pesto: con aglio o senza?
hamburgher: con cipolla o senza?
risotto: con pepe o senza?
cioccolato: con vino (barolo chinato) o senza?
pesce: senza limone o con?
tiramisu: con savoiardi o pavesini?
crostata: con marmellata di albicocche o di ciliegie?
lardo di colonnata: con il miele o senza?
carbonara: pecorino o parmigiano?
1: senza aglio chiamalo come ti pare, ma non pesto
2: cipolla e ketchup, come da manuale delle Vere Porcate!
3: ma che domande?!?! Pepe quando ci va, senza pepe quando non ci va!
4: non m'intendo di cioccolata. Ma ho assaggiato quello splendido vino siciliano marascato fatto apposta per la cioccolata, che non mi ricordo come si chiami o chi lo faccia, ed e' stata una bella esperienza.
5: il limone, salvo rari casi, lo usano gli incompetenti o chi vuole mascherare i sapori.
6: savoiardi (vedi punto 1: E' favoloso anche con gli amaretti, e' da provare con il succo d'ananas al posto del caffe'... ma non e' Tiramisu'!)
7: perche' porre limiti alla provvidenza? (I love crostata-alla-crema, oppure con la visciolata).
8: da solo, su fetta di pane caldo (che fa sciogliere il lardo, che diventa semitrasparente, ed il grasso intride il pane croccante...)
9: la cosa e' molto di-squisita. Io faccio meta' e meta'