queste, molte cose che approssimativamente possiamo considerare "giuste"), invece di questo.vocenarrante ha scritto:200 euro il prezzo del biglietto dalla Polonia a Roma (come facciano è un mistero, comunque...) per quanto lo vogliamo moltiplicare? 500.000 - 1.000.000? o ora i polacchi venuti sono solo 1000?
diciamo 500.000 ti faccio lo sconto.
200x500.000= 100.000.000 di euro per 1936,27 =193.627.000.000 di Lire
[snip]
Facendo una ricerca a caso, ti dico che con 7500 euro (come base minima) si attiva un pozzo in Burkina Faso che è in grado di servire 5.000 persone
La mia risposta è: forse nessuno. E anche se fosse così? E' un problema se un comportamento religioso non ha un senso? (come detto prima: gli elementi irrazionali sono più ch presenti in ogni/quasi ogni religione)vocenarrante ha scritto:Ma mi domando: scapicollarsi giù dalla Polonia in così tanti che senso ha?
e non credo che ci sia stata nessuna manovra dietro le quinte.
Mi chiedo sempre (e spero di non essere il solo!daffy76 ha scritto:Un personaggio che ha toccano molte coscienze credenti e non credenti, un personaggio con pregi e limiti... dal mio punto di vista degno di rispetto.
Ecco, questa è una bella domanda.vocenarrante ha scritto:A Milano come a Palermo come a Udine come vi sareste sentiti se qualcun'altro vi avesse messo nella condizione di dover rinunciare a ore di permesso e/o ferie?
Il che mi ricorda moltissimo quello che diceva il buon vecchio Goya: "Il sonno della ragione genera mostri".vocenarrante ha scritto:Non mi basta un comportamento istintuale, "sentivo di doverlo fare", senno' così quello che spara al vicino antipatico alla fine tanto matto non è...
Se si e' in vena di qualunquismo a buon mercato, perche' non calcolare anche quanti pozzi in Burkina Faso si potrebbero realizzare con i soldi che spenderemo per partecipare al MU nazionale, che si sta organizzando qualche thread piu' in la'?Facendo una ricerca a caso, ti dico che con 7500 euro (come base minima) si attiva un pozzo in Burkina Faso che è in grado di servire 5.000 persone
Queste sono chiacchere ipocrite?
Questo fa il paio con la domanda di un po' di post fa: perché se una cosa è razionalmente e banalmente negativa non basta questo a farla diventare negativa tout-court?matteo-anceschi ha scritto:razionalmente la cosa banalmente è negativa.
Non credo che sia così ma bisognerebbe aprire un thread apposito!matteo-anceschi ha scritto:la componente di non-razionalità non è "presente", bensì "estremamente importante" in quasi tutte le religioni (dico quasi perchè dovrei pensarci meglio)
Probabilmente non capisco bene... se per certi polacchi la visita a Roma e' stata anche (o soprattutto) una vacanza, allora il loro viaggio sarebbe piu' razionale, secondo le tue definizioni? E se per qualcuno di loro e' stata solo una vacanza, senza implicazioni religiose, allora tutto ok?Non mi sembra che il bookcrossing sia un movimento religioso.
ok, forse ho perso il filo del discorso, ma cosa c'entra?Non mi sembra che il bookcrossing sia un movimento religioso.
Bella domanda...Marcello Basie ha scritto:possiamo noi, che viaggiamo per puro divertimento, rimproverare a quelli che hanno viaggiato per partecipare ai funerali di una persona a loro cara, di non aver impiegato meglio energie e soldi mandandoli in Burkina Faso?
Dal sito www.amaroma.it:Ermello ha scritto:pago le tasse, facessero le pulizie.
Di' un po'... ma secondo te quanti romani hanno dato ospitalità? No, così... tanto per dire...Ermello ha scritto:Ma dì la verità, se ci fosse stato un tuo amico pellegrino
Tutti l'abbiamo data, come era nostro dovere.Di' un po'... ma secondo te quanti romani hanno dato ospitalità? No, così... tanto per dire